Andare verso la riapertura e il riutilizzo degli spazi esistenti all’interno di Villa Pamphili per restituirli ai cittadini con funzioni culturali, sociali e sportive: è quanto emerso nel corso di una Commissione Capitolina Cultura congiunta con quella Ambiente ed il XII Municipio, dedicata appunto alla valorizzazione di questa storica residenza. Con i suoi 184 ettari di verde Villa Doria Pamphili è il secondo parco pubblico più grande di Roma e trae il suo nome da un’antica e nobile famiglia romana che vi risiedeva. Oggi di proprietà dell’Amministrazione Capitolina è uno dei luoghi preferiti da cittadini e turisti per praticare sport, passeggiare nel verde e godere del relax, soprattutto durante il fine settimana. “Il tavolo tecnico già operativo su questa tematica – spiega la Presidente della Commissione Capitolina Cultura Eleonora Guadagno – è impegnato in primo luogo a realizzare una gara per la quale l’Amministrazione ha messo a disposizione due milioni e 150 mila euro per provvedere alla cura del verde pubblico, alla pavimentazione della Villa e alla messa a regime di un sistema di smaltimento delle acque stagnanti, con impianti di deflusso e dispersione nel terreno”. “Fare il punto sulle condizioni di Villa Pamphili – sottolinea – significa affrontare diverse problematiche derivanti dall’abbandono e dal degrado in cui versano manufatti e costruzioni ottocentesche, alcune poste sotto sequestro dalla Magistratura, altre chiuse e inutilizzate dopo essere state sgombrate da occupazioni abusive. Grava sulla collettività, oltre all’attuale impossibilità di vivere i luoghi storici, tra cui serre, cascine e altri edifici, anche l’assenza di bagni pubblici, un tempo funzionanti e da anni chiusi. Questo per la difficoltà di affrontare investimenti cospicui necessari al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione dei beni che nella Villa insistono”. “Con il cambio di passo che questa Amministrazione intende gradualmente attuare – conclude la Guadagno – anche Villa Doria Pamphili sarà oggetto di un preciso indirizzo politico che, partendo dall’analisi dell’esistente e dalle esigenze del territorio, andrà a migliorare e a sviluppare per creare presidi naturali da sempre a vocazione culturale. Una modalità da incentivare è senz’altro la partecipazione del privato a forme di partenariato con il pubblico oltre a iniziative di sponsorizzazione e di mecenatismo”.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Cotral, Atac, RomaTpl
2 maggio, sciopero nazionale trasporti pubblici
Il Campidoglio vara il piano 2023-2025.
Il Comune di Roma assume 1.500 dipendenti
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Inaugurate le prime due opere di riqualificazione urbana
Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art
Parcheggiatore abusivo colpito da decreto di espulsione
Chiede illegalmente denaro per parcheggiare presso un ospedale
Attacco del consigliere Fabrizio Santori (Lega)
Villa Pamphili: entrata chiusa "Causa cinghiali". È polemica
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
I divieti nella Fascia verde
8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599