sabato, 14 giugno 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

A fine 2024 sarà completata la piazza, a fine 2025 il Mausoleo

Roma, proseguono i lavori a Piazza Augusto Imperatore: ecco come apparirà

Come apparirà Piazza Augusto Imperatore al termine dei lavori di restyling, con le due gradonate verso via di Ripetta a ovest e verso l’abside della chiesa di S. Carlo al Corso a est
Nei giorni scorsi il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessore alla Cultura Miguel Gotor e dal Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, ha effettuato un sopralluogo nell’area di cantiere di Piazza Augusto Imperatore, oggetto di un complesso lavoro di restyling.

Il progetto di restauro e riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore a Roma

Il Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore sono al centro di un progetto di restauro, riqualificazione e valorizzazione.

Obbiettivo del progetto è collegare in un’unità organica il mausoleo e lo spazio urbano circostante, che ora risultano essere due entità separate e incongrue.

La piazza, originariamente progettata da Vittorio Morpurgo negli anni Trenta del Novecento, aveva difatti destinato il Mausoleo a una condizione di isolamento decontestualizzato, al centro della piazza realizzata in stile razionalista. L’isolamento è accentuato dalla disparità di quota tra la parte antica e moderna, collocate su due diversi piani.

L'area di cantiere di Piazza Augusto Imperatore e del mausoleo di Augusto vista dall'alto.
L’area di cantiere di Piazza Augusto Imperatore e del Mausoleo di Augusto vista dall’alto.

L’intervento di riqualificazione è stato realizzato sulla base del progetto del Concorso internazionale del 2006 vinto dal gruppo coordinato dall’architetto Francesco Cellini.

Il progetto intende riconnettere il Mausoleo all’area circostante, rendendone pienamente fruibili tutti gli spazi. Questo sarà reso possibile grazie alla realizzazione di due ampie cordonate, ovvero due rampe di gradoni, l’una verso ovest e via di Ripetta, l’altra verso est e l’abside della chiesa di S. Carlo al Corso. La quota di accesso al Mausoleo sarà impreziosita da parte della pavimentazione originale in travertino del I secolo.

Ricostruzione al computer di come apparirà Piazza Augusto Imperatore con la gradinata di collegamento verso l'abside della chiesa di San Carlo al Corso.
Ricostruzione al computer di come apparirà Piazza Augusto Imperatore con la gradinata di collegamento verso l’abside della chiesa di San Carlo al Corso.
Ricostruzione al computer di come apparirà Piazza Augusto Imperatore con la gradinata di collegamento verso Via di Ripetta
Ricostruzione al computer di come apparirà Piazza Augusto Imperatore con la gradinata di collegamento verso Via di Ripetta

Nell’area sud il cantiere relativo al I lotto funzionale è nella fase conclusiva. È prevista per la la fine del 2024 l’apertura al pubblico delle gradonate in travertino che consentiranno di attraversare la piazza e raggiungere la quota del Mausoleo.

Nella nuova sistemazione sono previsti anche il restauro e la valorizzazione di alcuni ritrovamenti archeologici individuati nel corso dei lavori.

A completare la riqualificazione dell’area ci saranno anche un ampio centro di servizi con caffetteria, info point e libreria all’estremità meridionale del complesso monumentale. Da qui si potrà godere di una prospettiva privilegiata del Mausoleo e del Museo dell’Ara Pacis.

Come sarà il centro di servizi con caffetteria, info point, libreria.
centro di servizi con caffetteria, info point, libreria

Il restauro e la trasformazione in museo del Mausoleo di Augusto

La conclusione del secondo lotto di lavori è invece prevista per la fine del 2025.

Si tratta della riqualificazione dell’anello esterno circostante il Mausoleo, con la realizzazione di “piazze d’affaccio” sistemate a verde alla quota urbana contemporanea e di ambienti e percorsi di visita alla quota archeologica. Verrà inoltre realizzata una nuova passerella pedonale di accesso al Mausoleo dalla strada (fronte nord) al primo livello del monumento.

Il recupero di Piazza Augusto Imperatore è proseguito parallelamente al progetto di restauro e musealizzazione del Mausoleo.

Nel 2019 si è conclusa una prima fase di restauro conservativo, consistita nella sistemazione di numerose concamerazioni interne e nell’avvio dell’allestimento del percorso museale.

La seconda fase di interventi, il cui inizio è previsto entro la fine dell’anno, avrà una durata di circa 18 mesi.

In questa fase sarà completata la sistemazione del verde sul Mausoleo, gli impianti illuminotecnici e di accessibilità, il restauro della cella sepolcrale e la realizzazione dell’allestimento museale degli ambienti interni. Quest’ultimo intervento sarà affidato ad uno degli architetti più stimati nel panorama mondiale, l’olandese Rem Koolhaas.

Nel Mausoleo saranno esposti, tra gli altri, i reperti rinvenuti durante i lavori. I lavori della piazza infatti hanno comportato importanti rinvenimenti archeologici durante le fasi di scavo.

“Il più grande cantiere archeologico che sia mai stato aperto a Roma”

Come ha dichiarato il Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce, il cantiere dell’area di Piazza Augusto Imperatore rappresenta “il più grande cantiere archeologico che sia mai stato aperto a Roma”.

L’estensione dell’area di intervento intorno al Mausoleo equivale infatti a sei volte quella di largo Argentina. È inoltre un’area che presenta una enorme complessità, dovuta ai numerosi ritrovamenti archeologici, testimonianza dei diversi interventi urbanistici che hanno interessato l’area nel corso dei secoli.

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha sottolineato come non avere a Roma il Mausoleo di Augusto accessibile rappresentava una specie di “buco nero”, trattandosi di uno dei monumenti più importanti della città e del mondo intero.

“Restituiamo alla città e al mondo intero una meraviglia nascosta, uno dei luoghi più belli dell’antica Roma“, ha dichiarato Gualtieri.


Leggi anche: Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

08/07/2024
Carla Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Ecco come fare

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.