martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Proclamato il progetto vincitore

Roma, al via la realizzazione di una nuova passeggiata archeologica nell’area dei Fori Imperiali

Dettaglio del progetto vincitore per la realizzazione della nuova passeggiata archeologica a Roma
Roma avrà una nuova passeggiata archeologica nell’area dei Fori Imperiali.

Ieri 2 aprile c’è stata la proclamazione del vincitore del bando internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica” indetto lo scorso ottobre da Roma Capitale.

La seduta di proclamazione si è tenuta ai Mercati di Traiano alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce.

Primo classificato è stato il progetto dello studio Labics di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con le tavole del progetto vincitore
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri con le tavole del progetto vincitore

Il bando internazionale di progettazione “La Nuova Passeggiata Archeologica” indetto da Roma Capitale

L’obiettivo del concorso indetto lo scorso ottobre era la realizzazione di un grande anello pedonale che riprendesse l’idea della Passeggiata di fine Ottocento del ministro Baccelli.

La Nuova Passeggiata Archeologica collegherà l’intera area archeologica centrale della città: dai Fori, al Colosseo, al Celio, al Palatino, alle Terme di Caracalla, al Circo Massimo, fino al Campidoglio. Una passeggiata unica al mondo. Congiungerà via dei Fori Imperiali con gli altri percorsi intorno al Colle Palatino, intercettando l’itinerario ciclo-pedonale di via di S. Gregorio, di via dei Cerchi, di via di S. Teodoro e delle salite e discese del Colle Capitolino. Sarà caratterizzata da un incremento dei servizi dell’area, tra cui spazi pedonali, aree verdi, balconate, percorsi sopraelevati e percorrenze ciclo-pedonali.

Il costo stimato per la realizzazione delle opere è di euro 18.800.000,00 al netto di I.V.A.

Tra le 23 proposte progettuali pervenute, la commissione giudicatrice ha scelto il progetto vincitore tra cinque finalisti. Presidente della Commissione giudicatrice è stato l’architetto portoghese e progettista di fama internazionale Joao Luis Carrillho da Graça, con una particolare esperienza nell’interazione tra architettura contemporanea e patrimonio storico.

La giuria ha proclamato vincitore lo studio Labics in quanto il progetto presentato “risponde in modo completo ed esaustivo alle richieste del bando, articolando le soluzioni nei diversi lotti di intervento con sostanziale approfondimento e cura nei dettagli”.

Il vincitore riceverà un premio di 135.000,00 € al netto di oneri previdenziali e IVA se dovuti. Ai concorrenti risultati classificati dal 2º al 5º è riconosciuto un rimborso spese, complessivamente pari a 100.000,00 € al netto di IVA e ogni altro onere di legge.

La graduatoria provvisoria sarà ora oggetto delle verifiche di legge. Al termine delle verifiche lo studio vincitore procederà con il perfezionamento del progetto di fattibilità tecnico-economica. Si procederà dunque ad affidare il progetto esecutivo e verrà indetta la gara di appalto.

Se tutte le tempistiche saranno rispettate, i lavori potranno iniziare entro settembre.

Il progetto di trasformazione del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe)

La Nuova Passeggiata Archeologica nell’area centrale della città rappresenta il primo tassello del più ampio progetto di trasformazione del Centro Archeologico Monumentale di Roma (CArMe). Si tratta di un insieme di opere da portare a compimento nel triennio 2025-2027 con un investimento da 282 milioni di euro tra fondi Pnrr, Giubileo, statali e comunali.

Questo progetto rappresenta il più grande investimento di sempre nell’area archeologica centrale.

Mobilità sostenibile, pedonabile e ciclabile

L’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè ha espresso soddisfazione per la scelta del progetto della nuova passeggiata archeologica. Questo infatti si inserisce all’interno dell’obiettivo di più ampio respiro dell’amministrazione capitolina, che mira a ridefinire lo spazio urbano esistente a favore della mobilità dolce e sostenibile, pedonale e ciclabile in una visone dello spazio urbano come luogo di aggregazione e di socialità piuttosto che come mero strumento di spostamento.

In quest’ottica, Via di San Gregorio, che oggi è una via a scorrimento veloce, sarà trasformata e resa vivibile e a misura d’uomo sia dalla passeggiata archeologica sia dal passaggio del Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Bici, i cui cantieri partiranno a giugno.

Su Via dei Cerchi sarà ampliata la parte di pedonalità sul lato adiacente al Palatino. Via di San Teodoro che costeggia il Foro, e che oggi è destinata completamente al parcheggio delle autovetture, diventerà sul lato adiacente al Foro e al Palatino completamente pedonale, mentre sull’altro con sosta in linea e non a spina come oggi.

Mobilità sostenibile vuol dire anche attenzione alle persone con disabilità motoria. Il progetto prevede dunque anche tra largo Agnesi e Piazza del Colosseo una rampa con pendenza adeguata e percorribile dai disabili sulla scarpata Salvi. Nell’ambito del progetto verrà valutata la possibilità di realizzazione di un ascensore che colleghi i due livelli stradali.

Riguardo la circolazione veicolare nell’area dei Fori Imperiali, Patanè ha ricordato che per ora Via dei Fori Imperiali rimarrà percorribile solo dal trasporto pubblico e solo dai nuovi autobus elettrici. Entro fine anno inizieranno ad arrivare i primi 104 autobus di Atac che verranno impiegati proprio per l’area archeologica centrale.


Leggi anche: Roma, cambia la viabilità a Piazza Venezia per il cantiere della linea C della metro

03/04/2024
Carla Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.