giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ permette di fruire - inquadrando degli appositi QrCode - dei contenuti che raccontano in modo interattivo i luoghi dell’Esquilino.

MusEQ è un progetto che – grazie all’ausilio di QrCode locati in posizioni di interesse di varia natura – permette, a chiunque scarichi la app sul proprio smartphone, di fruire dei contenuti che raccontano diversi luoghi dell’Esquilino. L’Acquario Romano, in cui ha sede la Casa dell’Architettura, ospiterà uno delle stazioni interattive da cui verranno resi fruibili i contenuti del progetto MusEQ. In linea con l’istallazione, sabato 25 febbraio, avrà luogo nella Sala Centrale dell’Acquario Romano, un incontro dedicato.

MUSEQ, COME NASCE

MusEQ è un progetto realizzato da GruppoMeta, vincitrice del bando regionale “L’impresa fa cultura 2019”. Come si apprende dal sito dedicato al progetto, l’idea nasce dall’associazione Esquilino Vivo, ed è stata favorita dall’appoggio attivo di Piazza Vittorio Aps, oltre che dalla partecipazione di molti altri comitati rionali.

Il sostegno al progetto da parte di Esquilino chiama Roma ha permesso la collaborazione con due tra i Musei che meglio rappresentano la storia e il territorio: Centrale Montemartini e Museo Nazionale Romano. 

COME FUNZIONA

Tramite il sito web museq.it, oppure attraverso l’applicazione MusEQ – scaricabile in forma gratuita sia da smartphone iOS che Android – ogni visitatore può consultare contenuti che raccontano diversi luoghi dell’Esquilino. Il tutto inquadrando appositi QRcode posizionati in diversi punti di interesse. Non si tratta solo di luoghi di cultura in senso stretto, ma anche botteghe storiche, negozi, chiese, studi professionali, farmacie, luoghi di ritrovo, tutti punti di interesse, tappe di un ampio racconto che coinvolge l’intero rione.

L’idea alla base dell’iniziativa è “incoraggiare il visitatore a cercare fuori dal museo ciò che ha visto al suo interno in un continuum fatto di tecnologia, modelli narrativi, giochi e spunti creativi”, come si apprende dalla piattaforma web dedicata.

L’intero Rione, con le sue aggregazioni sociali, i residenti, i clienti delle attività commerciali, i turisti, avranno un ruolo attivo nel progetto. Il tutto secondo “un sistema a regia condivisa”, che “consentirà di scoprire, creare e condividere contenuti e percorsi di visita – si legge ancora sul sito dedicato a MusEQ – attraverso una rete di dispositivi (totem, display…) e una mobile app dedicata”.

L’ISTALLAZIONE DEL DIGITAL SIGNAGE PRESSO L’ACQUARIO ROMANO

L’Acquario Romano – in cui ha sede la Casa dell’Architettura – ospiterà nei propri spazi una delle stazioni di digital signage, ovvero una delle stazioni interattive attraverso le quali saranno fruibili i contenuti del progetto MusEQ. Inquadrando un QRcode, gli utenti potranno scaricare l’app, per poi “immergersi in uno degli spaccati più complessi del centro storico della Capitale”, si apprende, rispetto all’istallazione, sul sito dedicato a MusEQ.

In occasione del montaggio della stazione interattiva, sabato 25 febbraio, dalle 9:30, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, ci sarà un incontro dedicato al progetto. L’evento – organizzato nell’ambito del ciclo “Roma città delle Città – Forma e identità” – avrà come oggetto la presentazione del meccanismo di percorsi guidati, e feedback che definiscono il carattere “partecipativo” dell’app MusEQ.

Tra le figure che prenderanno parte alla presentazione dell’iniziativa, vi saranno Francesco Aymonino, Vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Roma, Lorenza Bonaccorsi, Presidente del Municipio Roma I Centro, Claudio Parisi Presicce, Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, e Stéphane Verger, Direttore del Museo Nazionale Romano. Ancora, Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura, e Nicoletta Cardano, dalla Commissione Cultura Casa dell’Architettura, introdurranno gli approfondimenti su MusEQ, affidati a Maria Teresa Carbone, giornalista, autrice e traduttrice, con Nicoletta Cardano, Gennaro Berger (Piazzavittorioaps/Esquilino Vivo), Rita Di Benedetto (GruppoMeta) e Alessandro Cavallaro (ETT SpA).

21/02/2023
Virginia Carugno
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Tragedia sfiorata questo pomeriggio poco dopo le ore 17 in Piazza di Porta Maggiore. Mentre procedeva a bordo di bicicletta, una donna è finita incastrata...

In zona Testaccio, identificati i responsabili

Discarica abusiva di rifiuti pericolosi, tra cui amianto

Discarica abusiva di rifiuti pericolosi, tra cui amianto
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.