sabato, 28 gennaio 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Presentato a Palazzo Chigi il programma degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo del 2025. Si tratta di un primo gruppo di 87 interventi – dei quali 32 progetti di riqualificazione e valorizzazione, altri 23 relativi ad accessibilità e mobilità, 8 dedicati al capitolo accoglienza e partecipazione e 24 per ambiente e territorio – per 1,8 miliardi di risorse complessive (di cui 1 miliardo di fondi giubilari) alle quali si aggiungono ulteriori 500 milioni di euro che riguardano invece i 335 interventi già definiti con fondi Pnrr per la realizzazione del Piano “Caput Mundi”.
L’obiettivo del piano è duplice: accogliere al meglio le decine di milioni di pellegrini che verranno a Roma e, allo stesso tempo, rendere la città più accessibile, sostenibile e inclusiva, in coerenza col messaggio di speranza, fraternità universale e fiducia che Papa Francesco ha voluto porre al centro del Giubileo.

Negli investimenti previsti sono compresi 62 interventi totalmente finanziati dai fondi giubilari, 10 che integrano fondi preesistenti e 15 già finanziati, inseriti per accelerare le opere grazie alle procedure commissariali.
Il programma è stato definito secondo le linee di indirizzo stabilite dal tavolo istituzionale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in stretto raccordo con la Santa Sede e con tutti i soggetti coinvolti.

giubileo_pnrr.JPG

Linee di indirizzo

A fianco delle opere volte a riqualificare i luoghi giubilari, a rendere la città più accogliente e a consentire lo svolgimento dei grandi eventi, il programma investe anche nelle aree più lontane dal centro e dalle zone più direttamente interessate ai pellegrinaggi. Il programma costituisce quindi una straordinaria opportunità: non solo per assicurare in modo efficiente l’accoglienza di milioni di visitatori in un evento di rilevanza globale, ma anche per realizzare interventi strutturali che resteranno nel tempo a beneficio della Capitale e dell’Italia.

Ambiti tematici

Riqualificazione e valorizzazione: interventi di manutenzione straordinaria dei luoghi giubilari, dei beni culturali e dello spazio pubblico della città, in zone sia centrali che periferiche.

Accessibilità e mobilità: potenziamento delle infrastrutture della mobilità a servizio dei luoghi giubilari e dell’intera città, con attenzione particolare alle zone periferiche.

Accoglienza e partecipazione: incremento delle strutture per l’accoglienza dei pellegrini e dei cittadini, organizzazione dei grandi eventi legati all’anno santo e attivazione di opere e iniziative per l’accoglienza, l’incontro e la partecipazione.

Ambiente e territorio: interventi di cura del territorio, con attenzione particolare alle vie d’acqua e alle vie verdi della città.

Caput Mundi: riqualificazione e restauro del patrimonio culturale e urbano e dei complessi di alto valore storico-architettonico della città di Roma; valorizzazione di luoghi ed edifici di interesse storico e di percorsi archeologici; riqualificazione dei siti ubicati nelle aree periferiche; interventi su parchi, giardini storici, ville e fontane e digitalizzazione dei servizi culturali.

Lungotevere_veduta_giorno.jpg

Il programma

Con l’idea che il Giubileo possa costituire l’occasione per il miglioramento della città nell’ottica della riqualificazione urbana, tra gli interventi compresi nel programma sono state individuate diverse tipologie di opere per valorizzare gli spazi condivisi della città; i 32 interventi ricadenti nell’ambito “riqualificazione e valorizzazione” sono stati articolati nella riqualificazione degli spazi pubblici (17 interventi), dei luoghi giubilari (9), e delle periferie (6).

Nell’ambito della riqualificazione dello spazio pubblico sono stati individuati, tra gli altri, diversi interventi che riguardano l’area del Vaticano, come la realizzazione del sottovia di piazza Pia, la riqualificazione dei percorsi pedonali via Ottaviano-San Pietro e stazione San Pietro; la riqualificazione del sottopasso pedonale Gregorio VII, il restauro dei paramenti murari di Porta Angelica.

Nello stesso ambito sono previsti i grandi interventi di manutenzione della viabilità principale, compresi i marciapiedi, il lungotevere e i relativi ponti, la riqualificazione di piazza dei Cinquecento e della stazione Termini, del mercato di via Sannio nei pressi della basilica di San Giovanni, la valorizzazione dell’area archeologica centrale, il potenziamento dell’illuminazione pubblica con sistemi di videosorveglianza.

Nell’ambito relativo alla riqualificazione dei luoghi giubilari sono stati ricompresi gli interventi di riqualificazione delle aree antistanti le basiliche e le chiese giubilari, a partire dalla piazza della basilica di San Giovanni, la stazione San Pietro e il suo piazzale, gli interventi sui sagrati delle chiese di periferia, la valorizzazione dei cammini dei pellegrini e altri lavori.

La riqualificazione delle periferie si concretizza in particolare negli interventi di manutenzione della viabilità principale di penetrazione a Roma e nella Città Metropolitana, della viabilità municipale (compresi i marciapiedi); nel potenziamento dell’illuminazione degli svincoli del GRA e nel recupero del ponte dell’Industria.

Nell’ambito accessibilità e mobilità sono stati previsti 23 interventi sulla mobilità cittadina, potenziando le infrastrutture per la mobilità pubblica (18 interventi), la mobilità dolce (1 intervento) e la mobilità privata (4 interventi).

Sempre a favore della mobilità pubblica sono stati ricompresi, tra gli altri, il piano fermate ATAC, la fornitura dei nuovi treni della metropolitana linee A e C, il completamento del rinnovo dell’armamento della linea A, la fornitura di nuovi bus ibridi e a metano e gli interventi per la manutenzione delle linee metro A e B.

Per la mobilità dolce e sostenibile nello specifico, è stato previsto il collegamento ciclabile Monte Ciocci-San Pietro.

Quanto alla mobilità privata il programma contiene, tra gli altri interventi, i parcheggi attrezzati per i bus turistici, la razionalizzazione dell’innesto A24-Tangenziale Est e il parcheggio interrato a lungotevere Castello.

In ambito accoglienza e partecipazione il piano propone 8 interventi che comprendono la realizzazione di un ostello della gioventù a Santa Maria della Pietà, un centro di eccellenza per persone con disabilità, un centro di accoglienza per persone senza fissa dimora, 11 case dell’acqua, il potenziamento dell’offerta di bagni pubblici.

Infine, il programma dettagliato per il Giubileo 2025 contempla anche 24 interventi rivolti all’ambito ambiente e territorio che riflettono come l’impegno giubilare si rivolga anche alla cura del patrimonio naturalistico, come le vie d’acqua e i parchi, per integrarli in un rapporto armonico ed equilibrato con la città e con i cittadini. A questo fine sono stati inseriti interventi relativi alla creazione di parchi pubblici d’affaccio e oasi naturalistiche sul Tevere, interventi di riqualificazione e valorizzazione delle sponde del Tevere e interventi sul verde di alcune ville storiche.

Quanto all’ambito Caput Mundi, il programma degli interventi è stato già approvato nel giugno 2022 e si articola in 335 opere che riguardano anche la Città Metropolitana e la Regione Lazio, per un valore totale di investimento pari a 500 milioni di euro articolati su sei linee di investimento.

san pietro 1

Soggetti attuatori

La proposta di programma dettagliato ha individuato i soggetti attuatori dei diversi interventi:

Società Giubileo 2025 – in particolare sarà soggetto attuatore e stazione appaltante di 19 interventi e solo stazione appaltante per altri 17, per un valore complessivo, per tutti gli interventi, di circa 344 milioni di euro;

Roma Capitale nelle sue varie articolazioni (le principali strutture coinvolte sono i Dipartimenti Coordinamento Infrastrutture e Manutenzione Urbana, Mobilità Sostenibile e Trasporti, Sovrintendenza Capitolina, Tutela Ambientale, alcuni Municipi);

Regione Lazio (Direzione Regionale Lavori Pubblici e Direzione Regionale Patrimonio);

Agenzia del Demanio; Gruppo Ferrovie dello Stato (RFI, Grandi Stazioni e ANAS);

Diverse società in house (ATAC, Roma Servizi Mobilità, ASTRAL);

Ministero della Cultura – Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma;

Parco Regionale Appia Antica; Diocesi di Roma.

Per quanto riguarda gli interventi ricadenti nell’ambito Caput Mundi i soggetti attuatori sono stati già individuati all’atto dell’approvazione del programma, nel giugno 2022.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il programma di interventi .

13/01/2023
La Redazione
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Medici di base: ecco cosa si rischia nei prossimi anni a Roma

Medici di base: ecco cosa si rischia nei prossimi anni a Roma

Il grido dall'allarme dell'Ordine dei Medici di Roma

C'è davvero il rischio di rimanere senza farmaci?

C'è davvero il rischio di rimanere senza farmaci?

Risponde il vicepresidente dell'Ordine dei Medici di Roma

Card over 70: le agevolazioni sui trasporti per gli ultrasettantenni nel 2023

Card over 70: le agevolazioni sui trasporti per gli ultrasettantenni nel 2023

Come richiederla e dove si può utilizzare

“Roma silenziosa bellezza”, in mostra la Capitale del lockdown: il successo degli scatti di Maggi

“Roma silenziosa bellezza”, in mostra la Capitale del lockdown: il successo degli scatti di Maggi

Più di 28.000 visitatori nei primi tre giorni di apertura al pubblico

Università privata evade le tasse e acquista auto di lusso, case, spa e un elicottero

Università privata evade le tasse e acquista auto di lusso, case, spa e un elicottero

Sequestrati 20 milioni di euro dalla Guardia di Finanza di Roma

Inaugurate le prime due opere di riqualificazione urbana

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art
Il 26 gennaio è stata inaugurata in Piazza di Villa Carpegna, nel Municipio XIII, la seconda opera di Cabin Art, il progetto pilota di rigenerazione urbana...

Oltre 40 appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e l'impegno della Resistenza

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

Più di 28.000 visitatori nei primi tre giorni di apertura al pubblico

“Roma silenziosa bellezza”, in mostra la Capitale del lockdown: il successo degli scatti di Maggi

“Roma silenziosa bellezza”, in mostra la Capitale del lockdown: il successo degli scatti di Maggi
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

L'auto è caduta nella grossa buca mentre il proprietario era alla guida

Smart sprofonda in una buca

Smart sprofonda in una buca

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma
Quartiere Vittoria: più di 600 grammi di shaboo in casa, 2 arresti Gli agenti del commissariato Porta Pia hanno arrestato un 42enne ed una 44enne,...

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day
Roma Capitale
Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Piano di Transizione Ecologica: Lazio primo in Italia ad approvarlo

Piano di Transizione Ecologica: Lazio primo in Italia ad approvarlo

Il Piano prevede 5,9 miliardi per il raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art

Inaugurate le prime due opere di riqualificazione urbana

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

“Memoria genera Futuro”: gli eventi della Capitale per il Giorno della Memoria

Oltre 40 appuntamenti per ricordare gli orrori della Shoah e l'impegno della Resistenza

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

Gravissimo incidente stanotte: morti 5 ragazzi giovanissimi

A Tor Lupara

Dopo il caso di Villa Pamphili è il turno dell'area verde di via del Parco della Vittoria

A Roma cinghiali a spasso nei giardini davanti alla scuola Leopardi - Video

A Roma cinghiali a spasso nei giardini davanti alla scuola Leopardi - Video
Proseguono gli avvistamenti di cinghiali nelle aree verdi di Roma. Dopo Villa Pamphili, dove nel weekend è stato necessario chiudere un ingresso per...

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

Il preside di Architettura Carpenzano: “Occasione interessante per esercitarci a rileggere la città”

Tranvia Termini-Vaticano-Aurelio, progetto affidato a La Sapienza

Tranvia Termini-Vaticano-Aurelio, progetto affidato a La Sapienza
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Licenza sospesa per 10 giorni

Chiuso dal Questore un locale del Centro storico

Chiuso dal Questore un locale del Centro storico

Intervento della Polizia di Roma Capitale

Chiuso ristorante all'Esquilino per sporcizia e degrado. Ma il nome non si può dire

Chiuso ristorante all'Esquilino per sporcizia e degrado. Ma il nome non si può dire
Nell'ambito dei consueti controlli alle attività commerciali in zona Esquilino, gli agenti del I gruppo Centro della Polizia di Roma Capitale, coadiuvati...

I divieti nella Fascia verde

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.