martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Terminati in anticipo i lavori di riqualificazione

Il nuovo look del sottopasso Turbigo, tra via Giolitti e via Marsala

Il nuovo look del sottopasso Turbigo, tra via Giolitti e via Marsala

Interventi lungo 210 metri in due carreggiate, lavori per 250mila euro e 25 per cento in più di illuminazione. Sono i numeri dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione realizzati nel sottopasso Turbigo che collega via Giolitti e via Marsala, nell’area della Stazione Termini di Roma.

Le lavorazioni eseguite

Il progetto ha previsto la realizzazione di tamponature delle aperture presenti tra i pilastri, nel rispetto dell’impianto originario come proposto dalla Soprintendenza speciale di Roma; operazioni di pulizia e sabbiatura per la rimozione dei graffiti e residui di smog, questa operazione in particolare ha permesso di aumentare il potere riflettente del travertino che riveste il sottovia, aumentando l’illuminazione del 25%. Particolare attenzione è stata prestata al rispetto delle superfici in marmo, per cui sono stati utilizzati materiali e tecniche di conservazione volte a preservare e proteggere le pareti.

Roma Capitale per completare l’opera e migliorare la sicurezza della percorribilità del sottopasso ha deciso di procedere con il completo rifacimento dell’asfalto di entrambi i fornici e il rifacimento della segnaletica stradale.

Lavori completati in anticipo

I lavori eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e dal Dipartimento Csimu, per la pavimentazione, sono stati completati in anticipo sulla tabella di marcia e hanno interessato un tratto di strada di 210 metri, su due carreggiate.

“La ristrutturazione – spiega un comunicato del Campidoglio – si è resa necessaria innanzitutto per la sicurezza dei senzatetto che utilizzavano il sottopasso, mettendo a repentaglio la loro stessa incolumità, ma anche per la presenza del traffico automobilistico, e del conseguente inquinamento ambientale. L’intervento è stato attuato anche ai fini della sicurezza dei pedoni più visibili con il tunnel ripulito, e delle infrastrutture ferroviaria e stradale messe a rischio dalla permanenza impropria di persone e cose”.

Un intervento che ha visto un investimento complessivo di 250mila euro, di cui 50mila investiti da Roma Capitale e il restante da RFI.
Alla presentazione hanno partecipato l’assessore ai Lavori pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini, l’Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI Vera Fiorani, il Responsabile Unità Territoriale di Roma Nodo, Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale Roma, RFI Alessandro Ancori, l’assessore alle Politiche sociali di Roma Capitale Barbara Funari, la presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi”.

Ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture di Roma Capitale Ornella Segnalini:

“Questo intervento era necessario e non procrastinabile, ce lo chiedevano i cittadini e le Istituzioni. Il progetto ha rimesso in sesto un tratto di strada fondamentale in una zona densamente popolata e trafficata, con una riqualificazione complessiva per la sicurezza di tutti, in particolare delle persone senza fissa dimora. Ringrazio RFI e il Csimu per la velocità con cui sono stati eseguiti i lavori, e Daniela Porro Soprintendente Speciale per Roma per la collaborazione fornita, trattandosi di un’opera soggetta a vincolo storico-artistico. È un ulteriore passo che abbiamo fatto. Da dicembre 2021 abbiamo investito più di 71 milioni di euro su oltre 150 chilometri della grande viabilità e altri cantieri verranno aperti per rendere Roma una città sempre più sicura”.

L’AD di RFI, Vera Fiorani ha commentato:

“I lavori rappresentano un primo tassello degli interventi di riqualificazione che interessano l’area della stazione. Insieme al Comune, in 38 giorni, abbiamo riconsegnato ai cittadini un sottopasso completamente rinnovato e con illuminazione potenziata grazie ai lavori di ripulitura del travertino. Un lavoro fondamentale per le ricuciture delle due principali vie d’accesso all’hub di Roma Termini”.

Ha commentato la presidente del Municipio Roma I Centro, Lorenza Bonaccorsi:

“Quello di oggi è un importante lavoro di collaborazione interistituzionale. Il tunnel prima di questo intervento era estremamente degradato, ora è più sicuro e illuminato. Dobbiamo lavorare tanto sulle infrastrutture stradali. Solo per fare qualche esempio vorrei ricordare gli interventi che partiranno nel prossimo futuro per la manutenzione di piazza Vittorio e per i marciapiedi di viale Manzoni”.

17/12/2022
La Redazione
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.