In Assemblea Capitolina è stata approvata la mozione per l’apertura e la bonifica del parco di Centocelle, interessato da un vasto incendio il 9 luglio scorso. Su tale tema si è tenuto un consiglio straordinario congiunto tra i Municipi V e VII. Tra le istituzioni, presente anche il sindaco Roberto Gualtieri.
LA MOZIONE PER L’APERTURA E LA BONIFICA DEL PARCO

Il 19 luglio scorso è stata approvata, nell’Aula Giulio Cesare, la mozione per l’apertura, il completamento e la bonifica del parco di Centocelle, il ricongiungimento con il Pratone di Torre Spaccata, e la delocalizzazione degli autodemolitori, con l’intervento immediato sulle aree interessate dall’incendio del 9 luglio scorso.
Da una nota di Michela Cicculli e Alessandro Luparelli, consiglieri di Sinistra Civica, si apprende: “Questa che portiamo in Aula oggi è una mozione necessaria per dare un segnale chiaro a tutta la comunità cittadina che si è trovata, suo malgrado, a subire gli effetti di un rogo tossico devastante nel quadrante est di Roma. La tempestiva ordinanza del Sindaco, facendo seguito alle rilevazioni dell’ARPA, ha tamponato l’emergenza con misure precauzionali e pulizie straordinarie per tutelare la salute pubblica, ma la preoccupazione degli abitanti è ancora tanta”.
I temi sottolineati dai due consiglieri sono stati la bonifica dell’area interessata dall’incendio, la delocalizzazione degli autodemolitori, e la sicurezza ambientale della zona in cui ha avuto luogo il rogo. “Chiediamo l’immediata bonifica dell’area limitrofa a via Palmiro Togliatti – si apprende ancora dai consiglieri – dove le carcasse delle auto bruciate rappresentano un monumento all’incapacità di trovare soluzioni nette in questi anni rispetto alla localizzazione degli autodemolitori fuori dal GRA, ormai non più procrastinabile. Inoltre auspichiamo la costituzione di un Tavolo Permanente con gli enti preposti, i Municipi interessati e associazioni territoriali per monitorare e verificare tutti gli interventi di messa in sicurezza ambientale che investiranno tutte le zone interessate dall’incendio, compreso il Parco Archeologico di Centocelle”.
“Il voto a questa mozione, che è in linea con quanto dichiarato dall’assessora Alfonsi ed è propedeutica a quelle che verranno votate nei Municipi interessati sul tema, è un atto di responsabilità politica: la salute dei cittadini deve essere sempre una priorità per chi governa”, così, a conclusione della nota, i consiglieri Luparelli e Cicculli.
TAVOLO CONGIUNTO TRA ISTITUZIONI MUNICIPALI E CAPITOLINE
Un consiglio straordinario e congiunto tra i Municipi V e VII ha riportato l’attenzione sulla questione dell’incendio di Centocelle. Presenti in aula, insieme alle Giunte municipali, il sindaco Roberto Gualtieri, Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Roma Capitale, e il presidente della Commissione Capitolina Ambiente, Giammarco Palmieri.
Il Sindaco Gualtieri, intervenuto nel corso del consiglio, ha dichiarato: “Questa amministrazione ha approvato il suo primo bilancio nei termini di legge, dove abbiamo voluto già inserire, tra le prime misure adottate, le risorse per 3,5 mln per il parco e 1,2 milioni per la bonifica della parte Nord, che si collega con l’aeroporto”.
“Abbiamo avviato i sopralluoghi con i dipartimenti competenti – ha spiegato ancora Gualtieri -, per definire le modalità di bonifica e di ricucitura dell’area interessata dall’incendio, e la sua successiva integrazione nel parco di Centocelle. Lavoriamo a una riqualificazione complessiva, organica dell’area, connettendola con la mobilità dolce. Abbiamo avviato anche un’interlocuzione con Cdp per consentire il completamento dell’intera area del Parco, dal lato del quartiere don Bosco, dal lato di via Papiria”.