martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Daria Pushkova, direttrice del Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma

“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”

“C’e’ bisogno di cultura per costruire ponti perchè la bellezza è un linguaggio universale”
Come in Russia, precisamente a Mosca, c’è un Istituto di Cultura Italiana, dipendente direttamente dal Ministero degli Esteri, anche a Roma esiste un Centro Russo di Scienza e Cultura che dipende direttamente dal Ministero degli Affari Esteri russo e che rimane un collegamento ancora vivo tra due popoli e due culture ricche come quella italiana e quella russa. Il centro è aperto dal 2011 e si trova in un palazzo del 1600 a pochi passi da Campo dei Fiori. A guidarlo, dal 2019, c’è Daria Pushkova, giornalista e conduttrice, prima per la BBC e poi nella tv nazionale russa, finché il Ministero degli Affari Esteri non l’ha chiamata a ricoprire questo ruolo. “L’Italia e la città di Roma mi piace molto. Quando sono arrivata mi sono trovata subito bene, a mio agio. Certo poi è scoppiata la pandemia, a sei mesi dal mio arrivo, e abbiamo dovuto chiudere, organizzarci con eventi e corsi online e poi abbiamo riaperto, poi richiuso. E ora, quando il covid sembrava essere quasi passato arriva questo conflitto geopolitico ed è una nuova sfida per me, per noi, ma direi per il mondo intero, perché credo che davvero la cultura può andare al di là di tutto”. La Direttrice della Casa Russa a Roma parla un ottimo italiano anche se vorrebbe impararlo ancora meglio “perché sono in un centro di cultura e la lingua italiana è così bella, merita rispetto e chi la parla deve parlare bene”. Alla domanda sul cosa l’abbia spinta a rimanere qui, a Roma, risponde che “ogni età ha la sua sfida, per me era giunto il momento di cambiare e poi mi piace tantissimo l’Italia perché trovo tanti punti di contatto tra la vostra cultura e quella russa. Ad esempio mi ricordo proprio nel 2019 una visita al Castello di Gradara, dove ci sono opere meravigliose ma soprattutto dove si è consumata la storia di Paolo e Francesca che Dante racconta nella Divina Commedia, così l’anno dopo abbiamo organizzato un concerto, perché due compositori russi tra i più famosi al mondo, e cioè Tchaikovsky e Rachmaninoff, hanno composto un’opera dedicata proprio a Francesca da Rimini, e lo abbiamo fatto per omaggiare il Sommo Poeta nell’anno in cui iniziavano le celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte, chiamando musicisti dall’Orchestra Sinfonica Statale di Mosca. Ecco, queste sono manifestazioni bellissime, sono occasioni di incontro e di unione che non possono essere cancellate”. Come vivete quello che sta accadendo? “Io credo che il popolo italiano e il popolo russo abbiano una storia in comune che va avanti da secoli mentre quello che stiamo vivendo ora è qualcosa di momentaneo, è un momento geopolitico dato dalle condizioni in cui siamo ma passerà e non possiamo cancellare tutto perché abbiamo secoli davanti a noi e cancellare una cultura significa cancellare la terra dove camminiamo”. Cosa state facendo in questo momento, le vostre attività sono bloccate? “Diciamo che stiamo andando avanti con tante attività più private, quindi con i corsi di lingua russa ad esempio, che, è paradossale, ma hanno avuto un grande aumento di iscrizioni, e anche questo lo considero un altro importante segnale dell’amicizia che c’è tra noi e il popolo italiano. Certo tutte le altre attività più pubbliche, come organizzare un concerto con artisti russi e italiani oppure partecipare ad una mostra, tutte queste attività per il momento le abbiamo messe in pausa”. Percepisce un clima mutato da quando è iniziata la guerra, di diffidenza o, addirittura, di odio? “Devo dire che gli italiani capiscono di più, sanno che in ogni conflitto ci sono prima di tutto degli uomini che soffrono e non vedono tutto o bianco o nero, come purtroppo succede in tanti altri paesi e posso dirle che non sento questo odio, questo rancore”. Sui mass media però la situazione è diversa… “I media non sono interessati a chi costruisce la pace, soprattutto la tv deve alzare share, deve presentare qualcosa che ti prende e ti tiene attaccato allo schermo ed è più facile che si discuta. Ma devo dire che anche lì sto notando un cambiamento, rispetto alle prime settimane di copertura mediatica, ci sono inviti anche a persone russe, gli italiani sono empatici, sanno soffrire con chi soffre e si immedesimano con i bambini ucraini, con i profughi ucraini, con i soldati ucraini e anche con i soldati russi, tutti stiamo soffrendo.” Quale può essere il ruolo del vostro centro in un momento così delicato? “Il nostro Centro Culturale è un luogo che ha sempre riunito, russi sì, ma anche ucraini, moldavi, usbeki, perché qui c’è musica, arte e cultura e chi la ama sa che non ci sono differenze, perché la bellezza ha un linguaggio universale. Vediamo chi tornerà, ma noi siamo sempre pronti a ospitare tutti coloro che amano la cultura russa”. Spesso per chi si occupa di cultura, c’è l’accusa di fare propaganda. “Guardi, quando l’Italia ha espulso 30 diplomatici russi, un numero mai visto nella storia dei rapporti bilaterali tra le due nazioni, io ho pensato che forse sarebbe toccato anche a me e invece sono rimasta e credo che sia perché la cultura costruisce ponti. Le dico ad esempio che nel 1942-43, quando Italia e Russia erano nemici ideologici, ma anche in senso fisico, il Teatro dell’Opera di Roma, che era il teatro statale, metteva in scena Stravinskij, Musorgsky e Borodin e nessuno diceva che dovevano essere annullati. Per questo non capisco perché in Italia, in diverse città, è stato annullato il balletto del Lago dei cigni (a Napoli, Firenze, Ferrara e Vicenza), seguendo la legge ucraina ma tutti noi qui siamo in Italia e credo che anzi c’è più bisogno di queste opere che aiutano il dialogo, creano e cementificano rapporti e ci fanno parlare un’unica lingua che è anche quella della pace.” Sul richiamo alla pace che Papa Francesco sta ribadendo in ogni modo, la direttrice ha voluto commentare la via crucis al Colosseo di qualche settimana fa dicendo, quando una russa e un’ucraina hanno portato insieme, per una Stazione, la croce, sottolineando che “è stato un momento molto simbolico e bello, mi è dispiaciuto vedere tanti attacchi e tanta incomprensione per un gesto di pace”.

23/05/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.