venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista all'Assessore all'Ambiente del I Municipio Stefano Marin

Centro Storico, partono le bonifiche divise per quadranti

Centro Storico, partono le bonifiche divise per quadranti
Anche il Municipio I di Roma mette in campo una sorta di pulizia straordinaria dei rioni del centro storico. L’assessore all’Ambiente Stefano Marin, intervistato da Il Caffé di Roma, ha annunciato il via libera a una direttiva di giunta che prevede l’avvio di un programma di bonifica, quadrante per quadrante, in sinergia con Ama e polizia locale, di tutti i territori municipali. Si partirà da Testaccio. Accanto a questo, nelle zone interessate da maggior passaggio turistico, arriverà un nuovo piano per i cestini gettacarte, che saranno più capienti mentre nelle aree a maggior concentrazione commerciale l’obiettivo resta lo sviluppo della raccolta porta a porta, con almeno un paio di passaggi al giorno, per evitare che i cassonetti impattino sulla visibilità dei monumenti.

Una delle lamentele dei residenti è l’accumulo di rifiuti ai bordi delle strade e quindi una carenza sullo spazzamento. Come interverrete? “Ho già avuto un confronto con Ama che sarà assistita dalla polizia locale: inizieranno presto gli itinerari protetti, ovvero giornate di pulizia in cui si chiudono le strade, quadrante per quadrante, e si fa una bonifica approfondita. Un primo passaggio lo faremo a Testaccio: è una operazione che non si metteva in campo da tempo, e che possiamo invece fare grazie a una direttiva di giunta. Vogliamo dare in questo modo una risposta a tutto il centro storico, divideremo i rioni in quadranti per dare direttive ad Ama e risolvere il problema. Resta il problema del personale di Ama che non è sufficiente”.

Che cosa intende? “Faccio un esempio. In occasione dei grandi eventi si sposta il personale di Ama su quelle situazioni e lo si toglie ad altre aree. Andrebbe forse immaginato di chiedere, a chi organizza, un contributo economico per non sottrarre risorse del servizio pubblico e garantire il regolare svolgimento della pulizia in tutti i quartieri, anche nei giorni in cui ci sono grandi eventi che in modo indiretto impattano su altri rioni. E ad Ama bisogna chiedere di lavorare allo stesso ritmo sette giorni su sette”.

Ci sono alcune zone del centro storico in cui sono stati rimossi i cestini gettacarta ma non sono ancora stati sostituiti. Come mai? “È in corso la gara e c’è già il progetto per i nuovi gettacarta. Le urne non davano una risposta, hanno pochissima capienza, si riempiono subito e quindi andrebbe messa una persona vicino a ogni cestino per svuotarli, con un costo maggiore di quello previsto per i nuovi cestini che costano di più ma sono idonei alle esigenze di zone che hanno un grande passaggio turistico. Intanto, nell’attesa, stiamo sollecitando Ama a presidiare le piazze per vuotare maggiormente i gettacarta che sono presenti”.

In alcuni quartieri sono stati tolti i cassonetti ma la raccolta porta a porta non funziona: il risultato sono cumuli di rifiuti in strada. Che cosa non è andato? “Ritengo che stiamo andando nella giusta direzione di raggiungere un obiettivo serio ed europeo sulla raccolta differenziata e per farlo va messo in campo il porta a porta o il cassonetto intelligente. Tuttavia, viste le caratteristiche del centro storico, in alcune zone come via Cavour e Monti, non sono d’accordo con il cassonetto intelligente perchè impatta sulla visibilità dei monumenti. Non nascondo che c’è un problema di personale di Ama che è pochissimo e non riesce a dare una risposta adeguata, ma non ci riusciva neanche quando c’erano i secchioni. Ci sarà un piano assunzionale in Ama a breve e spero che le nuove forze siano concentrate sul centro storico, anche in vista dell’estate e dei maggiori flussi previsti”.

Sui mezzi Ama che da anni stazionano al Gianicolo, e sono oggetto di degrado e lamentela dei residenti, come state procedendo? “La scorsa settimana con il dipartimento Mobilità abbiamo fatto un sopralluogo a largo Bernardino da Feltre e forse abbiamo individuato un’area che ci dà una disponibilità temporanea per l’estate, per spostare i mezzi. Stiamo però già ragionando su un’area definitiva, abbiamo avviato l’iter e stiamo attendendo che l’assessorato capitolino e Ama ci diano una risposta”.

Anche l’isola ecologica all’Esquilino, proprio davanti al mercato, è contestata da anni: la sposterete? “I luoghi dove ci sono i trasbordi vanno rivisti tutti, specialmente quello all’Esquilino che sta di fronte al mercato. Abbiamo fatto un sopralluogo con la polizia locale, l’area va tutta bonificata e riqualificata con un pensiero diverso, considerato che c’è anche il Pums di mezzo e un’area così non può stare vicino a luoghi di passaggio e arrivo dei mezzi del trasporto pubblico e a un mercato così importante”.

In linea generale, da qui al 2026, che visione avete per la gestione dei rifiuti nel Municipio I? “Quella di un centro storico pensato come un unicum, e non facendo distinzioni tra quartieri di serie A e B”.

05/05/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.