domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

La promessa della Giunta Gualtieri

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma

Roma si prepara ad una rivoluzione senza precedenti sul piano della mobilità e dei trasporti, grazie agli 8,2 miliardi di euro messi sul piatto, in vista del 2025, l’anno del Giubileo. Stando agli annunci del ministro delle delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, a cui si aggiungono le voci del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e dell’assessore ai trasporti, Eugenio Patanè, il prossimo triennio vedrà rinascere la Capitale, sul piano dei servizi e trasporti offerti.

GIUBILEO 2025, RIVOLUZIONE TRASPORTI
“Nel 2025 – ha detto il ministro Giovannini, nel corso del convegno ‘Verso il Giubileo 2025’, per illustrare gli interventi attesi dalla Capitale – cittadini e turisti troveranno alcune nuove infrastrutture, ma anche altre in costruzione, perché sarà l’anno successivo, il 2026, quello per la chiusura dei progetti legati e finanziati dal Pnrr, il Piano nazionale ripresa e resilienza”. Interventi, però, che rischiano di restare nelle buone intenzioni (e non sarebbe di certo la prima volta) visti i tempi ristretti per l’attuazione. Ed infatti è lo stesso ministro a sottolineare che si, i pellegrini troveranno nuove infrastrutture, ma anche cantieri aperti, perché non tutte le opere in programma saranno terminate in tempo per l’Anno Santo. In campo ci sono 4,6 miliardi di euro per il periodo 2022-2026, a cui si aggiungeranno oltre 3 miliardi della Regione Lazio, per un totale di 8,2 miliardi, una quantità di soldi mai visti nella Capitale, che da anni, attende un vero rilancio.

FERMATA PIAZZA VENEZIA E ALLUNGAMENTO LINEA C
Entrando nel dettaglio dei progetti, 1,8 miliardi saranno spesi per lo sviluppo del trasporto pubblico romano, con tre progetti da finanziare: la stazione della metro di piazza Venezia, il prolungamento della terza linea metropolitana, la C, fino a piazzale Clodio e la nuova linea tranviaria Termini-Vaticano-Aurelio. “755 milioni per realizzare la stazione di piazza Venezia, un’opera fondamentale anche in funzione del progetto di valorizzazione dei Fori e dell’area archeologica centrale” ha detto il sindaco Gualtieri, mentre poco meno di un miliardo sarà destinato alla tratta Venezia-Clodio, “siamo fiduciosi che nella prossima legge di bilancio il governo finanzierà il completamento della tratta insieme al prolungamento delle linee A e B” precisa Gualtieri. A questo si aggiunge il potenziamento della linea tranviaria, che andrà da piazza Venezia a piazza Giureconsulti, passando nei pressi del Vaticano; una tratta che servirà nelle intenzioni del Campidoglio ad allegerire il traffico di vetture e bus nel cuore urbano di Roma, che si aggiungerà alle altre tre tranvie finanziate, Togliatti, Tiburtina e Giardinetti, con altre 7 in fase di progettazione.

NUOVI BUS ELETTRICI E PIÙ AUTISTI ATAC
Inoltre il pacchetto di misure, che permetterà ai romani di scendere dalle auto ed avere un servizio di trasporto ancora più efficiente, si completa con i 292 milioni investiti per la flotta di bus elettrici, con l’obiettivo dichiarato dal sindaco “di arrivare a 1000 entro il 2030”. Ma al momento i fondi sono sufficienti per comprarne 411. Inoltre per incrementare l’offerta di Atac, tra il 20 e il 25 per cento, l’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, ha in mente di potenziare l’organico con un approccio diverso dalle assunzioni a ondate delle gestioni precedenti. “Se l’azienda deve erogare un certo numero di chilometri, deve avere gli autisti necessari in misura costante e adeguata alle necessità. Ho già dato input ad Atac affinché le assunzioni siano annuali e compensino le uscite. Abbiamo bisogno di professionalità adeguate, quest’anno andranno in pensione 178 autisti e non mi accontenterei soltanto di rimpiazzarli, ma di arrivare almeno a 200”.

STRADE DI ROMA, MAI PIÙ BUCHE?
Non ci si può dimenticare dell’annosa questione delle strade di Roma, dove le buche, per non dire voragini, spuntano come i funghi dopo qualche giornata di intensa pioggia. “Per il Giubileo l‘obiettivo sarà riqualificare 150 chilometri di strade, Roma non può accogliere i pellegrini con le strade così come sono adesso. Ci saranno due tipi di interventi. Il primo per la viabilità a carico del Campidoglio, mentre per un secondo intervento stiamo valutando la possibilità di un supporto da parte di Anas. Penso a un totale di circa 150 km di strade che dovranno essere in ottimo stato”, ha riferito l’assessora ai Lavori Pubblici del Campidoglio, Ornella Segnalini. Durante l’amministrazione Raggi, si è lavorato a singhiozzo sulla stazione Colosseo, che incrocia la linea C con la B, ma secondo l’assessora Segnalini entro il 2025 l’apertura è certa, insieme all’apertura della fermata Amba Aradam.

ROMA DA GIRARE IN BICICLETTA
La modernizzazione di una capitale europea passa anche per la realizzazione di nuovi chilometri destinati a percorsi ciclabili. Sempre grazie ai fondi del Pnrr, la giunta Gualtieri ha dato il via libera ad una lista di 15 tracciati, già inseriti dalla precedente amministrazione nel Piano urbano della mobilità sostenibile, con una spesa che supera di poco i 13,6 milioni di euro. Nello specifico, si tratta di 54 chilometri di piste ciclabili con l’obiettivo di raggiungere tutta la città: il percorso di 7,2 km, il più lungo, tra Vitinia ed il Campus Biomedico di Trigoria, 3,4 km previsti tra viale Palmiro Togliatti e via di Torre Spaccata, nel quadrante nord orientale figura la ciclabile tra il parco delle Sabine e l’incrocio di via della Bufalotta con via Fucini e ancora una ciclabile di 5 km tra piazzale Ostiense e Porta Metronia, solo per citare quelli previsti dal programma Gualtieri. Insieme a questi 15 itinerari, c’è un ulteriore elenco di 12 piste che necessitano di ulteriori approfondimenti progettuali.

11/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.