lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Intervista a Don Marco, rettore della Chiesa di Santa Sofia

Roma, la ‘grande solidarietà’: 52 tir di aiuti dalla Chiesa di Santa Sofia

Roma, la ‘grande solidarietà’: 52 tir di aiuti dalla Chiesa di Santa Sofia
La guerra entra con il suo orrore nelle case attraverso immagini a volte troppo crude, e il senso di impotenza davanti a dei video o delle foto che scorrono su uno smartphone può essere vinto solo se ci sentiamo chiamati in prima persona a dare un aiuto concreto. Tra le mete che hanno accolto il numero maggiore dei circa 83mila profughi ucraini giunti in Italia (dati del Viminale al 5 aprile) c’è naturalmente Roma. Nel quartiere Aurelio, in via Balduina, si trova la Chiesa di Santa Sofia attorno a cui si raccoglie, dagli anni ’70, la comunità cristiana ucraina della Capitale. Abbiamo parlato con il rettore, Don Marco Jaroslav Semehen, che è qui dal 2014 e che dai primi giorni del conflitto ha messo in piedi un vero e proprio hub sia per accogliere i rifugiati che per inviare aiuti a chi si trova tra i bombardamenti.

Don Marco siete diventati un punto di riferimento per chi vuole aiutare concretamente il popolo ucraino, come avete iniziato?
“Devo dire che c’è stato un primo momento di titubanza, io stesso non credevo che Putin potesse invadere l’Ucraina e per qualche giorno ho fatto fatica, poi è arrivata davvero la guerra, con la crisi umanitaria, con i feriti, i morti e allora siamo partiti con un semplice appello che abbiamo fatto girare sui social e che si è piano piano ingrandito”.

Qual è stata la risposta della città?
“Davvero eccezionale, si sono mossi cittadini semplici, volontari, tante associazioni ad esempio quella dei coltivatori, degli stoccatori, c’è stata una grandissima generosità che ci ha fatto raccogliere cibo a lunga scadenza, indumenti, beni di prima necessità, materiale sanitario”.

Cosa siete riusciti a spedire in Ucraina?
“Finora abbiamo inviato 52 tir di 20 tonnellate ciascuno con cibo, materiali igienici di prima necessità, materiale ospedaliero, coperte, sacchi a pelo, pile, torce, accendini, batterie e tutto quello che serve alle persone che si nascondono nei bunker. Il cibo è stato mandato in due modi, con scatolame e poi nei centri di prima accoglienza dove ci sono delle mense sociali che gestiscono associazioni come la Caritas. Mentre i medicinali e il materiale medico lo abbiamo inviato agli ospedali e per fortuna abbiamo già avuto la prova che è arrivato tutto a destinazione”.

Oggi l’aiuto che si può dare è anche quello a chi fugge dalla guerra per venire a Roma, quanti sono gli ucraini nella Capitale?
“I dati prima del conflitto parlavano di 12.000 ucraini presenti, oggi sono sicuramente di più se pensiamo che gli sfollati dalla mia terra sono circa 6 milioni. Chi arriva qui nella maggior parte dei casi si presenta solo con una piccola valigia, ha bisogno di tutto. Noi abbiamo aiutato già 1500 persone, che poi alloggiano allo Sheraton, l’Holiday Inn di Fiumicino, a Sacrofano, a cui abbiamo fornito una prima accoglienza per spiegare come devono muoversi e ringrazio i tanti volontari che hanno dato il loro tempo per assistere queste persone. E poi diamo un kit con beni igienico sanitari, ma in genere gli serve tutto, dal tubetto di dentifricio ad un paio di scarpe. Ci sono anche tante mamme con bimbi piccoli o mamme in attesa a cui diamo carrozzine e beni per neonati. Poi, in collaborazione con la ASL, stiamo fornendo le tessere sanitarie provvisorie affinché i profughi possano accedere al Servizio Sanitario Nazionale. Nello stesso tempo abbiamo attivato un servizio completamente gratuito, insieme al Fatebenefratelli e all’Ospedale San Pietro sulla Cassia, per effettuare delle visite mediche complete, anche pediatriche. È importante anche la seconda accoglienza, per questo abbiamo attivato un corso di italiano che sta per partire e a cui si sono iscritte già 50 persone”.

Cosa vi serve ancora Don Marco e che appello vuole lanciare?
“Abbiamo ancora bisogno di tante cose, oggi è importante fare anche una piccola donazione perché ci serve per pagare i costi della benzina e del trasporto e poi ci serve il cibo ma più di ogni altra cosa dobbiamo pregare affinché finiscano tutti i conflitti, non solo la guerra in Ucraina, e gli uomini ritrovino la via della pace”.

09/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile
Questa mattina, poco dopo le 8, a Roma in Via dei Gordiani 34 un'esplosione ha interessato un distributore di carburante, andato completamente distrutto. A...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Aperta una raccolta fondi

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto

Un campo di calcio per Borgata Gordiani: Zerocalcare in sostegno del progetto
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Oggi si è aperta un'altra voragine, dopo quella dello scorso marzo

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera

Roma, Via Sestio Menas stavolta inghiotte una betoniera
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.