sabato, 16 settembre 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

75esima edizione

Gran Premio della Liberazione, dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla

Gran Premio della Liberazione, dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla

Dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla cinque gare competitive e una pedalata eco-archeologica aperta a tutti per celebrare la 75^ edizione della classica romana del ciclismo. Roma e il Gran Premio della Liberazione: un binomio che va avanti dal 1946 e che da allora contraddistingue la giornata del 25 aprile. La prossima edizione sarà quella delle “nozze di platino” tra la storica corsa ciclistica internazionale e la città eterna. Settantacinque anni di sfide che hanno visto pedalare sulle strade della capitale il meglio del ciclismo mondiale, prima dilettantistico e poi Under 23. Nato nell’immediato dopoguerra per dare un significato anche sportivo alla giornata del 25 aprile, il Gran Premio della Liberazione ha assunto nel corso degli anni una tale importanza a livello internazionale da essere considerato il “Mondiale di primavera” del ciclismo dilettantistico. Nel 2021 il Team Bike Terenzi, formazione di primo piano nel panorama nazionale giovanile, sia su strada che off-road, ha raccolto l’eredità della Primavera ciclistica, che per anni aveva organizzato la gara, riportandola in vita e mettendo in cantiere diverse novità per il 2022. Per celebrare la 75esima edizione è in programma una tre giorni di eventi, dal 23 al 25 aprile, che prevede lo svolgimento di cinque gare competitive di alto livello agonistico e di una giornata dedicata alla bicicletta per tutti nello splendido scenario delle Terme di Caracalla. Sabato 23 aprile si comincia con la novità assoluta: la Bike4Fun, pedalata eco-archeologica aperta a tutti, che da Viale delle Terme di Caracalla porterà ciclisti urbani, famiglie e turisti a scoprire le meraviglie del Parco dell’Appia Antica, con partenza libera “alla francese” dalle 12:00 alle 14:00. Due i percorsi previsti: il Family che si addentra per 10km nel Parco della Caffarella e l’Archeograb di 20 km che ripercorre il tracciato omonimo, parte del progetto di ciclovia turistica Grab, snodandosi nel Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica, per concludersi su Viale delle Terme di Caracalla, dove tutti riceveranno la medaglia di partecipazione. La collaborazione con gli enti Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, A.S.C., Associazione VeloLove, Touring Club Italiano e Fondazione Sport City e il partner tecnico Cisalfa Sport ha portato all’ideazione di questa giornata che vuole rappresentare un momento di incontro nella città, tra sport, natura, mobilità sostenibile, turismo e cultura. Lungo i percorsi, i partecipanti troveranno infatti aree di intrattenimento, attività sportive, punti di ristoro e guide specializzate disponibili a far loro conoscere i tesori naturalistici e archeologici del parco. Domenica 24 sarà il giorno delle prove riservate alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores. Si parte alle 9:30 con il Merida Liberazione Juniores, già divenuto uno degli appuntamenti cardine del calendario nazionale di categoria, anche in vista dei prossimi impegni della squadra nazionale. Alle 12:30 lo start del Dpiù Liberazione Allievi, per chiudere la prima giornata di gare con la partenza del Volata Liberazione Esordienti alle 15:00. Lunedì 25 sarà la giornata delle gare internazionali. Si comincia alle 9:30 con l’attesissima prova UCI riservata alle categoria Donne WE 1.2 , Coati Gran Premio della Liberazione – Women 1.2, una gara che torna a disputarsi quest’anno dopo aver visto tra il 2016 e il 2018 le vittorie delle azzurre Marta Bastianelli e Letizia Paternoster. Nel corso della mattinata, durante lo svolgimento della prova femminile, sarà allestito in collaborazione con FCI – Comitato Regionale Lazio un percorso gincana su cui si cimenteranno i piccoli ciclisti della categoria Giovanissimi. Alle 13:30 l’evento principe, il 75° Gran Premio della Liberazione, gara UCI riservata agli atleti Under 23 Elite MU 1.2. Protagonista della manifestazione sarà come sempre lo storico circuito delle Terme di Caracalla. Articolato su 6 km con partenza e arrivo proprio su Viale delle Terme di Caracalla, si snoda fra Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Un tracciato ricco di scorci suggestivi, che tecnicamente non concede mai tregua agli atleti, con continui sali-scendi in grado di mettere in difficoltà anche il corridore più preparato, rendendo la corsa imprevedibile fino all’ultimo metro. Per il suo valore storico-culturale, il Liberazione è l’unico tracciato cittadino di 6km approvato dall’UCI, in deroga alla regola che prevederebbe un minimo di 12 km. La gara Under 23 MU 1.2 sarà su 23 giri per un totale di 138 km; la competizione Donne WE 1.2 su 16 tornate per 96 km; gli Juniores affronteranno 15 giri (90 km); gli Allievi 10 giri (60 km) mentre gli Esordienti si cimenteranno in 6 giri sul tracciato ridotto a 5km, per un totale di 30km. Saranno oltre 900 gli atleti e le atlete di 31 nazionalità a sfidarsi nelle cinque gare competitive, la cui partecipazione è a numero chiuso. Nella prova Donne WE 1.2 sono 120 le atlete attese alla partenza, in rappresentanza di 19 squadre, delle quali 15 italiane e 4 dall’estero: Ucraina, Polonia, Germania e Gran Bretagna. Nell’Under 23 maschile si daranno battaglia 176 ciclisti per 31 team. Ventidue saranno le squadre italiane e 10 i team stranieri provenienti da Slovenia, Austria, Ucraina, Colombia, Germania, Polonia, Stati Uniti d’America, Principato di Monaco. La Federazione Ciclistica Italiana grazie anche all’interessamento della Bike Ambassador della FCI Francesca Monzone, ha immediatamente risposto alla richiesta di aiuto della nazionale di ciclismo Ucraina rimasta bloccata in Turchia. Sono 25 gli atleti e le atlete Elite, Under23 e Juniores che sono stati portati nel nostro Paese, trovando accoglienza grazie alla generosità della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila. Questi atleti potranno continuare in Italia la loro attività in sicurezza e il Gran Premio della Liberazione, proprio per quel messaggio di pace che l’ha sempre caratterizzato, avrà il piacere di avere al via tutti gli atleti ucraini, che sulle strade della Città Eterna, potranno portare i colori del proprio Paese. Il presidente del Comitato Regionale FCI Abruzzo e del Comitato Regionale FCI Lazio, consegneranno insieme in Campidoglio, la nuova maglia della nazionale Ucraina, fatta confezionare appositamente in Italia. La maglia verrà consegnata al commissario tecnico ucraino Sergij Grechyn.

ISTITUZIONI
Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, F.C.I., UCI Union Cycliste Internationale, CONI Lazio
PARTNER
Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, ASC – Attività Sportive Confederate, Associazione VeloLove, Touring Club Italiano, Fondazione Sport City,

SPONSOR
Merida, Coati, Volata, Dpiù, Corriere dello Sport-Stadio, Cisafa, Effedi Diesel, Selle SMP, Evolution Bikes.

Roma Capitale e Regione Lazio al fianco del Liberazione

Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale “Prima di tutto – ha dichiarato, – desidero rivolgere il benvenuto a nome del sindaco Gualtieri, mio personale e della città di Roma alle atlete e agli atleti ucraini che sono presenti qui oggi in rappresentanza anche dei loro compagni di nazionale, che in questo momento stanno continuando gli allenamenti ospiti in Italia grazie alla generosità della Regione Abruzzo e della Città dell’Aquila che li ospitano. Lo sport si conferma una volta di più un’occasione per sostenere le ragioni della pace e promuovere il dialogo tra i popoli”.

“Il Gran Premio Liberazione – ha aggiunto Onorato – anche quest’anno sarà la più importante classica di primavera del ciclismo amatoriale grazie anche alle suggestioni dello storico percorso che si snoda fra viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Un tracciato unico al mondo, che solo Roma può offrire. Una competizione internazionale che Roma Capitale si è impegnata a sostenere, contribuendo alla comunicazione dell’evento e mettendo a disposizione risorse e personale di Polizia Locale per garantire la sicurezza di atleti e spettatori”.

“Alla competizione agonistica – ha concluso l’assessore Onorato -, quest’anno per la prima volta si aggiunge la Bike4Fun, la pedalata eco-archeologica aperta a tutti, che porterà ciclisti romani, famiglie e turisti a scoprire le meraviglie del Parco dell’Appia Antica. Una iniziativa che fin da questa prima edizione sta raccogliendo un gran numero di adesioni che rappresenta un valore aggiunto anche in chiave turistica e di promozione”.

Roberto Tavani, Delegato allo sport della Regione Lazio: “Siamo felicissimi di partecipare come Regione Lazio alla 75^ edizione del Gran Premio della Liberazione, l’evento ciclistico tra i più longevi della capitale. Tre giorni di eventi per cinque gare competitive, nello splendido scenario delle Terme di Caracalla.

Una manifestazione che rappresenterà il connubio tra sport, socialità e che avrà anche un ruolo importante per il turismo, perché saranno oltre 900 gli atleti e le atlete di 31 nazionalità che parteciperanno.

Una giornata di sport aperta a tutti, in uno dei tracciati più suggestivi della nostra città, articolato in 6 Km, fra Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Per vivere una pagina di gioia, aggregazione e quest’anno, più che mai, di liberazione.”

 

08/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Tariffa agevolata Metrebus per gli under 19 residenti a Roma

Abbonamento annuale agevolato in vendita dal 7 settembre

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Monopattini in sharing Roma: arrivano le nuove regole

Diminuzione dei mezzi e misure contro la sosta selvaggia

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

La celebre Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto in mostra a Roma

Prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

L'uomo aveva precedenti

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato

Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Ieri pomeriggio la Polizia di Roma Capitale ha arrestato un uomo italiano di 52 anni sorpreso a filmare con il cellulare di nascosto le parti intime di...

Finisce così una storia di truffa agli anziani

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato

Chiede informazioni per vendere la refurtiva ad un agente in borghese: arrestato

Episodio da film

30enne ruba l'auto alla Polizia locale, scatta l'inseguimento. Arrestata

30enne ruba l'auto alla Polizia locale, scatta l'inseguimento. Arrestata
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Scoperta coltivazione in proprio in casa di un 28enne nel quartiere Tuscolano Nord

Roma, serre di marijuana in cucina e in camera da letto

Roma, serre di marijuana in cucina e in camera da letto

Il concerto ha fatto “tremare” la Capitale. Ed è arrivato lo stop ai concerti  

Travis Scott al Circo Massimo, Federalberghi: “Incomprensibili polemiche”

Travis Scott al Circo Massimo, Federalberghi: “Incomprensibili polemiche”
A seguito del concerto di Travis Scott al Circo Massimo – avvenuto lo scorso 7 agosto - proseguono le polemiche sull’evento “terremoto” che ha...

Polizia: arrestati topi d'appartamento e ladri

Furti in appartamento: sapete quale è l'oggetto più rubato a Roma?

Furti in appartamento: sapete quale è l'oggetto più rubato a Roma?
Roma Capitale
Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Il Saudi Village a Roma è 'come l’AVIS che ospita Dracula'

Polemiche per il Saudi Village a Villa Borghese in vista dell'Expo 2030

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Prati Fiscali: iniziano i lavori alla voragine di 2 metri

Il danno si è verificato lo scorso 18 giugno

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

DASPO urbano a parcheggiatori abusivi fermati dalla Polizia di Roma Capitale

Controlli serrati in particolare nei pressi degli ospedali

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

Non finisce bene l'esperienza di un romano con un sito di incontri

L'uomo vittima di estorsione

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Roma capitale attiva un canale informativo WhatsApp

Primo e unico comune italiano ad avviare la fase di sperimentazione

Dovrebbe essere pronta dopo le festività natalizie

Lo storico liceo Vittoria Colonna di Roma avrà una sua succursale

Lo storico liceo Vittoria Colonna di Roma avrà una sua succursale
Lo storico liceo "Vittoria Colonna" di Roma, ospitato in un palazzo storico della Capitale, in Via dell’Arco del Monte 99, è prossimo ad avere una sua...

Rimozione di rifiuti, erbacce e manufatti abusivi

Pulizie e manutenzione straordinaria delle banchine del fiume Tevere

Pulizie e manutenzione straordinaria delle banchine del fiume Tevere

Opera di riqualificazione urbanistica in vista del Giubileo 2025

Partono i lavori per la pedonalizzazione di Piazza Pia

Partono i lavori per la pedonalizzazione di Piazza Pia
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Partono i cantieri al Ponte dell'Industria e a Piazza della Repubblica

Prime chiusure stradali per i lavori in vista del Giubileo 2025

Prime chiusure stradali per i lavori in vista del Giubileo 2025

Le dichiarazioni dell'assessora Alfonsi dopo il crollo di ieri

La situazione dei pini a Roma

La situazione dei pini a Roma
In merito al pino caduto ieri a Piazza dell'Ara Coeli, l'Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi ha fatto sapere che l'albero...

Per poco non si è sfiorata la tragedia

Enorme pino si schianta in piazza d'Aracoeli

Enorme pino si schianta in piazza d'Aracoeli
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.