giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

75esima edizione

Gran Premio della Liberazione, dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla

Gran Premio della Liberazione, dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla
Dal 23 al 25 aprile alle Terme di Caracalla cinque gare competitive e una pedalata eco-archeologica aperta a tutti per celebrare la 75^ edizione della classica romana del ciclismo. Roma e il Gran Premio della Liberazione: un binomio che va avanti dal 1946 e che da allora contraddistingue la giornata del 25 aprile. La prossima edizione sarà quella delle “nozze di platino” tra la storica corsa ciclistica internazionale e la città eterna. Settantacinque anni di sfide che hanno visto pedalare sulle strade della capitale il meglio del ciclismo mondiale, prima dilettantistico e poi Under 23. Nato nell’immediato dopoguerra per dare un significato anche sportivo alla giornata del 25 aprile, il Gran Premio della Liberazione ha assunto nel corso degli anni una tale importanza a livello internazionale da essere considerato il “Mondiale di primavera” del ciclismo dilettantistico. Nel 2021 il Team Bike Terenzi, formazione di primo piano nel panorama nazionale giovanile, sia su strada che off-road, ha raccolto l’eredità della Primavera ciclistica, che per anni aveva organizzato la gara, riportandola in vita e mettendo in cantiere diverse novità per il 2022. Per celebrare la 75esima edizione è in programma una tre giorni di eventi, dal 23 al 25 aprile, che prevede lo svolgimento di cinque gare competitive di alto livello agonistico e di una giornata dedicata alla bicicletta per tutti nello splendido scenario delle Terme di Caracalla. Sabato 23 aprile si comincia con la novità assoluta: la Bike4Fun, pedalata eco-archeologica aperta a tutti, che da Viale delle Terme di Caracalla porterà ciclisti urbani, famiglie e turisti a scoprire le meraviglie del Parco dell’Appia Antica, con partenza libera “alla francese” dalle 12:00 alle 14:00. Due i percorsi previsti: il Family che si addentra per 10km nel Parco della Caffarella e l’Archeograb di 20 km che ripercorre il tracciato omonimo, parte del progetto di ciclovia turistica Grab, snodandosi nel Parco degli Acquedotti, lungo l’Appia Antica, per concludersi su Viale delle Terme di Caracalla, dove tutti riceveranno la medaglia di partecipazione. La collaborazione con gli enti Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, A.S.C., Associazione VeloLove, Touring Club Italiano e Fondazione Sport City e il partner tecnico Cisalfa Sport ha portato all’ideazione di questa giornata che vuole rappresentare un momento di incontro nella città, tra sport, natura, mobilità sostenibile, turismo e cultura. Lungo i percorsi, i partecipanti troveranno infatti aree di intrattenimento, attività sportive, punti di ristoro e guide specializzate disponibili a far loro conoscere i tesori naturalistici e archeologici del parco. Domenica 24 sarà il giorno delle prove riservate alle categorie Esordienti, Allievi e Juniores. Si parte alle 9:30 con il Merida Liberazione Juniores, già divenuto uno degli appuntamenti cardine del calendario nazionale di categoria, anche in vista dei prossimi impegni della squadra nazionale. Alle 12:30 lo start del Dpiù Liberazione Allievi, per chiudere la prima giornata di gare con la partenza del Volata Liberazione Esordienti alle 15:00. Lunedì 25 sarà la giornata delle gare internazionali. Si comincia alle 9:30 con l’attesissima prova UCI riservata alle categoria Donne WE 1.2 , Coati Gran Premio della Liberazione – Women 1.2, una gara che torna a disputarsi quest’anno dopo aver visto tra il 2016 e il 2018 le vittorie delle azzurre Marta Bastianelli e Letizia Paternoster. Nel corso della mattinata, durante lo svolgimento della prova femminile, sarà allestito in collaborazione con FCI – Comitato Regionale Lazio un percorso gincana su cui si cimenteranno i piccoli ciclisti della categoria Giovanissimi. Alle 13:30 l’evento principe, il 75° Gran Premio della Liberazione, gara UCI riservata agli atleti Under 23 Elite MU 1.2. Protagonista della manifestazione sarà come sempre lo storico circuito delle Terme di Caracalla. Articolato su 6 km con partenza e arrivo proprio su Viale delle Terme di Caracalla, si snoda fra Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Un tracciato ricco di scorci suggestivi, che tecnicamente non concede mai tregua agli atleti, con continui sali-scendi in grado di mettere in difficoltà anche il corridore più preparato, rendendo la corsa imprevedibile fino all’ultimo metro. Per il suo valore storico-culturale, il Liberazione è l’unico tracciato cittadino di 6km approvato dall’UCI, in deroga alla regola che prevederebbe un minimo di 12 km. La gara Under 23 MU 1.2 sarà su 23 giri per un totale di 138 km; la competizione Donne WE 1.2 su 16 tornate per 96 km; gli Juniores affronteranno 15 giri (90 km); gli Allievi 10 giri (60 km) mentre gli Esordienti si cimenteranno in 6 giri sul tracciato ridotto a 5km, per un totale di 30km. Saranno oltre 900 gli atleti e le atlete di 31 nazionalità a sfidarsi nelle cinque gare competitive, la cui partecipazione è a numero chiuso. Nella prova Donne WE 1.2 sono 120 le atlete attese alla partenza, in rappresentanza di 19 squadre, delle quali 15 italiane e 4 dall’estero: Ucraina, Polonia, Germania e Gran Bretagna. Nell’Under 23 maschile si daranno battaglia 176 ciclisti per 31 team. Ventidue saranno le squadre italiane e 10 i team stranieri provenienti da Slovenia, Austria, Ucraina, Colombia, Germania, Polonia, Stati Uniti d’America, Principato di Monaco. La Federazione Ciclistica Italiana grazie anche all’interessamento della Bike Ambassador della FCI Francesca Monzone, ha immediatamente risposto alla richiesta di aiuto della nazionale di ciclismo Ucraina rimasta bloccata in Turchia. Sono 25 gli atleti e le atlete Elite, Under23 e Juniores che sono stati portati nel nostro Paese, trovando accoglienza grazie alla generosità della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila. Questi atleti potranno continuare in Italia la loro attività in sicurezza e il Gran Premio della Liberazione, proprio per quel messaggio di pace che l’ha sempre caratterizzato, avrà il piacere di avere al via tutti gli atleti ucraini, che sulle strade della Città Eterna, potranno portare i colori del proprio Paese. Il presidente del Comitato Regionale FCI Abruzzo e del Comitato Regionale FCI Lazio, consegneranno insieme in Campidoglio, la nuova maglia della nazionale Ucraina, fatta confezionare appositamente in Italia. La maglia verrà consegnata al commissario tecnico ucraino Sergij Grechyn.

ISTITUZIONI
Ministero della Cultura, Roma Capitale, Regione Lazio, F.C.I., UCI Union Cycliste Internationale, CONI Lazio
PARTNER
Parco Archeologico e Parco Regionale dell’Appia Antica, ASC – Attività Sportive Confederate, Associazione VeloLove, Touring Club Italiano, Fondazione Sport City,

SPONSOR
Merida, Coati, Volata, Dpiù, Corriere dello Sport-Stadio, Cisafa, Effedi Diesel, Selle SMP, Evolution Bikes.

Roma Capitale e Regione Lazio al fianco del Liberazione

Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda di Roma Capitale “Prima di tutto – ha dichiarato, – desidero rivolgere il benvenuto a nome del sindaco Gualtieri, mio personale e della città di Roma alle atlete e agli atleti ucraini che sono presenti qui oggi in rappresentanza anche dei loro compagni di nazionale, che in questo momento stanno continuando gli allenamenti ospiti in Italia grazie alla generosità della Regione Abruzzo e della Città dell’Aquila che li ospitano. Lo sport si conferma una volta di più un’occasione per sostenere le ragioni della pace e promuovere il dialogo tra i popoli”.

“Il Gran Premio Liberazione – ha aggiunto Onorato – anche quest’anno sarà la più importante classica di primavera del ciclismo amatoriale grazie anche alle suggestioni dello storico percorso che si snoda fra viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Un tracciato unico al mondo, che solo Roma può offrire. Una competizione internazionale che Roma Capitale si è impegnata a sostenere, contribuendo alla comunicazione dell’evento e mettendo a disposizione risorse e personale di Polizia Locale per garantire la sicurezza di atleti e spettatori”.

“Alla competizione agonistica – ha concluso l’assessore Onorato -, quest’anno per la prima volta si aggiunge la Bike4Fun, la pedalata eco-archeologica aperta a tutti, che porterà ciclisti romani, famiglie e turisti a scoprire le meraviglie del Parco dell’Appia Antica. Una iniziativa che fin da questa prima edizione sta raccogliendo un gran numero di adesioni che rappresenta un valore aggiunto anche in chiave turistica e di promozione”.

Roberto Tavani, Delegato allo sport della Regione Lazio: “Siamo felicissimi di partecipare come Regione Lazio alla 75^ edizione del Gran Premio della Liberazione, l’evento ciclistico tra i più longevi della capitale. Tre giorni di eventi per cinque gare competitive, nello splendido scenario delle Terme di Caracalla.

Una manifestazione che rappresenterà il connubio tra sport, socialità e che avrà anche un ruolo importante per il turismo, perché saranno oltre 900 gli atleti e le atlete di 31 nazionalità che parteciperanno.

Una giornata di sport aperta a tutti, in uno dei tracciati più suggestivi della nostra città, articolato in 6 Km, fra Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e Porta San Paolo. Per vivere una pagina di gioia, aggregazione e quest’anno, più che mai, di liberazione.”

 

08/04/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Il piazzale antistante la basilica di San Giovanni a Roma è stato completamente rinnovato da pochi mesi e già bisogna rimetterci le mani, a seguito del...

Presentato il progetto alla presenza di istituzioni nazionali e locali

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario

Una nuova Città Giudiziaria per Roma: firmato il decreto che trasformerà Piazzale Clodio e Monte Mario
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu. La Giunta capitolina ha approvato il progetto dell'intervento denominato SOSPAS - Smart On-Street Parking...

Terminati i lavori di restauro

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Roma, le fontane gemelle di Piazza Farnese tornano a splendere

Il festival della cultura urbana aperto a tutti gratuitamente

"Urbano Rome Festival": Piazza Vittorio si trasforma in un campo da basket

Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Giovedì 31 ottobre alle ore 21,Teatro degli Eroi

"Io le donne non le capisco": dieci anni di successi celebrati a teatro a Roma

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Proposta per regolare l'affollamento dei turisti a tutela del decoro del monumento

La Fontana di Trevi a pagamento?

La Fontana di Trevi a pagamento?
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.