giovedì, 10 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Trieste - Salario

Le Botteghe storiche in II Municipio sono ‘un bene da proteggere’

Le Botteghe storiche in II Municipio sono ‘un bene da proteggere’
In questo periodo di grave crisi economica sono purtroppo moltissimi gli esercizi commerciali che stanno abbassando per sempre le serrande. Tra essi, per quanto riguarda il Municipio II, ci sono numerosi negozi che hanno radici antiche: il territorio, infatti, è molto ricco di botteghe storiche, ovvero di rivendite che, in seguito al riscontro di determinati specifici requisiti, sono state iscritte in un albo che ne certifica la particolarità.

IL PRIMO PROVVEDIMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE BOTTEGHE STORICHE – “Siamo stati i primi, nel gennaio 2009, ad approvare un provvedimento per il riconoscimento delle Botteghe storiche e ne sono molto orgogliosa” dice a Il Caffè di Roma Sara De Angelis, attualmente deputato della Lega ed ex presidente del parlamentino di via Dire Daua. Inoltre, in riferimento alle specificità del territorio, sottolinea l’importanza della valorizzazione del commercio di qualità soprattutto in quartieri come quelli che compongono il Municipio II, pieni di ricchezze ambientali ed artistiche alle quali si intreccia un tessuto commerciale ed artigianale di enorme rilievo sia economico sia culturale, che ha contribuito e contribuisce tutt’ora alla crescita dell’area”. Riferendosi ancora a quanto fatto dalla sua amministrazione in materia, De Angelis sottolinea l’importanza di premiare le attività di prossimità radicate nel territorio, “perché sono un baluardo di specializzazione contro la massificazione delle produzioni, che spesso va a discapito della qualità delle stesse” e ricorda poi “con sincera emozione la cerimonia del marzo 2009 all’Auditorium di Roma, nel corso della quale sono stati consegnati gli attestati agli esercenti che, avendone i requisiti, sono stati riconosciuti titolari di negozi storici”. Una cerimonia in cui i premiati “erano tutti commossi per quell’omaggio istituzionale alle loro attività, spesso tramandate di padre in figlio. E mi fa molto piacere vedere che ancora oggi, entrando nelle loro botteghe, quelle targhe sono esposte con molto orgoglio. Ritengo dunque molto positivo – conclude De Angelis – che a distanza di tanto tempo dalla nostra iniziativa, il progetto venga ripreso”.

LA NUOVA DELIBERA – Oggi, infatti, nel Municipio II si è parlato ancora di Botteghe Storiche. Come reso noto da Valentina Caracciolo (Pd), attuale assessore alle Attività Produttive e alla Mobilità nella giunta guidata da Francesca Del Bello, il 25 febbraio è stata approvata una memoria che, riprendendo ed integrando la delibera comunale 130 del 2005 e successive modificazioni, “riguarda un vero e proprio patrimonio per il nostro territorio: le botteghe storiche”. Si tratta, spiega Caracciolo, di un piano per tutelarle e valorizzarle soprattutto in questa lunga fase di crisi, facendo anche in modo, così, di restituire al territorio, proteggendola, la peculiarità della sua storia sociale, economica e urbanistica.

UN ELEMENTO DI RICCHEZZA PECULIARE DEL II MUNICIPIO – Perché “le botteghe storiche – spiega l’assessore a Il Caffè di Roma – sono un elemento di ricchezza peculiare del nostro Municipio (attualmente ce ne sono circa 200) e anche per questo abbiamo inserito attività e programmi ad esse legati nelle linee programmatiche 2021-2026 della giunta Del Bello”. L’intenzione è di agire su diversi piani. Innanzitutto “stiamo aspettando, e sono fiduciosa che i tempi saranno brevi, la pubblicazione del regolamento attuativo della legge regionale approvata a gennaio 2022 (che mette a disposizione, per contributi e agevolazioni, fondi complessivi per circa 2 milioni e mezzo di euro, da assegnare secondo specifici requisiti, ndr) per attivarci, in collaborazione con il competente assessorato di Roma Capitale, per cogliere tutte le opportunità previste per le botteghe storiche e non solo” dice ancora Caracciolo. Che conclude: “lavoreremo poi fin da subito per programmare manifestazioni e iniziative di rilancio (pensiamo per esempio ad un premio per la Bottega storica dell’anno) utili a far conoscere attività che fanno parte della tradizione del nostro territorio e che ne costituiscono un importante elemento migliorativo”.

10/03/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.