mercoledì, Maggio 18, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Lanciata una petizione online

Vanno all’asta i villini Ater di San Saba, famiglie in difficoltà

Vanno all’asta i villini Ater di San Saba, famiglie in difficoltà

Sono in protesta e hanno raccolto oltre 500 firme per chiedere prezzi calmierati nella vendita degli alloggi in cui vivono da decenni: sono gli assegnatari degli alloggi Ater, nella zona di San Saba, pieno centro storico di Roma.

LA MESSA ALL’ASTA DEI VILLINI – Basta farsi un giro sul web per trovare gli annunci immobiliari della messa all’asta dei cosiddetti villini di San Saba: abitazioni familiari, nate come edilizia residenziale pubblica, vuote da anni e che ora Ater ha messo all’asta. In tutto sono prossimi alla vendita 550 alloggi, di cui 440 appartamenti e un centinaio di villini. Alcune decine di questo sono chiusi e inabitati da tempo. Le case, che gli inquilini assegnatari vorrebbero poter acquistare fin dal 2015, a oggi non sono ancora state vendute perché, per effetto di una norma nazionale, l’area è considerata di pregio e quindi i costi al metro quadro proposti da Ater sono fuori dalla portata di coloro che ci vivono dentro e sono legittimi assegnatari di un alloggio popolare per via del reddito.

IL RISCHIO ‘MOBILITÀ’ PER LE FAMIGLIE – Adesso il rischio è che le famiglie entrino in “mobilità”: equivale a dire che Ater può vendere l’alloggio e proporre all’inquilino di spostarsi in un altro. “Io vivo a San Saba da cinquanta anni”, spiega Carla Spaziani, rappresentante della Rete Comune Inquilini Ater San Saba. “Le famiglie che vivono qui ci sono cresciute, mandarci via significherebbe snaturare completamente il tessuto sociale. Noi vogliamo la vendita ma che sia al prezzo giusto: gli assegnatari degli alloggi popolari sono in una fascia di reddito che non può permettersi abitazioni da milioni di euro”, aggiunge. Gli inquilini, tra l’altro, rivendicano l’attivismo sociale: “Ogni 25 aprile commemoriamo la festa della Liberazione in piazza Bernini patrocinata dal Municipio I e Regione Lazio, abbiamo una collaborazione con il centro Astalli che ospita i rifugiati nell’area della parrocchia di San Saba, abbiamo curato le manutenzioni del verde che riguardano l’inquilinato Ater, abbiamo aperto uno sportello gratuito per l’alfabetizzazione informatica rivolta ai residenti anziani”, racconta Spaziani.

LA PETIZIONE ONLINE – Così la rete degli inquilini ha lanciato una petizione online perché “la legislazione relativa alla mobilità non può ricadere sui cittadini non abbienti. Chiediamo alle istituzioni competenti un solerte e forte impegno a legiferare per garantire la Non Mobilità per chi non ha le possibilità di comprare, ancor più in questo momento di grave crisi economica che ha colpito tutti indistintamente a seguito della pandemia in atto”, è il testo della raccolta firme che ha già raggiunto oltre 500 persone. Il caso investe le politiche abitative e quindi è stato vagliato nella commissione capitolina competente ma va risolto dall’assessorato regionale. “Ne abbiamo parlato però anche con la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi in campagna elettorale. Ci ha dato il suo sostegno e speriamo possa sollecitare l’assessore regionale Valeriani”, conclude Spaziani.

24 Febbraio 2022
Luisa Monforte

Luisa Monforte

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

I riconoscimenti alle migliori spiagge

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In