venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Porta Portese

Quale futuro per il gattile comunale?

gattile

Nessuno si è presentato al bando per l’assegnazione del gattile comunale di Porta Portese, situato a via Portuense 39. Le associazioni di settore hanno lamentato da subito un documento poco conforme alle esigenze dell’Oasi Felina nel XII Municipio, considerato come veniva richiesto un numero esiguo di volontari per gestire questo spazio durante la settimana. Numeri troppo limitati per garantire una corretta assistenza ai gatti, le adozioni e soprattutto coprire i turni settimanali presso il centro.

UN BANDO POCO CENTRATO SULLE REALI NECESSITA’ DELL’AREA – “L’Oipa ha chiesto il ritiro o, almeno, la revisione dei bandi di gara, che non sembravano tenere conto delle reali esigenze dei cani e gatti presenti nelle strutture capitoline e in particolare questa di Portuense – ci spiega Rita Corboli, referente romana dell’Oipa – per esempio, nel bando per la ricerca di associazioni ‘per la cura e la gestione dell’Oasi felina di Porta Portese’, che ospita fino a 250 gatti, si prevedeva che le attività dell’aggiudicatario dovevano essere prestate a titolo gratuito e che la presenza di un veterinario fosse limitata a sole sei ore la settimana su tre giorni”.

MASSIMA DISPONIBILITA’ DA PARTE DEL COMUNE DI ROMA – Un appello subito ascoltato dalla Giunta del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Sabrina Alfonsi, attuale Assessora all’Ambiente, avrebbe subito ritirato il bando per la gestione dell’Oasi Felina a Porta Portese. Il decreto verrà corretto dagli Uffici comunali, sentendo la voce delle associazioni attive con il volontariato verso i felini della Capitale d’Italia. “Il tema del gattile di Porta Portese l’ho discusso anche in Commissione, notando come l’Amministrazione comunale abbia recepito il mio discorso – spiega al Caffè Flavia De Gregorio, Capogruppo della “Lista Calenda Sindaco” nel Consiglio Comunale di Roma Capitale – il nostro gruppo faceva notare il problema dei volontari all’interno dell’Oasi Felina, con il Comune che si è subito attivato per superare questa problematica. Infatti, risultava impossibile la gestione completa dei volontari per questo spazio, con l’Amministrazione che non era tirata più in ballo. Facendo un calcolo, servivano all’incirca 65 volontari per coprire i turni di una sola settimana: oggettivamente, nessuna associazione poteva farsi carico di uno sforzo simile. Questo, un punto che ci aveva fatto prevedere come l’ultimo bando sarebbe andato deserto, e infatti, è finita così. Dopotutto, con il solo impegno dei volontari in questo centro, si creava un precedente su Roma. I gattili, al pari dei canili, godono di fondi europei, investimenti comunali: invece, il vecchio bando si basava solamente sul volontariato. Non si capiva il lavoro svolto dalle persone al suo interno, tantomeno ipotizzava l’idea di un volontariato accessorio per lo spazio”. “Ho condotto questa battaglia politica tra VIII e XII Municipio con le consigliere municipali Simonetta Novi e Francesca Severi – ha concluso De Gregorio – considerato come l’Oasi Felina di Porta Portese sia un riferimento per tutti i gatti in attesa di adozione sul territorio di questi due Municipi”.

14 Gennaio 2022
Andrea Rapisarda

Andrea Rapisarda

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In