UNA VIABILITA’ IMPAZZITA – “La signora investita è un triste epilogo che avevamo previsto alle Forze dell’Ordine e al Municipio, considerato come questi cantieri stanno dando pesanti problemi in fatto di visibilità al volante – ci racconta un residente locale – purtroppo, come spesso succede a Roma, tutti non hanno dato peso alle nostre segnalazioni, disinteressandosi di un concreto problema di sicurezza stradale. Ancora oggi, è difficile trovare in questo punto del Nomentano una pattuglia di vigili che venga a gestire il traffico nonostante il recente incidente. Qui sembra di stare nella giungla, con macchine che vengono a tutta velocità contromano e creando dei rischi altissimi per i pedoni, i bambini, le macchine e soprattutto i motociclisti che percorrono questa strada nel senso corretto”.
UNO SNODO FONDAMENTALE – “Piazza Massa Carrara è uno snodo urbanistico fondamentale per la zona, con tanti veicoli che la percorrono a tutte le ore del giorno – così ci spiega Francesco Barbuto, residente della zona – ecco perché è necessario ripristinare al più presto una condizione che normalizzi la circolazione locale. Ben vengano i lavori di manutenzione stradale e il rifacimento dei marciapiedi, ma tutto ciò non può avvenire nell’attesa di tempi biblici. Oggi la piazza ha bisogno di diverse migliorie, a cominciare da sistemi che scongiurino la possibilità di parcheggi fantasiosi da parte di persone che non vivono questa realtà cittadina: una situazione fondamentale per rendere più fluido e scorrevole il traffico in questo punto di Roma”.
L’AGGRAVANTE DEI LAVORI STRADALI – “E’ inutile ribadire l’importanza di piazza Massa Carrara all’interno della circolazione del quartiere Nomentano, in una condizione rafforzata anche dall’oggettiva vicinanza alla Stazione Tiburtina – ci spiega Gianluca Margiotta, storico attivista politico nella zona del Nomentano – nonostante queste importanti premesse, è necessario evidenziare come le zone e le vie d’immissione sulla piazza sono da tempo ostaggio di cantieri e lavori stradali di ogni tipo. Una condizione che crea una grande confusione tra residenti e soprattutto motorizzati che non sono della zona, che a loro volta trovano poca chiarezza nella lettura della segnaletica orizzontale e verticale di questo punto. A tutto ciò, si aggiungono anche i casi di sosta selvaggia lungo tutta piazza Massa Carrara: un problema presente sia di giorno che di notte, creando continui ingorghi del traffico e soprattutto problemi con la linea 61 ATAC, che collega Villa Borghese a Casal Bruciato. Una linea che per le soste selvagge ha visto continue cancellazioni o limitazioni del proprio giro, nonostante si tratti dell’unico autobus che colleghi il nostro quadrante cittadino al centro storico di Roma”.