Si è tenuta nei giorni scorsi la prima riunione del ‘laboratorio di qualità urbana’ per la riqualificazione di piazza Giuseppe Verdi. Un’area interessata dalla valorizzazione del Poligrafico, un monumentale palazzo in stile liberty che sarà trasformato in nuovi prestigiosi uffici. “Il Laboratorio di partecipazione che ho convocato – ha spiegato la Presidente del II Municipio Dl Bello – è stato aperto a una rappresentanza dei cittadini riuniti nel Comitato Piazza Verdi, attivo dal 2005 e ai responsabili di Cdp Immobiliare impegnati nella riqualificazione”. Tra le proposte del Tavolo permanente un piano di mobilità sostenibile, il ridisegno della piazza con relativa pedonalizzazione, il riordino dei parcheggi, la revisione delle linee di transito dei mezzi pubblici, la riqualificazione delle strade e delle aree di sosta. “L’incontro – ha aggiunto la minisindaca – ha permesso di affrontare, in un clima di collaborazione, le preoccupazioni per una zona già fortemente congestionata dal traffico e in cui le nuove funzioni dell’edificio, che ospiteranno anche gli uffici Enel, potrebbero acuire la situazione. La trasformazione, se da un lato genera comprensibili preoccupazioni, dall’altro è percepita come una grande opportunità per il quartiere. Opportunità che dobbiamo cogliere appieno con decisioni condivise attente ai reali bisogni della cittadinanza e con una visione che guardi al futuro attraverso strategie green e di mobilità sostenibile”. “Questa bellissima piazza – ha chiosato Del Bello può tornare ad essere centrale per l’area Parioli-Pinciano, a partire dalla sua storia di quartiere dei musicisti e della cultura”.
30/06/2021