sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

San Saba

Il Premio Nonno Bruno insegna a “non girarsi dall’altra parte”

Il Premio Nonno Bruno insegna a “non girarsi dall’altra parte”

Cos’è la Giustizia? E come si combattono le discriminazioni e le diseguaglianze? Nei giorni scorsi 110 bambine e bambini dell’I.C. Regina Elena e Regina Margherita hanno risposto con immagini e parole, partecipando e vincendo il premio Nonno Bruno– il Giusto di San Saba.

IL PREMIO NONNO BRUNO – Giunto alla terza edizione il Premio, promosso da Fabrizio Fantera e Mino Moscati, insieme al Museo Romano della Shoah ed il I Municipio di Roma, è dedicato al “Giusto tra le Nazioni” Bruno Fantera. Quattro classi della scuola Badini e cinque del Regina Elena hanno vinto rispettivamente per le sezioni “Installazioni” e “Parole e immagini” previste dal concorso che, dal 2019, avvicina i bambini a ideare un mondo più giusto e a conoscere gli orrori del nazifascismo, affinché non si ripetano mai più.

I VINCITORI – “In occasione della III edizione del concorso dedicato a Bruno Fantera ‘Nonno Bruno, il Giusto di San Saba’, le ragazze e i ragazzi, partendo da piazzale Ostiense davanti alle targhe della battaglia del 10 settembre ‘43, hanno iniziato un itinerario pedonale che, passando da Viale Giotto davanti al civico 24, dove Bruno Fantera nascose la famiglia Moscati, è arrivato ai campetti sportivi della Parrocchia di San Saba dove si sono svolte le premiazioni – ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio – un percorso di memoria che potrà sicuramente aiutare a prendere consapevolezza che ci sono momenti in cui non ci si deve girare dall’altra parte”.

CHI ERA BRUNO FANTERA – Nel pieno dell’occupazione nazista Bruno Fantera dà prova di grande coraggio e solidarietà, rifiutando ogni forma di indifferenza. All’alba del 16 ottobre del ’43 i nazisti invadono le strade e le case di Portico d’Ottavia ed eseguono un rastrellamento di 1259 ebrei; più di 200 sono bambini. Delle 1024 persone deportate nei campi di concentramento sopravvivranno soltanto in 16. La famiglia Moscati riesce a fuggire, rifugiandosi per due giorni in luoghi di fortuna, fin quando si ricorda dell’amico Bruno. Al civico 24 di viale Giotto, già “Civico Giusto”, Bruno Fantera e sua madre Esifile accolgono e salvano la famiglia Moscati. “Un eroe semplice, un pezzo pregiato della storia del nostro rione e della nostra comunità”: così la Rete degli inquilini ATER di San Saba ricorda Bruno Fantera, e racconta la sua storia. “(…)Dal 18 ottobre 1943 per tutti i nove mesi dell’occupazione fino al 4 giugno 1944, l’entrata delle truppe alleate in città, i Moscati vivono in casa Fantera(…) La fame è tanta e per tutto il tempo Bruno provvede a portare il cibo a casa. Non solo. In bicicletta porta anche il pane agli Anticoli nascosti da una famiglia presso Porta Latina proprio accanto al comando nazista. Tutto quello che c’è in casa Fantera a San Saba ora si divide per otto anziché per quattro. La mattina del 4 giugno corre voce che gli Alleati siano entrati in città ma c’è chi teme, come la signora Moscati, che sia un falso dei tedeschi per incastrare i rifugiati. Per fortuna è tutto vero(…)”. A 65 anni dalla Liberazione di Roma Mino, il fratello maggiore della famiglia Moscati, esorta Bruno a testimoniare la loro storia. Non tarda ad arrivare il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni, celebrato il 18 settembre 2008. Il nome di Bruno Fantera e di Esifile vengono iscritti nel museo storico dello Yad Vashem di Gerusalemme. Un’onorificenza per gesta incommensurabili, grazie alle quali vite umane sono state strappate alle atrocità nazifasciste, e salvate. “Perché era giusto farlo”.

17/06/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.