LE PROBLEMATICHE DEL PLESSO – La scuola, statale, non può fare nulla se non continuare a sollecitare l’intervento dell’amministrazione comunale, anche per la messa in sicurezza della pavimentazione antistante il cancello di ingresso delle scolaresche. Le mattonelle qui sono state divelte dal maltempo dei giorni scorsi e costituiscono un serio pericolo per tutti, perchè bisogna prestare massima attenzione all’entrata e all’uscita per non inciampare e rischiare una brutta caduta.
IL MALUMORE DELLE MAMME – L’apprensione quotidiana per l’insicurezza cui sono esposti i bambini ha scatenato il malumore delle mamme. “E’ un anno che abbiamo inoltrato la richiesta di intervento all’Ufficio manutenzione giardini del Comune di Roma – spiega Valeria Valbona Velo, imprenditrice, attivista nel municipio XV e mamma di una bimba di 7 anni che frequenta la seconda elementare presso l’Amaldi – ma nessuno ha risposto alle PEC che ho inviato e tantomeno sono intervenuti per provvedere alle potature sollecitate da tutta la scuola, preside compresa. Ora il problema è che i rami appesantiti sono troppo bassi e sfiorano la testa dei ragazzini. E’ evidente – aggiunge la signora Velo – che sono un pericolo costante perchè con la pioggia o il vento possono spezzarsi da un momento all’altro. Cosa aspetta il Comune di Roma per intervenire, che ci sia qualche alunno che si ferisce?”. Fa eco alle lamentele di questa mamma la signora Loredana Calcagno, rappresentante di classe: “L’Amaldi, chissà perchè, è diventata il fanalino di coda delle scuole del XV, le nostre richieste rimangono disattese ed è grave perchè stiamo parlando di situazioni che non garantiscono ai bambini di usufruire in sicurezza degli spazi comuni del plesso scolastico. Il recinto di perimetro della scuola, in alcuni punti, è da riposizionare perchè è slargato, da lì potrebbero entrare animali randagi”. Inoltre – conclude la signora Velo – abbiamo le postazioni degli allacci idrici privi di pannelli di copertura e i bambini, lo sappiamo tutti, che per gioco possono mettere mano alle valvole per imitare ‘Super Mario’. Perchè il Comune non provvede alle scuole che richiedono interventi?”.
MA IL XV MUNICIPIO NON NE SA NULLA – Contattato dalla redazione de Il Caffè, è arrivata subito la risposta dell’amministrazione tramite Pasquale Annunziata, assessore all’Ambiente del XV Municipio di Roma: “Non risulta pervenuta al Municipio alcuna segnalazione da parte del responsabile scolastico ne dai genitori, nonostante tutto incaricheremo la ditta a fare un sopralluogo e, se il caso, ad intervenire”. “La competenza del verde scolastico nelle scuole primarie è da 5 anni del Municipio territoriale competente, ma all’interno delle scuole esiste una figura quale il responsabile scolastico o preside dove i genitori possono rivolgersi”.