sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Parioli

Un coro di No per il passaggio del GRAB a Villa Ada

Un coro di No per il passaggio del GRAB a Villa Ada

Lo stop al passaggio del GRAB dentro Villa Ada arriva da molte associazioni ambientaliste, comitati di quartiere e realtà impegnate attivamente nella salvaguardia del patrimonio storico-naturalistico della Capitale.

IL PROGETTO ED IL NO DEL II MUNICIPIO

Il progetto del Grande raccordo anulare delle bici prevede la creazione di un anello ciclabile lungo 45 km che si snoda in 24 tappe, posizionate nei luoghi tra i più suggestivi della Capitale. Ma sulla 16ma si è accesa una disputa. “Villa Ada è una villa storica e come tale dovrebbe usufruire delle cure speciali delle ville romane che versano in condizioni gravi dovute alla mancanza di cure ordinarie da parte dell’ufficio giardini di Roma Capitale – afferma l’Assessore all’ambiente del II Municipio Rino Fabiano – inserire in un contesto già abbandonato un progetto di attraversamento ciclabile, con ulteriore aggravio dei lavori pubblici all’interno della Villa, è ciò di cui abbiamo meno bisogno in questo momento”. Nella presentazione del percorso si legge che il GRAB “è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti” per la realizzazione di “un’opera pubblica utile studiata per migliorare i luoghi che attraversa senza aggiungere volumetrie e cemento in un territorio massivamente edificato”.

I DUBBI DELLE ASSOCIAZIONI

La villa storica, tra le più grandi a Roma, è caratterizzata da una vegetazione ricca e rigogliosa, dove resistono incantevoli specie arboree tra cui lecci, querce da sughero, palme, pini, estesi in ampie zone boschive popolate da scoiattoli, conigli, ricci e varie specie di uccelli che hanno fatto della Villa il loro habitat naturale. Lorenzo Grassi dell’osservatorio Sherwood ha pertanto sottolineato che “Il GRAB per definizione deve essere una ciclovia scorrevole, regolare, larga e senza ostacoli, mentre qui (a Villa Ada ndr) stiamo passando dentro un’oasi, una delle foreste urbane più grandi d’Europa. Per questo si dovrebbe fermare sulla soglia e far proseguire il tracciato principale lungo percorsi esterni al parco”. “Abbiamo sempre cercato un dialogo con i progettisti con spirito costruttivo – aggiunge – siamo ciclisti anche noi”. I viali alternativi proposti dall’Osservatorio si allaccerebbero ai tracciati già esistenti, come la ciclabile di via del Foro Italico e viale della Moschea, permettendo “una connessione anche con l’Auditorium Parco della Musica e con la ciclabile a Ponte Milvio”.

UN PROCESSO CHE DOVEVA ESSERE PARTECIPATO E CHE NON LO E’ STATO

Proposte che rischiano di restare inascoltate per via del mancato coinvolgimento di molte Associazioni e dello stesso Municipio nell’elaborazione del progetto GRAB, avviato nel 2016. “C’è uno scollamento enorme tra la Giunta comunale che vuole mandare in esecuzione questi progetti e la base di cui facciamo parte – riprende l’Assessore Fabiano – Il municipio non è stato coinvolto: se era davvero un processo partecipato ci saremmo seduti al tavolo di progettazione dal primo minuto”. Contraria al passaggio della ciclovia nella Villa anche Italia Nostra, che tuona: “Nelle Ville storiche non possono passare piste ciclabili, quindi l’ipotesi che il GRAB abbia un tracciato dentro villa Ada è da rifiutare senza appello. Il Piano di utilizzo della Villa approvato l’11 marzo del 1999 prevede esclusivamente percorsi naturalistici, didattici e pedonali. Quindi, nessuna pista ciclabile deve passare per Villa Ada”. Nessuna replica giunge finora dai progettisti del GRAB, a parte una velata polemica: “Non commentiamo. Fateci dire però che siamo sorpresi di come alcuni riescano ad essere così assertivi senza aver mai visto (voluto vedere) il nostro progetto e quali obiettivi si propone”. Agli esclusi dalla costruzione del “progetto partecipato” verrebbe da dire: in che modo, e partecipato… da quando?

25/03/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Vigili del fuoco all'opera

Esplosione in un condominio del Nomentano

Esplosione in un condominio del Nomentano
Ieri sera, intorno alle ore 21:00, è avvenuta una forte esplosione all'interno di un condominio del Nomentano, in via della Lega Lombarda 61 (Municipio...

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Roma Capitale
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

Occupavano abusivamente l'area di ricovero delle Botticelle

Operazione di sgombero a Villa Borghese

Operazione di sgombero a Villa Borghese

C'è anche chi si è stato costretto ad affrontare crisi di panico

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

9 le persone arrestate per reati inerenti lo spaccio e la detenzione di sostanze stupefacenti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti
Nei giorni scorsi i poliziotti della Questura di Roma hanno messo a segno varie operazioni volte alla repressione dei reati inerenti lo spaccio. Gli...

Nato dagli studenti della Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini”, dell’Università LUISS

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.