mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Parioli

Dopo 7 anni parco Rabin è ancora chiuso: perché?

Dopo 7 anni parco Rabin è ancora chiuso: perché?
“Parco Rabin merita più rispetto”. A parlare è Rino Fabiano, assessore all’Ambiente del II Municipio. E le sue parole fanno da eco alle proteste dei residenti che, da sette anni, attendono la riapertura del parco Yitzhak Rabin, ciò che rimane dello splendido parco di Villa de Heritz alle pendici di Villa Ada.

LA CHIUSURA DEL 2014

Quasi la metà dell’area verde lungo via Panama non è fruibile al pubblico da quando, nella primavera 2014, è stata chiusa a causa di alcuni cedimenti del terreno provocati da cavità sotterranee. All’epoca uno studio condotto dalla Protezione civile, dall’Istituto nazionale di Geofisica e di Vulcanologia e della Sapienza, aveva indicato l’urgenza di un’esplorazione diretta delle cavità, per definirne lo stato e individuare le azioni per il recupero e la riapertura dell’intera area.

LA GARA DEL 2018 ED IL SUCCESSIVO STALLO

La necessità di un intervento era indicata nero su bianco, nel ‘Piano investimenti triennale 2018-20’ di Roma Capitale. Nel documento si trovano iscritte due opere relative a ‘Rilievi geognostici e strumentali per la mappatura delle cavità sottostanti Villa Ada e Parco Rabin e ‘Riempimento degli ambienti ipogei ad elevato rischio crollo’. Importo totale, 550mila euro. La gara per la progettazione della prima opera risultava avviata nel dicembre 2018, per una spesa di 13.686,10 euro. Lo scorso novembre Andrea Rollin, presidente della Commissione Ambiente del II Municipio, aveva assicurato che entro la fine dell’anno il Simu – Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, avrebbe concluso i sondaggi del terreno franoso. Aggiungendo che l’Ufficio dissesto idrogeologico e opere idrauliche competente avrebbe esaminato il sottosuolo a rischio attraverso un tecnico. “Sulla base dei risultati delle ispezioni, si quantificheranno i lavori da fare e l’intervento sarà realizzato nei primi mesi del 2021”. Ad oggi, però il parco versa nel più totale abbandono. Il perpetuarsi dello stallo è legato al dilatarsi dei tempi da parte del Comune”.

LA PRESA DI POSIZIONE DEL II MUNICIPIO

“Parco Rabin è un giardino di pregio – spiega l’assessore Fabiano – la sua manutenzione ricade completamente nelle competenze dell’ufficio giardini di Roma capitale che, purtroppo, viene svolta male, non regolarmente e senza periodicità. Dopo gli eventi sulla scoperta della cavità geologica franata sul terreno, la situazione è decisamente precipitata e oltre all’abbandono ordinario si è aggiunto un pericolo più serio. L’area infatti è stata perimetrata in modo assolutamente inadeguato, mai affrontato dagli organi competenti, nonostante i nostri richiami anche formali”.

IL DEGRADO CRESCENTE

Nel frattempo una fitta selva si è impadronita dello spazio transennato, oscurando anche alcuni preziosi ciliegi donati dall’imperatore del Giappone prima del secondo conflitto mondiale. Interdetto anche il ponticello di legno che collega la pista ciclabile di via Panama con il parco. Dal Simu viene confermato che la progettazione è stata affidata a un’azienda tramite bando pubblico che si concluderà “a fine marzo”. Una volta capita l’entità dei lavori, bisognerà valutare se farli tramite bando oppure no. Per ora, quindi, non si vede luce tra i rovi. “L’unico raggio di sole – conclude Fabiano – è dato dall’impegno volontario dell’associazione Piazza Don Minzoni che con grande spirito di sussidiarietà ha rimesso in sesto l’unica area giochi presente e la manutiene perfettamente. Parco Rabin merita più rispetto e interventi da parte del dipartimento di tutela ambiente” conclude Fabiano.

11/03/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Protesta contro i tagli ad alcune lauree magistrali

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori

Università Sapienza di Roma: occupato il tetto di Villa Mirafiori
Gli studenti dell'Università Sapienza di Roma da ieri occupano il tetto della sede di Villa Mirafiori per protestare contro i tagli ai corsi di laurea...

Non risponde al pubblico interesse

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Stadio Flaminio di Roma: il Campidoglio boccia il progetto di ristrutturazione

Nei Municipi I e II

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu

Multe più facili? A Roma arrivano i sensori sulle strisce blu
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

A cura della LAV in collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

A Roma apre un ambulatorio veterinario gratuito per famiglie in difficoltà

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Come per ogni agosto che si rispetti, anche quest'anno Ferragosto è alle porte per portare gioia nelle case di Roma. Ma mai come in questo 2024, si...

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Installazione barriere spartitraffico

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre

Lavori su via del Foro Italico: carreggiate ridotte fino a settembre
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

Previsti ulteriori interventi di recupero e riqualificazione

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere

Conclusi lavori di restauro a Villa Borghese. Il Giardino delle Erme torna a splendere
Con il restauro dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme a Villa Borghese è stata restituita alla città di Roma un’area monumentale...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.