Il Servizio Giardini di Roma Capitale ha effettuato in viale Trastevere un intervento di riduzione del rischio su 5 platani. Le essenze arboree, già dal monitoraggio sulle alberature stradali del 2017, erano risultate affette da carie, malattia incurabile che provoca lo sbriciolamento interno dei tronchi e compromette la stabilità delle piante, peraltro posizionate in una via ad alto flusso pedonale e veicolare. “In questi anni, il Servizio Giardini ha costantemente monitorato la salute delle piante ritardando quanto più possibile l’intervento – spiega l’Assessora al verde Laura Fiorini – la malattia, infatti, provoca un inarrestabile degrado ligneo causato da umidità e funghi che come risulta dall’ultima valutazione effettuata aveva definitivamente compromesso la stabilità delle piante, peraltro posizionate in una via ad alto flusso pedonale e veicolare. Seguirà la rimozione dei ceppi e la contestuale piantagione di platani resistenti al cancro colorato, patologia presente da anni in quell’area”.
Primo piano
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Si parte il 13 novembre con Via dei Corridori, presso San Pietro
Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
La firma del contratto con CNS - Consorzio nazionale Servizi
Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?
I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia
Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno
I comitati UDU e Rete protestano a Roma, delusi dalle risposte dei ministri Bernini e Valdilatra
Roma, carovita Fuorisede: Studenti "seppelliscono" il diritto agli studi davanti al MIM
L'Unione degli Universitari presenta i dati alla ministra Bernini
Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”
Gli interventi effettuati
A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia
Da domenica 1° ottobre riapertura della linea Casaletto-Venezia
A Roma torna in servizio il tram 8
Era diventato ricettacolo di rifiuti e rifugio di senzatetto
Lotta al degrado urbano di Roma: rimosso chiosco abbandonato da anni in Via Nazionale
Federalberghi Roma: "Importante tutelare turisti, tour operator e albergatori"
Colosseo, arrivano i biglietti anti-truffa. Le polemiche
L'uomo aveva precedenti
Riprende con il cellulare le parti intime di ragazzine a passeggio per Roma: arrestato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599