Piazza del Teatro di Pompeo, la piccola piazza di forma trapezoidale a due passi da Campo dei Fiori, si rinnova grazie alla realizzazione di una area pedonale centrale e il restyling della pavimentazione in sampietrini e dell’arredo urbano. Tutto questo con il progetto realizzato con l’aiuto dei privati nell’ambito del bando “Roma sei mia”, promosso dal I Municipio proprio per favorire il contributo dei cittadini alla riqualificazione degli spazi urbani. “Questa piazza era di fatto diventata invisibile, perchè utilizzata per decenni come area di sosta per bancarelle e come parcheggio a cielo aperto di auto e motocicli, ma la situazione è destinata a cambiare” ha commentato la Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, durante un sopralluogo al termine dei lavori. “Il progetto di riqualificazione della piazza – ha spiegato la Presidente – nasce dall’esigenza di restituire decoro e visibilità ad un’area per troppo tempo deturpata dalla presenza di elementi estranei. Per raggiungere questo obiettivo, le quattro postazioni commerciali su area pubblica che per anni, insieme ai loro furgoni, hanno occupato ogni giorno parte della piazza, sono state trasferite all’interno del vicino mercato di Campo dè Fiori, in modo che potessero continuare tranquillamente la loro attività in un contesto dedicato a quella funzione”. “L’intervento di riqualificazione è stato proposto, finanziato e realizzato – sotto la supervisione tecnica del Municipio I – da un imprenditore locale con il contributo di alcuni cittadini residenti – ha aggiunto il Vicepresidente e Assessore ai lavori pubblici Pescetelli – grazie a loro potremo finalmente tornare a apprezzare la valenza storico culturale di questo luogo, garantendo inoltre il ripristino della sua funzione di spazio di incontro e aggregazione per i cittadini e i turisti”. Gli interventi tecnici consistono essenzialmente nella delimitazione dell’area pedonale della Piazza con colonnotti in travertino e tiranti in ferro alternati da panchine in pietra di travertino romano, per consentire ai pedoni di fermarsi nell’area della piazza e di contro impedire la sosta di auto e moto. Due colonnotti posti uno di fronte all’altro, uniti da una catena in ghisa delimitano il lato corto della piazza, garantendo anche l’accesso ai mezzi di soccorso. L’allestimento è completato dal disegno di alcuni posti sosta per motocicli e una rastrelliera per il parcheggio delle bici. La pavimentazione in selciato è stata ripristinata nelle zone sconnesse; inoltre, per meglio definire lo spazio della Piazza con un disegno a terra sono stati realizzati alcuni inserti di pavimentazione in travertino.
Primo piano
Proclamato dal sindacato Faisa Cisal
Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
Abbattimenti programmati sugli alberi individuati come a rischio crollo
4 cipressi e 5 pini abbattuti nell'area di Piazza Venezia a Roma
Da lunedì 27 novembre
Lavori di riqualificazione del Traforo Umberto I: gli orari e i giorni in cui verrà chiuso
L'annuncio dell'Assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
In bicicletta dalla Stazione Termini a La Sapienza: avviati i lavori per la ciclabile
Si parte il 13 novembre con Via dei Corridori, presso San Pietro
Intervento sui sanpietrini nelle strade di Roma
Roma Capitale
La firma del contratto con CNS - Consorzio nazionale Servizi
Nuovo gestore per la biglietteria del Colosseo. Finirà finalmente il caos per l'acquisto del biglietto?
I dati di Unione degli Universitari e Federconsumatori sui costi per studiare in Italia
Caro studi, Università: in Italia gli studenti spendono fino a 20.000 euro all'anno
I comitati UDU e Rete protestano a Roma, delusi dalle risposte dei ministri Bernini e Valdilatra
Roma, carovita Fuorisede: Studenti "seppelliscono" il diritto agli studi davanti al MIM
L'Unione degli Universitari presenta i dati alla ministra Bernini
Emergenza studenti Fuorisede: “A Roma in media 430€ per una camera singola”
Gli interventi effettuati
A Roma riaperta la Panoramica dopo importante intervento di pulizia
Da domenica 1° ottobre riapertura della linea Casaletto-Venezia
A Roma torna in servizio il tram 8
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599