mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Nuova Ponte di Nona

Colle degli Abeti, residenti in ginocchio per colpa dei miasmi

Colle degli Abeti, residenti in ginocchio per colpa dei miasmi

Colle degli Abeti, foto di Fabio Piccinelli

Sta diventando sempre più difficile vivere a Colle degli Abeti, dove da oltre dieci anni i residenti devono combattere con dei forti miasmi presenti nell’aria. Odoracci che non danno tregua alla cittadinanza locale, afflitta quotidianamente da questi aromi sgradevoli negli orari della mattina presto e la sera dopo le ore 22. Una situazione malsana per tanti residenti e commercianti locali, arrivati anche ad ammalarsi per questo antipatico scenario. Tante persone hanno evidenziato infatti problemi polmonari, riuscendo a respirare a malapena in quelle giornate dove questi tanfi sono più forti del solito.

LA TESTIMONIANZA DEI RESIDENTI – La realtà del posto con i miasmi la racconta Fabio Piccinelli, Presidente del Comitato Ambiente Tutela Territorio Colle degli Abeti: “La situazione è figlia della nostra sfortunata posizione geografica all’interno di Roma Capitale. Basti pensare come siamo accerchiati all’esterno del nostro territorio dalla discarica di Rocca Cencia, i roghi tossici provenienti dal campo nomadi di Salone, gli odori solfurei provenienti dai Bagni di Tivoli, oltre il degrado attualmente presente sulle sponde del fiume Aniene. Una situazione drammatica, andata peggiorando con un punto di parcheggio per camion dell’AMA nel quartiere di Ponte di Nona Vecchio: qui i mezzi sostano carichi di spazzatura, con gli odoracci dei rifiuti che si sperdono nell’aria e invadono tutte quelle zone presenti in questo quadrante di Roma. Un problema particolarmente sentito da tutte quelle persone che vanno a fare footing a Ponte di Nona Vecchio, che non riescono più ad allenarsi proprio per l’aria irrespirabile. Attualmente stiamo seguendo la proposta di situare un’isola ecologica in prossimità del centro commerciale Roma Est, evidenziando come c’è una precisa politica che calcola questo quadrante solo per portarci la spazzatura. Tutto ciò influisce negativamente anche sulla vita dei cittadini: non possiamo invitare d’estate degli ospiti per fare delle cene in giardino, considerato come dalle 22 siamo invasi da odori malsani nell’aria e imbarazzati dobbiamo farli spostare all’interno di casa”.

LA PAURA DEL BIODIGESTORE – Odori immondi che toccano anche altri quartieri di questo quadrante capitolino, come ci racconta Dario Musolino, Presidente del CdQ Nuovo Ponte di Nona: “Bagni di Tivoli, la presenza del campo rom di via Salone, ma siamo anche una zona rustica che utilizza i caminetti, incentivando l’odore di bruciato nell’area. Una situazione destinata a peggiorare qualora aprisse il biodigestore su via Prenestina 1280, che porterà ulteriori rifiuti in quest’area della Capitale. Un impianto che potrà smaltire 70mila tonnellate di rifiuti umidi, che oltre a liberare miasmi attrarrà qui batteri, roditori e insetti con il rischio dell’insorgere di malattie infettive. Tutto ciò prenderà piede nel pieno dell’Agro Romano, dentro una zona archeologica, vicino all’Istituto Agrario Sereni e a pochi passi da un centro abitato. Il nostro Comitato sta seguendo la faccenda da vicino, presenziando da luglio 2020 a ben tre conferenze dei servizi sulla faccenda e aver raccolto 2600 firme per non far aprire una simile struttura nella nostra zona. Basti pensare come 21 camion ogni giorno porteranno rifiuti nel nostro quadrante, per un totale di 4.000 passaggi ogni anno con i conseguenti intasamenti di circolazione su via Prenestina e via Collatina. Una situazione che la nostra cittadinanza non merita”.

14/01/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Sono circa 3.500 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale, ogni giorno per soste irregolari, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie che permettono...

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Era un'area pubblica adibita a parcheggio nella zona di Ponte di Nona

Sequestrata una discarica abusiva di 4500 metri quadri

Sequestrata una discarica abusiva di 4500 metri quadri
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Vigili del fuoco all'opera in via Walter Tobagi

Cade albero sulla strada. Chiusa per pericolo altri alberi pericolanti

Cade albero sulla strada. Chiusa per pericolo altri alberi pericolanti

I CAV sono ora presenti in 5 atenei romani

Università di Tor Vergata: apre il Centro Antiviolenza

Università di Tor Vergata: apre il Centro Antiviolenza
È ora attivo il Centro Antiviolenza presso l’Università Tor Vergata di Roma: il centro sito al 1° piano di via Columbia 1, presso la Facoltà di Lettere...

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma
Quartiere Vittoria: più di 600 grammi di shaboo in casa, 2 arresti Gli agenti del commissariato Porta Pia hanno arrestato un 42enne ed una 44enne,...

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Mercoledì 11 gennaio alle ore 18:00

Aggressione ai 2 carabinieri, Tor Bella Monaca scende in strada con una fiaccolata

Aggressione ai 2 carabinieri, Tor Bella Monaca scende in strada con una fiaccolata

I divieti nella Fascia verde

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023

8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
È fissata per l'8 gennaio la prima domenica ecologica del 2023. La limitazione della circolazione veicolare è stat istituita per prevenire e contenere...

Valori delle PM10 sopra i limiti

Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni

Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.