mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Centro Storico

Colosseo senz’auto: c’è il progetto targato Legambiente

Colosseo senz’auto: c’è il progetto targato Legambiente

L’idea di realizzare aree pedonali nei centri storici delle città non è nuova e, per quanto riguarda Roma, è già stata sperimentata: era infatti il 30 dicembre 1980 quando per la prima volta in Italia fu liberata dalle auto l’area tra l’Anfiteatro Flavio e l’Arco di Costantino.

IL NUOVO PROGETTO TARGATO LEGAMBIENTE – Oggi, a quarant’anni di distanza, anche per celebrare questa significativa ricorrenza Legambiente propone un nuovo progetto per liberare definitivamente il Colosseo dalle auto, inserito nel “Manifesto per costruire un’idea di futuro della Capitale”. La nota associazione ambientalista, che sul tema, nel 2014, ha presentato anche una delibera di iniziativa popolare approvata dall’aula “Giulio Cesare”, si dice certa che la pedonalizzazione dell’area in questione può essere realizzata in 30 giorni senza alcuna spesa e senza modifiche sostanziali della rete del trasporto pubblico locale (la cui efficienza anzi risulterebbe migliorata dall’assenza di auto, che renderebbe i bus più veloci). Il progetto, spiegano, consta di dieci provvedimenti atti a riorganizzare la viabilità del centro storico, attinenti nello specifico a segnaletica, sensi di marcia e posizionamento di un varco elettronico su via Cavour. Dunque niente cantieri e conseguenti disagi, che le lungaggini dei lavori alle quali purtroppo i romani hanno fatto l’abitudine recano con sé.

L’AREA INTERESSATA – Entrando nel dettaglio della proposta, la stessa prevede innanzitutto la completa pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali nel tratto da largo Corrado Ricci e piazza del Colosseo, di via Celio Vibenna e di via di San Gregorio. Quanto a via Cavour, si tratterebbe di ampliare la ZTL (obbligo di svolta su via Giovanni Lanza ai non autorizzati), mentre il varco all’incrocio con via dei Serpenti e via degli Annibaldi diventerebbe una preferenziale per trasporto pubblico e taxi, come anche via Nicola Salvi e via delle Terme di Tito. Resterebbero aperte al traffico via di San Giovanni in Laterano, via dei Santi Quattro, via Capo d’Africa, via Claudia (chiuse però sul lato di piazza del Colosseo), via Celimontana e via dei Normanni, che diverrebbero a doppio senso per permettere il passaggio tra piazza Celimontana e via Labicana.

UNA NUOVA IMMAGINE PER LA CAPITALE – “La pedonalizzazione del Colosseo è il provvedimento che più di tutti può cambiare e migliorare Roma. Liberare dalle auto l’intera area vorrebbe dire infatti permettere una meravigliosa invasione di pedoni e ciclisti” dice entusiasticamente Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio. Che aggiunge: la Capitale in questo modo avrebbe “un’immagine nuova, bella, sana e vivibile”. Il progetto, inserito in una più ampia riflessione, nell’auspicio di chi lo propone potrebbe e dovrebbe fare da spunto e stimolo a chi nei prossimi anni guiderà Roma. Anche perché per la Capitale “servono idee alte e lungimiranti, persone in grado di metterle in pratica, un programma coraggioso e sfide avvincenti come questa. Abbiamo l’ambizione di immaginare una città all’avanguardia nella lotta contro la crisi climatica – dice ancora Scacchi – dove sia protagonista una nuova sinergia tra storia, ambiente e innovazione”. “Quella del Colosseo pedonale – conclude Legambiente Lazio – è una storia lunga”, fatta di “passi in avanti, occasioni perse e lunghi periodi durante i quali non è successo niente, incluso il nulla totale dell’ultima amministrazione. Oggi mettiamo in campo un progetto per costruire un futuro della Capitale, con al centro le pedonalizzazioni come strumento per migliorare la vita delle persone”. Un progetto “per restituire al mondo il cuore di Roma in tutta la sua bellezza”.

14/01/2021
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.