In collaborazione con il Fondo Ambiente Italiano (FAI) il I Municipio ha presentato il progetto “Regina Apiarium”, finanziato con 5mila euro e finalizzato al ripopolamento urbano delle api. “Purtroppo oggi in Europa, a causa di antiparassitari e pesticidi usati nell’agricoltura contemporanea – spiega la minisindaca Sabrina Alfonsi – stiamo assistendo alla perdita di circa il 20% delle colonie di api esistenti nel continente e ad una drastica diminuzione delle varie specie. Nell’orto Monastico di San Paolo fuori le mura, da circa 3 anni è stata ripresa l’attività apiaria, grazie al supporto della Federazione Apicoltori Italiani. L’abbazia ha ripristinato una secolare tradizione, che vedeva convergere proprio nella Abbazia benedettina la lavorazione mellifera degli apiari collocati nei conventi e nei giardini segreti della città. Non a caso le api che verranno ripopolate grazie a questo progetto sono chiamate San Paolo perché da questa abbazia si diffusero nel passato e hanno la caratteristica di essere molto meno aggressive delle altre. Il passo successivo che vogliamo percorrere è quello di mettere in campo iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e di ripopolamento delle api in prossimità di altre aree verdi della città a partire dal nostro Municipio”. “Al di là di quel che si possa pensare, infatti, il miele di città risulta più puro perché le polveri sottili si depositano nella cera e le api evitano i pesticidi e gli antiparassitari utilizzati in massa nelle campagne – aggiunge l’Assessora all’ambiente del I Municipio Anna Vincenzoni – nel nostro Municipio le prime aree individuate che hanno manifestato la loro volontà di aderire sono l’Orto Botanico e il Convento di San Bonaventura al Palatino. Con questo progetto ancorché piccolo e simbolico, vogliamo iniziare a praticare, piuttosto che annunciare, le grandi potenzialità che la nostra città ha rispetto a una produzione agroalimentare sostenibile”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico
Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina
Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto
Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro
Un racconto interattivo e personalizzato del territorio
MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
La Polizia chiude il locale
Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche
Iniziativa della Guardia di Finanza
Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
In piazza di Porta Maggiore
Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599