Il progetto ed il suo obiettivo – Con Tor Più Bella, altri nove partner (CO2 Crisis Opportunity Onlus, l’Associazione Community Organizing Onlus, Associazione Spazio per Roma, Interazioni Urbane, Calciosociale, Scuola Pop Tor San Lorenzo, Eutropian, Cooperativa Ulis, Università Tor Vergata) hanno unito i loro sforzi con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa stimolando gli stessi giovani, considerati come i principali attori del cambiamento. Il risultato finale è costituire una comunità educante in ciascuno dei tre territori target: Tor Bella Monaca, Corviale ed Ardea. Il progetto, coordinato da Crisis Opportunity Onlus (CO2 Onlus), intende coniugare le esperienze dei diversi partner tramite la metodologia del Community Organizing, un approccio moderno per la costruzione delle relazioni sociali, consistente, in questo progetto, nel creare le condizioni per i rapporti tra i diversi attori dei quartieri delle città, nell’investire conoscenze e tempo nella formazione e ausilio al ruolo genitoriale e degli insegnanti, nell’ascoltare storie di esperienze di vita e degli interessi personali considerati come basi di partenza per costituire forti legami basati su fiducia e spirito di comunità.
A chi si rivolge – Periphery Organizing è rivolto a 160 giovani dei territori di Corviale, Tor Bella Monaca ed Ardea; questi sono considerati i veri protagonisti per il miglioramento dei contesti socioeconomici di provenienza. Nel promuovere tale progetto nelle scuole, CO2 Onlus ha elaborato un’attenta analisi delle dinamiche adottate nelle strutture scolastiche di periferie di altre regioni italiane, nelle quali CO2 ha già portato avanti dei laboratori di educazione alla legalità. Periphery Organizing intende contrastare la volontà dei giovani che vogliono lasciare le loro periferie, in quanto considerati luoghi in cui il cambiamento non ha mai agito e mai agirà.
La “parola chiave” – Tra le nove realtà aderenti al progetto, 7 hanno scelto una parola chiave per descrivere il lavoro che stanno portando avanti: Community Organizing (potere), Tor Più Bella (complessità), Interazioni Urbane (rigenerazione), Calcio Sociale (custodire), Eutropian (politica), Spazio per Roma (ascolto) e Scuola Popolare Toe San Lorenzo (comunità).
L’esperienza di Tor Bella Monaca – “Il progetto che durerà due anni è stato finanziato dall’ente “Con I Bambini” – spiega al Caffè di Roma Andrea, segretario dell’associazione Tor Più Bella –l’obiettivo è costruire una comunità educante. Siamo partiti con le attività a settembre e dopo aver costruito insieme la strategia formativa insieme agli altri partner siamo ora pronti ad entrare nelle scuole. Tramite laboratori innovativi di educazione e con percorsi indirizzati alla rigenerazione urbana e alle competenze imprenditoriali vogliamo favorire la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi che riusciremo ad intercettare. Alla fine di queste attività i giovani delle tre zone (Tor Bella Monaca, Corviale ed Ardea) s’incontreranno per condividere le loro esperienze. I risultati finali saranno poi condivisi con i policy makers affinché la best practice possa essere riprodotta in altri territori”.