lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ama ha potenziato il servizio in zona

Rifiuti, a Montesacro si torna a respirare

Rifiuti, a Montesacro si torna a respirare

Piccoli ma incoraggianti miglioramenti per quanto concerne la raccolta dei rifiuti nel Municipio III di Roma, recentemente “assediato” da cumuli di buste ricolme di immondizia che, oltre a generare miasmi irrespirabili, hanno messo in seria difficoltà numerose attività commerciali. Queste ultime infatti, si sono ritrovate a fronteggiare un considerevole danno d’immagine, causato dall’ammassamento incontrollato dei rifiuti nelle vicinanze dei propri stabili. Senza tralasciare l’inquinamento ambientale, dovuto al continuo sparpagliamento di cartacce e buste di plastica lungo strade e marciapiedi, ad opera del vento. Da alcuni giorni tuttavia, gli operatori AMA hanno potenziato in modo consistente le varie procedure inerenti alla raccolta dell’immondizia, permettendo a numerosi quartieri del Terzo Municipio di tornare a respirare. Nelle ultime settimane, i cittadini avevano segnalato situazioni ai limiti della sostenibilità, con diversi punti nevralgici e periferici del territorio che improvvisamente si erano trasformati in piccole discariche a cielo aperto. Emblematico, in questo senso, il caso di via Val Padana, nel quartiere Valli, dove una distesa di rifiuti aveva letteralmente ricoperto una parte del marciapiede che collega largo Val Santerno con via Valle Vermiglio. Ad ogni modo, nonostante la recente chiusura della discarica di Colleferro e la conseguente assenza di un’area di conferimento strategica, gli operatori AMA continuano a fare il massimo per tenere pulite le strade di uno tra i quadranti più complessi della Capitale. Di seguito, le parole di un responsabile della Municipalizzata dei rifiuti, pubblicate su Facebook dal presidente del Municipio III, Giovanni Caudo: “Riguardo alla situazione generale del Municipio mi permetto di dire che è considerevolmente migliorata, siamo stati costretti a rallentare la raccolta della carta per la chiusura dell’impianto di Baldacci, ma abbiamo programmato 5 supplementi di compattatori csl per lo svuotamento dei cassonetti della frazione ‘rifiuti solidi urbani’. Abbiamo accelerato sulla raccolta porta a porta – continua – e abbiamo creato supplementi di macchina madre per permettere ai mezzi leggeri di aumentare l’efficienza nella raccolta”. È poi lo stesso presidente Caudo, a ringraziare gli operatori AMA per il loro lavoro e a fare il punto della situazione sulla delicata questione rifiuti: “La nuova parola d’ordine dell’allora Assessora Montanari era Rifiuti Zero, invece i rifiuti non sono spariti, sono aumentati e sono rimasti sempre più spesso per strada, sotto le nostre finestre. Dinanzi all’evidenza del degrado e del fallimento totale sulla vicenda rifiuti – continua Caudo –  dal Campidoglio si sono date una serie di false motivazioni che hanno costellato questi ormai quattro anni di gestione dei rifiuti della Raggi. L’unica cosa che non è stata fatta – conclude il presidente del Terzo Municipio – è predisporre un piano industriale e soprattutto un piano di sistema per la chiusura del ciclo dei rifiuti, che affrontassero le questioni su un duplice livello, l’immediato e l’orizzonte di medio e di lungo periodo”.

Andrea Lepone

01/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

L'approfondimento de Il Caffè di Roma

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi

Municipio III assediato dagli incendi nelle aree verdi
Nelle prime settimane di giugno diverse aree del Municipio III sono state interessate da vasti incendi. I roghi, che hanno interessato circa 12 aree verdi,...

Interessati i Municipi III e IV

Carta d'identità elettronica veloce, open day il 4 e 5 giugno

Carta d'identità elettronica veloce, open day il 4 e 5 giugno

Nando Bonessio, consigliere capitolino E.V.

"Proporre un referendum sull’inceneritore a Roma è una forzatura demagogica alla ‘Ponzio Pilato’"

Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Prenotazioni venerdì 13 maggio

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi

Open day carta identità elettronica 'veloce': ecco in quali municipi

Operazioni della Polizia di Stato

Droga, arresti a Spinaceto, Tufello, Prenestino e Centocelle

Droga, arresti a Spinaceto, Tufello, Prenestino e Centocelle
Il monitoraggio delle maggiori piazze di spaccio – in particolare quelle insistenti nei quartieri popolari di Tufello – Spinaceto – Prenestino -...

Documentate varie irregolarità

Vita da cani, stipati in canili fatiscenti

Vita da cani, stipati in canili fatiscenti

Montesacro

Si cercano soluzioni per preservare dai vandali la scuola Don Bosco

Si cercano soluzioni per preservare dai vandali la scuola Don Bosco
In piazza Monte Baldo, nel quartiere di Montesacro, lo storico edificio in cui ha sede la scuola Don Bosco continua ad essere preso di mira dai vandali....

Serpentara

Viadotto Gronchi: è allarme accampamenti abusivi

Viadotto Gronchi: è allarme accampamenti abusivi

Serpentara

E’ tornata a disposizione dei cittadini dopo 40 anni l’area verde di via Titino De Filippo

E’ tornata a disposizione dei cittadini dopo 40 anni l’area verde di via Titino De Filippo
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL

Montesacro

Torna fruibile l’area parcheggio di via della Verna

Torna fruibile l’area parcheggio di via della Verna

La promessa della Giunta Gualtieri

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma

Entro il Giubileo 2025 la più grande rivoluzione dei trasporti pubblici di Roma
Roma si prepara ad una rivoluzione senza precedenti sul piano della mobilità e dei trasporti, grazie agli 8,2 miliardi di euro messi sul piatto, in vista...

Sacco Pastore

Il nuovo mercato di via Val D’Ossola resta un miraggio

Il nuovo mercato di via Val D’Ossola resta un miraggio
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.