venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Montesacro

Disabili gravi senza fondi: l’allarme parte dal III Municipio

Disabili gravi senza fondi: l’allarme parte dal III Municipio
E’ partito dal III Municipio l’allarme sul tema della disabilità grave che interessa tutta la Capitale, secondo il quale sarebbero 780 i disabili gravi che ad oggi rischierebbero di non beneficiare di alcun contributo assistenziale.

L’APPELLO DEL MINISINDACO GIOVANNI CAUDO

A scoperchiare il vaso di Pandora ci ha pensato il Presidente del III Municipio Giovanni Caudo evidenziando come il Campidoglio lo scorso anno, proprio sul tema disabilità grave, stanziò circa due milioni di euro. Caudo ha invitato quindi il Comune a trovare le modalità per supportare, attraverso dei contributi assistenziali, chi versa in condizioni complicate. Tutto ciò, per il presidente del Municipio, deve avvenire nella più totale trasparenza al fine di evitare qualunque forma di discriminazione nei riguardi dei disabili gravi.

IL BLOCCO DEL SISTEMA

Maria Concetta Romano, Assessora alle Politiche Sociali, ai Servizi alla Persona e alle Politiche Sanitarie del Municipio III, ha spiegato come le famiglie dei disabili possano richiedere o un contributo di 800 euro per assumere un assistente o di 700 euro nel caso di un care giver, ossia di un componente familiare che aiuti in tutte le funzioni la persona da assistere. La domanda per gli aiuti, come evidenziato da Romano, deve essere compiuta ogni anno ma la problematica starebbe nella congestione e nel cortocircuito del sistema di assistenza, il quale inizialmente era riuscito a coprire tutti i bisogni e le necessità. Tale “intoppo” è dovuto proprio all’aumento della mole di domande di assistenza che le famiglie di disabili gravi hanno posto negli ultimi due anni. Per far fronte a questo blocco del sistema, la Regione Lazio, oltre ad incrementare le risorse destinate ai disabili e alle loro famiglie, ha messo in evidenza alcuni requisiti che inseriscono gli aventi diritto in una graduatoria. Tra queste priorità essenziali figurano la continuità assistenziale, l’assenza di altri contributi o servizi e infine, a parità di punteggio in graduatoria, l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee).

LA QUESTIONE ISEE

Ed è proprio sul punto dell’Isee che il meccanismo rischia di incepparsi; “L’Isee è calcolato per i minori sulla base del reddito familiare mentre per gli adulti il riferimento è il reddito della singola persona disabile – ha dichiarato al Caffè di Roma l’Assessora – e tutto ciò porta ad una discriminazione a danno dei minorenni con disabilità gravissima. In più le famiglie quest’anno non sono potute venire a conoscenza, all’interno delle graduatorie, su quale sia stato il loro punteggio. Se una persona viene riconosciuta come disabile gravissima dalla Asl, il contribuito le deve essere assolutamente garantito”. L’assessora Romano fa un appello a Roma Capitale affinché trovi, constatate le evidenti difficoltà, le risorse e i mezzi necessari a garantire graduatorie trasparenti ed eloquenti e soprattutto che queste vengano pubblicate con il relativo punteggio. “Non si può giocare con la vita delle persone e dei loro familiari – aggiunge – i diritti dei più fragili devono essere in ogni modo garantiti e tutelati”.

LA SITUAZIONE A MONTESACRO

A livello più circoscritto, nel III Municipio, la situazione dei disabili gravissimi è la seguente: le domande per il contributo teso all’assistenza dei gravissimi, tra vecchie e nuove, ammontano in totale a 246. Del totale, 187 sono “vecchie” e di queste 187 soltanto 111 hanno ricevuto la quota, mentre le restanti 76 sono ancora in attesa. “Le 59 nuove domande non riceveranno per ora nulla se non verranno aggiunte risorse – conclude l’assessora – le 76 persone che hanno richiesto il contributo, per ora non riceveranno nulla. La Regione ha stanziato in totale 23 milioni di euro ma per coprire tutta la fascia delle nuove domande tali fondi non sono sufficienti. Servono altri 2-3 milioni di euro”. “Il Comune al momento non ha finanziato nulla – ha aggiunto la presidente della Consulta Municipale per i problemi dei cittadini con disabilità del Municipio III, Maria Grazia Pessina – e accusa la Regione per non aver messo a disposizione ulteriori fondi”.

22/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

Intervento dei Vigili del fuoco

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Mario De Sclavis, neocomandante della Polizia di Roma Capitale

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

L'annuncio dell'Assessore Patanè

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA
Il Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha annunciato oggi un passo significativo verso il miglioramento del servizio di trasporto...

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.