Si torna a parlare di cinema nel Consiglio del Municipio III, con l’approvazione all’unanimità dell’atto proposto dalla Consigliera Roberta Capoccioni (M5Stelle) che ha l’obiettivo di affiggere una targa in memoria di Aldo Fabrizi per le scene del film “Avanti c’è posto”. “Abbiamo iniziato insieme a fare un percorso condiviso da tutti – ha spiegato la Capoccioni – il percorso è quello di andare ad individuare nel Municipio III tutti quei luoghi che sono stati set di film. Nel nostro territorio (in questo senso poco valorizzato) sono stati girate molte pellicole”. “Abbiamo iniziato con Un sacco bello di Carlo Verdone – ha aggiunto la consigliera a Cinque Stelle – proponendo che venga affissa una targa lungo Via G. Conti. Il film del quale abbiamo discusso attualmente si intitola Avanti c’è posto ed è stato girato nel 1942 nella zona di Monte Sacro”. È un film diretto da Mario Bonnard il cui soggetto e sceneggiatura sono stati prodotti da Piero Tellini e Cesare Zavattini; protagonista un giovanissimo Aldo Fabrizi ( questo film ha contribuito a renderlo popolare al grande pubblico).
La propensione del Municipio III per la cultura cinematografica
Roberta Capoccioni ha spiegato che queste iniziative che riguardano le istallazioni di targhe lungo il territorio, sono propedeutiche a diverse attività che si dovrebbero svolgere successivamente, come ad esempio la realizzazione di una Rassegna d’Arte Cinematografica con immagini storiche tratte dai film. “Vogliamo che il Municipio III diventi un vero e proprio set cinematografico – ha ribadito la Capoccioni – nel quale girando per le strade possiamo andare ad individuare quali sono stati i film storici che lo hanno reso famoso; è un modo per incuriosire i cittadini del terzo municipio che andando a vedere questi film vi troveranno degli scenari completamente differenti da quelli attuali”. Yuri Bugli, Presidente del Consiglio del Municipio III (PD) ha ricordato che nei quartieri del terzo Municipio sono state girate anche scene di famosi film del periodo del Neorealismo come “Ladri di biciclette” (di Vittorio De Sica) tra Val Melaina e Via Scarpanto quando intorno non vi era nulla e scene girate a Vigne Nuove negli anni ’70 e ’80. Monte Sacro è stato il primo insediamento abitativo della zona. La testimonianza del percorso della comunità urbana è evidente nelle pellicole che raccontano la storia e diventano un patrimonio culturale condiviso. Il Presidente Bugli ha sottolineato che l’assetto nazional-popolare del cinema del passato può essere una ricchezza se i messaggi che vi vengono veicolati contribuiscono a creare una coscienza collettiva. Queste interessanti iniziative hanno anche la finalità di far conoscere alle nuove generazioni il territorio del Municipio e la sua storia. Durante il Consiglio è stata consegnata una targa di ringraziamento dal Presidente del Municipio Giovanni Caudo (firmata da tutto il consiglio) alla signora Tellini, nipote di Piero Tellini.