Una rinascita che parta dagli abitanti. È quello che propone l’Unione Inquilini di Roma per il restyling del parco di Primavalle, per il quale l’Ater, proprietaria del terreno, ha annunciato un nuovo piano di interventi. “Siamo sicuri che la cura debba passare attraverso l’impiego degli stessi abitanti, magari disoccupati, che possono essere impiegati nell’attività di recupero” – dichiara al Caffè di Roma Fabrizio Ragucci, Segretario di Roma. Per l’area verde di via Sant’Igino Papa, l’Ater ha reso noto lo stanziamento di 150 mila euro. Risorse che saranno investite nel ripristino e manutenzione del verde, compresi i vialetti interni al parco e le aiuole; e nella risistemazione degli arredi già presenti. Oltre, naturalmente, alla ristrutturazione degli spazi di socializzazione e condivisione che il giardino offre ma che attualmente non sono utilizzabili. A partire dall’anfiteatro che, una volta tornato in funzione, potrebbe essere destinato alla realizzazione di spettacoli e eventi estivi. “Apprezziamo lo sforzo dell’Ater nella riqualificazione del parco Dominique Green, auspichiamo però un impegno continuativo e duraturo, concentrato, che possa definitivamente sottrarre le nostre periferie al degrado. I quartieri di Roma devono essere valorizzati con interventi di riqualificazione che vedano protagonisti gli stessi cittadini””. Ad annunciare la riqualificazione era stata proprio l’Ater, attraverso le parole del direttore generale di Roma Andrea Napoletano. Spiegando che saranno quattro i mesi previsti per il completamento dei lavori. Alla fine dei quali il parco di Primavalle dovrebbe essere restituito alla collettività, più verde e più vivibile di prima. L’annuncio era stato accolto con favore fin da subito dal sindacato degli inquilini, che proprio in quel territorio sta sostenendo diverse battaglie come quella in via Gasparri. “Non possiamo rassegnarci al degrado delle nostre periferie, per questo a Primavalle guardiamo con fiducia alla partenza dei lavori di recupero del parco Domenique Green a via Sant’Igino Papa”. Fino ad arrivare all’invito, molto più concreto, di affidare la gestione agli stessi inquilini. “Continueremo a monitorare lo svolgimento del progetto che auspichiamo sarà affidato, tramite bando, alle cooperative di disoccupati per la sistemazione dei giardini, delle piante, il ripristino dei punti luce, dei cancelli, la sistemazione di panchine e staccionate, la ristrutturazione del ponticello e la risistemazione dei camminamenti”.
Primo piano
Vigili del fuoco in azione
Notte di fiamme a Val Melaina. Evacuato edificio
Polizia: arrestati topi d'appartamento e ladri
Furti in appartamento: sapete quale è l'oggetto più rubato a Roma?
Sono 39 i nomi di donne proposti per intitolare strade e piazze del territorio
Municipio III propone di intitolare le strade a donne illustri: da Tiziana Cantone a Lady Diana
L'assestamento di bilancio finanzia misure a sostegno delle famiglie e delle fasce più fragili
L'Assemblea Capitolina approva la gratuità del trasporto pubblico per gli under 19
Ondata di calore di livello 3 con picchi di 42 gradi in arrivo
Contro il caldo il Campidoglio schiera gli 'angeli del fresco'
Roma Capitale
Polizia di Ostia e Fidene
Ingegnosa truffa da 800mila euro: merce in un box di Prati
Talenti, Giardinetti e Infernetto
Miss Italia 2023, selezioni Lazio: 4 romane tra le prime 6
Lavoratori in nero e scarse misure di sicurezza
Settebagni: locale di musica dal vivo sotto sequestro
Allagamenti ovunque
Nubifragio a Roma: le immagini del disastro (FOTO)
Sull'edificio della Comando della Guardia di Finanza
65 metri di murale alla Serpentara ad opera di studenti romani [FOTO]
Presentati dall'assessore Patanè
Miglioramenti nella mobilità a Roma: i 10 punti in sviluppo
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599