Alla scuola primaria Europa di Grotta Perfetta la situazione sta precipitando. È ormai da settimane infatti che i riscaldamenti sono in blocco e molti alunni si sono trovati costretti ad abbandonare le proprie aule e a svolgere la didattica addirittura nei corridoi, dove sono stati predisposti tutti i materiali, (lavagne, banchi e sedie). Altri piccoli alunni invece sono stati trasferiti in una struttura formativa limitrofa, una secondaria di primo grado in via Rigamonti.
Nove le classi interessate
Secondo quanto appurato dall’Assessora alla Scuola del Municipio VIII Francesca Vetrugno, il disagio risale a prima delle vacanze natalizie e le classi interessate sono nove. In questa scuola media, le lezioni hanno luogo nei laboratori. Gli studenti hanno dovuto pertanto rinunciare all’utilizzo delle apposite strutture adibite all’attività tecnico-pratica per lasciarle ai “più piccoli” dell’edificio scolastico Europa. Questi ultimi, per recarsi a mensa, devono uscire dall’istituto percorrendo un tratto all’aperto. Ma il problema non finisce qui perchè anche nel luogo deputato al rifocillamento, i termosifoni “non danno cenni di vita”. Va aggiunto anche il recente disservizio di refezione scolastica che ha costretto molti bambini a saltare il pasto e i più “fortunati” hanno consumato cibo preconfezionato come panini e tramezzini. Il problema riguardava la qualità scadente dei prodotti e l’impossibilità di consumare un pasto caldo. La vicenda si è propagata a “macchia d’olio” grazie ai gruppi social di mamme e papà. La pazienza, per quanto riguarda l’argomento caldaie, è al limite. Queste le parole di Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio: “Le uniche risposte ricevute sono state il rinvio continuo di qualsiasi iniziativa e la preghiera di avere pazienza. La pazienza è finita definitivamente”.
Ancora incertezza sui tempi d’intervento
Secondo quanto riportato dalla Vetrugno, la questione dei riscaldamenti non funzionanti è stata presentata al Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana (SIMU) con sede a Roma in via Luigi Petroselli, 45. La ditta responsabile della manutenzione delle caldaie è già al corrente di tutto. È stato anche chiesto un confronto con l’Assessora Capitolina alle Infrastrutture Linda Meleo, ma l’appuntamento ancora non si è concretizzato. Intanto l’inefficienza dei termosifoni è stata denunciata allo staff della Meleo. L’istituto elementare Europa è un plesso comprendente una mensa con cucina, un’aula magna, una biblioteca, un laboratorio d’informatica, una palestra e un giardino attrezzato in cui è stato allestito un orto. L’edificio fu realizzato nel 1951 su progettazione dell’ingegnere Gaetano Pomponi e costeggia il Parco del Forte Ardeatino, una zona verde edificata negli anni 1879-1882, con un’estensione di 55.000 mq e una superficie di 11,2 ettari.
Francesco Balducci