Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma ha disposto la chiusura per dieci giorni del noto locale “Fiesta”, in Via delle Tre Fontane.
La sospensione della licenza per la discoteca all’aperto è stata eseguita dalla Polizia di Stato e dall’Arma dei Carabinieri.
È stata decisa ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, a seguito dell’escalation di episodi di violenza che si sarebbero verificati all’interno e nei pressi del locale sin dalla sua apertura.

L’aggressione al Fiesta e il ferimento con un coltello
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata una denuncia presentata lo scorso 8 giugno al Comando Stazione Carabinieri di Roma Eur da un giovane frequentatore del locale. Il ragazzo ha raccontato di essere stato prima insultato e poi aggredito a calci e pugni da alcuni individui, tra l’interno e l’esterno della discoteca.
L’episodio sarebbe culminato con una coltellata, per cui il ragazzo ha ricevuto una prognosi di sette giorni.
Rapine ignorate, sicurezza assente
Nella stessa notte, secondo gli accertamenti dei Carabinieri, due ragazzi avrebbero subito una rapina nel parcheggio adiacente al locale.
Nessuna delle aggressioni, però, è stata segnalata alle Forze dell’Ordine da parte del gestore o del personale di sicurezza.
Come rivelano le immagini delle telecamere, chi doveva garantire dla sicurezza era presente ma non sarebbe intervenuto.
La decisione del Questore di Roma
Dopo l’apertura dell’istruttoria da parte degli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e del IX Distretto Esposizione, è emersa una sequenza allarmante di episodi violenti verificatisi nelle ultime due settimane.
La situazione ha convinto il Questore di Roma a firmare il provvedimento di sospensione immediata della licenza.
I sigilli al “music hall” sono stati apposti dalla Polizia e dai Carabinieri. Una risposta congiunta volta a contrastare il degrado e le criticità riscontrate nella zona.
L’obiettivo è di tutelare la sicurezza dei cittadini e riportare ordine nel cuore della movida capitolina.
Leggi anche: Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così