“Estate al Maximo” è una rassegna di quattro concerti dal vivo organizzata dal Maximo Shopping Center di Roma con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura – Roma Capitale e della Regione Lazio.
I quattro appuntamenti musicali presso il centro commerciale sulla Laurentina sono in programma nei quattro mercoledì del mese di luglio con inizio alle ore 21,30.
Mercoledì 17 luglio a salire sul palco allestito in Piazza Gabriella Ferri sarà Rosa Chemical, per un show che già si preannuncia un mix travolgente di hip hop, trap ed elettronica.
Leggi anche: Estate al Maximo con Croce Rossa: Arisa, Rosa Chemical, Fausto Leali e Sophie and The Giants
Rosa Chemical
La sua carriera è iniziata nel 2019 con l’album “Forever”, che ha rapidamente conquistato il disco d’oro grazie a brani come “Londra” e “Polka” con Thelonious B, anch’essi certificati disco d’oro.
Non solo la musica caratterizza l’eclettismo di Rosa Chemical. L’artista infatti ha anche lavorato come modello per Gucci e ha esplorato il mondo della direzione artistica e creativa.
La sua versatilità si riflette anche nei videoclip che ha realizzato, dimostrando una padronanza dell’arte visiva che completa il suo talento musicale.
Il successo è stato immediato e la canzone ha ottenuto il disco di platino e ha consacrato l’artista tra i grandi nomi della musica italiana contemporanea.
Non mancheranno il singolo “Bellu Guaglione”, che campiona il celebre “‘O sarracino” di Renato Carosone, e l’ultimo singolo “Blackout”, una ballad dark e travolgente che racconta la storia di un ultimo ballo tra due innamorati che, prima di lasciarsi, si riavvicinano per l’ultima volta.
“Estate al Maximo” nel segno della solidarietà
Per poter assistere ai concerti, infatti, bisognerà acquistare un biglietto, disponibile sulla piattaforma Vivaticket, dal valore simbolico di 5 euro, ma dal grande risvolto sociale.
Il ricavato derivante dalla vendita dei biglietti, infatti, sarà interamente devoluto a favore di Croce Rossa Italiana – Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale per l’acquisto di un mezzo trasporto disabili destinato al CEM (Centro Educazione Motoria) gestito da CRI.