domenica, 6 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tufello

La legge regionale sui Beni Comuni in III Municipio è realtà

La legge regionale sui Beni Comuni in III Municipio è realtà
E’ partita dal III Municipio l’applicazione della legge regionale sui Beni Comuni. A Montesacro è stato infatti firmato il patto di collaborazione tra il Municipio Roma III e l’associazione Meta21 A.P.S. per l’amministrazione del Bene Comune e centro culturale “Laboratorio Puzzle”, sito all’interno dell’immobile di Via Monte Meta 21, quartiere Tufello. Presenti alla press conference il presidente del Municipio III Giovanni Caudo, Stefano Sampaolo e Claudia Pratelli, rispettivamente assessore all’Urbanistica e assessora alla Scuola.

LA LEGGE DELLA REGIONE LAZIO – A Piazza Sempione si è voluto quindi dar seguito alla legge regionale sui Beni Comuni: “La Delibera sui Beni Comuni della Regione Lazio – le parole del minisindaco Caudo nel corso della conferenza stampa – se applicata al contesto del Laboratorio Puzzle, permetterebbe di considerare beni comuni tutte quelle attività e quei servizi che vengono svolti all’interno dell’immobile e di stipulare per la prima volta un patto di collaborazione tra l’amministrazione municipale e i soggetti che realizzano attività e servizi. La Delibera supera il concetto di patrimonializzazione, in quanto non è interessata a concedere il patrimonio (le mura dell’immobile)”.

IL PATTO DI COLLABORAZIONE – Dalle parole dell’assessore Sampaolo è emersa la volontà di applicare la Delibera ad un’altra situazione: “Stiamo pensando – ha rivelato – di applicare la Delibera ad un altro contesto in base ad una convenzione umanistica. Vogliamo attivarla insieme ad un patto di collaborazione ad un casale con aree verdi, per consentire ai cittadini di farsi carico del sito. Tale approccio modifica il modo dell’amministrazione di guardare alle energie e alle risorse che ci sono nella società”. Inoltre, il patto di collaborazione garantirebbe ai cittadini lo svolgimento di alcuni servizi all’interno di “Laboratorio Puzzle” come il supporto scolastico destinato alle persone impossibilitate a pagarsi una supplente, una scuola d’italiano per immigrati, la consulenza fiscale e lavorativa per i giovani ed attività legate all’ambiente e al riuso dei materiali e degli scarti. Nel centro culturale “Laboratorio Puzzle” si lavora anche in merito alla sensibilizzazione sul piano migratorio.

LA CARTA – I servizi integrativi oggetto del patto vengono definiti appunto Beni Comuni e disciplinati in un’apposita Carta: “La Carta ci dice come questi servizi integrativi debbano essere assicurati all’amministrazione comunale – spiega l’Assessora alla Scuola del III Municipio Claudia Pratelli – che ha il compito di verificare che questi ultimi vengano forniti ed erogati; in caso contrario vi è la decadenza in merito alla possibilità di poter utilizzare il bene immobile, il quale non ha una scadenza legata al patrimonio e alla concessione ma alla capacità di avere continuativamente tali attività e alla loro implementazione nel tempo. Nella Carta sperimentiamo una forma avanzata e democratica che raccoglie ed interpreta, nel modo più solido possibile, il dettato della Legge Regionale”. Il patto di collaborazione prevede un’assemblea composta non da gruppi ma da singole persone e qualsiasi soggetto può entrarvi per proporre delle iniziative sociali, culturali, artistiche destinate alle giovani generazioni. Ed è proprio sulla tematica degli adolescenti e dei ragazzi che Pratelli rivolge la sua attenzione: “La fascia giovanil – conclude – e è stata dimenticata dalle politiche pubbliche e dalle attività delle amministrazioni. Nel centro culturale Laboratorio Puzzle si realizzano attività di welfare che assumono un carattere promozionale ed abilitante nella misura in cui vadano estendendo il perimetro del concetto di welfare tradizionalmente inteso”.

15/07/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

Intervento dei Vigili del fuoco

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Mario De Sclavis, neocomandante della Polizia di Roma Capitale

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

L'annuncio dell'Assessore Patanè

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA
Il Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha annunciato oggi un passo significativo verso il miglioramento del servizio di trasporto...

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.