lunedì, 7 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Vigne Nuove

Polo Lumière è realtà: sarà una casa per persone disabili

Polo Lumière è realtà: sarà una casa per persone disabili
Roma Capitale e Asl Roma 1 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per attuare un polo di promozione della salute e dell’inclusione socioculturale delle persone con disabilità, attraverso interventi integrati sociali e sanitari: il Polo Lumière. Le proteste e le mobilitazioni delle famiglie di persone con disabilità e dell’intero quartiere di Vigne Nuove hanno quindi sortito l’effetto desiderato, salvando di fatto l’esperienza della casa famiglia Fratelli Lumière (conosciuta in zona come Casaletto) che rinascerà appunto come Polo Lumière. Sono bastate infatti 1500 firme per dire “no” ad un bando del Comune di Roma che avrebbe sostanzialmente snaturato e depotenziato un punto di riferimento che conta ben vent’anni di esperienza e di assistenza alle persone con disabilità.

IL PROGETTO

Il progetto sarebbe difatti conforme all’accordo di programma per l’integrazione sociosanitaria siglato da Roma Capitale con le tre Asl competenti sul territorio: Asl Roma 1, Asl Roma 2 e Asl Roma 3. Il piano in questione prevede una programmazione condivisa, un budget unico e un’equipe congiunta, integrata e formata da personale del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e del Distretto 3 della Asl Roma 1. Questo team dovrà provvedere a soddisfare le esigenze sanitarie e sociali dei pazienti, individuati tra i cittadini in carico ai Servizi Territoriali Asl dedicati. “Dobbiamo dare merito ai tecnici del Dipartimento Politiche Sociali, direzione Benessere e Salute e al distretto 3 dell’Asl Roma 1 che hanno prodotto questo protocollo – ha dichiarato al Caffè l’assessore alle politiche sociali e sanitarie del III Municipio Maria Romano – si tratta di una coprogettazione innovativa, sociosanitaria e integrata che risponde a tutte le esigenze degli utenti. Questo ha fatto diventare il Casaletto un polo di promozione in materia di salute e d’inclusione socioculturale per i pazienti con disabilità”.

UN’ALTERNATIVA ALL’ISTITUZIONALIZZAZIONE

L’assessore ha anche evidenziato come il Casaletto sia da considerarsi un’alternativa all’istituzionalizzazione: “L’obiettivo – ha aggiunto Romano – è sempre stato quello di offrire una casa dove condurre una vita normale, in alternativa all’istituzionalizzazione. Difatti non si tratta di una casa-famiglia dove gli utenti vengono semplicemente assistiti; il Casaletto è un luogo d’identità, d’inclusione, di relazione e un punto di riferimento per l’intero territorio. La struttura difatti ha negli anni realizzato numerose iniziative tra le quali figurano rassegne cinematografiche, laboratori di cucina, di fotografia, attività di giardinaggio, studio delle piante in collaborazione con scuole e associazioni, presentazioni di libri e dibattiti, trekking storico della memoria legato all’occupazione nazifascista e mercatini artigianali con esposizione al pubblico dei prodotti creati nei laboratori di cucito, ceramica, bigiotteria, pittura che vengono svolti dagli ospiti durante l’anno”.

I PROGRAMMI PERSONALIZZATI

Il Campidoglio, dal canto suo, vede il Polo Lumière come un progetto innovativo teso ad andare incontro alle esigenze di adulti con disabilità, i quali hanno bisogno di una duplice assistenza: sanitaria e sociale. La doppia assistenza avverrà mediante la messa a punto di un progetto personalizzato che possa consentire agli assistiti di sentirsi coinvolti in percorsi mirati all’acquisizione di determinate abilità necessarie a raggiungere un buon livello di autonomia fisica, psichica e sociale. I programmi personalizzati s’incentrano su diverse sperimentazioni ed attività; si va dalla cura del sé fino ad arrivare ad esercizi per la gestione delle attività minute di vita quotidiana e per le relazioni interpersonali, le quali saranno poi utili al paziente per inserirsi socialmente nella comunità di riferimento e anche, in alcuni casi, per entrare ed integrarsi in un contesto lavorativo.

08/04/2021
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione
Una petizione lanciata su change.org e indirizzata al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri chiede di incentivare lo smart working durante il Giubileo. La...

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70
Roma Capitale ha messo in atto il progetto Piscine all'aperto per offrire ingressi gratuiti in piscina agli anziani over 70 durante i mesi estivi. È...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Esplosione in Via dei Gordiani: ecco le raccomandazioni della Protezione Civile

Le misure da adottare per evitare l'esposizione ai prodotti della combustione

Come fare domanda

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024

Roma cerca Presidenti di seggio per le prossime elezioni europee dell'8 e 9 giugno 2024
Roma Capitale lancia la campagna per candidarsi come Presidenti di seggio per le Elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024. Memori dell'esperienza delle...

Reportage fotografico di Jorge

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

2777 anni, i simboli di Roma: SPQR, la Lupa, Vox populi sui muri...

Intervento dei Vigili del fuoco

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri

Roma, via Nomentana, filobus della linea 90 in fiamme. Tutti salvi i passeggeri
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Mario De Sclavis, neocomandante della Polizia di Roma Capitale

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

Roma, stretta sull'uso dei telefonini mentre si è alla guida

L'annuncio dell'Assessore Patanè

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA

Roma, rivoluzione nel TPL che serve le periferie fuori GRA
Il Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale ha annunciato oggi un passo significativo verso il miglioramento del servizio di trasporto...

Proclamato dal sindacato Faisa Cisal

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici

Roma, giovedì 7 dicembre 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.