lunedì, 27 giugno 2022
Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

annientamento di luoghi socioculturali

Giù le mani dal Teatro della Dodicesima

Giù le mani dal Teatro della Dodicesima

Lo abbiamo scritto su questa pagine di quanto sia fallimentare, rinunciataria, miope la politica culturale romana, così lontana dai Nicolini e i Veltroni. E di quanto a tenere in piedi l’anima creativa e artistica e intellettuale della Capitale siano le realtà indipendenti, di base, spesso costrette a contare solo sulle proprio forze e ignorate sistematicamente dalla cosa pubblica. Oggi vi raccontiamo di chi lavora per un quartiere lontano da tutto e tutti, soprattutto da chi occupa scrivanie e scranni da cui si decidono i destini di chi popola quartieri difficili, urbanisticamente massacrati da palazzinari e politici che li hanno lasciati fare, da un’amministrazione incapace di rendere più inclusiva una metropoli dispersa e dispersiva. Al Teatro della Dodicesima ci andai per la prima volta con Roberta Mattei, attrice di grande talento che ricorderete, tra le altre cose, per i film Non essere cattivo e Veloce come il vento. Mi presentò suo fratello, Massimo Mattei, e sua mamma, Maria Giovanna Otranto. Ne avevo già sentito parlare di questo piccolo angolo di cultura a Spinaceto, dell’eroismo civile che anima questa famiglia da anni, di questo baluardo di bellezza che si ostina a resistere tra palazzoni, strade troppo buie e qualche problema di troppo. Ma quando me lo sono trovato davanti, ho capito quanto fosse prezioso, fondamentale quel presidio di civiltà. La sua storia nasce il 21 aprile del 1990: sì, coincide con il compleanno di Roma quello del teatro di via Carlo Avorio 60. “È in un giorno di primavera che un gruppo di persone, mosse dalla passione, dalla volontà e dall’amicizia, hanno deciso di associarsi e rimboccarsi le maniche per realizzare nel proprio quartiere uno spazio culturale aggregativo per giovani ed anziani, che con il tempo è diventato uno dei più importanti poli culturali del Municipio IX, conosciuto e stimato in tutta la Capitale”. Così si legge sul sito www.teatrodelladodicesima.it, dove si parla di “missione culturale” e, con umiltà, delle tante iniziative, dai festival alla Scuola Professionale per Attori, dalle rassegne cinematografiche fino ai laboratori e ai corsi, un richiamo per giovani che altrimenti, lì vicino, sprecherebbero le loro vite in altro. Un prato che l’estate si anima, un palco con 100 posti a sedere di fronte che ospita compagnie indipendenti, un luogo di formazione e cultura. Bene, direte voi, quante centinaia di migliaia di euro diamo a questi benefattori noi romani? Zero. In trent’anni neanche una lira prima e un euro dopo. Il Comune è stato capace di assegnar loro la porzione della ex scuola media Mameli, senza mai perfezionare l’atto e quindi non chiedendo un affitto. E ci mancherebbe, visto che l’edificio era in disuso già da tre anni e l’associazione ha provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria in questi anni, ha tenuto in piedi la vita culturale del quartiere senza alcun aiuto pubblico fino a ricevere una Medaglia Celebrativa di Roma Capitale (tra i più alti riconoscimenti capitolini). Quello stesso Comune ha pensato bene pochi giorni fa di mandare una missiva, a loro e altre 500 (cinquecento!) realtà simili, di rilascio dei beni di proprietà del Comune con tanto di minaccia di sgombero. Lo stesso ente premia e poi caccia. Un attacco meschino e vile a un sistema che ha tenuto in piedi la cultura in questa città. Ha le sue radici nella giunta Marino, nella “famigerata” delibera 140, nata per creare ordine nelle troppe proprietà del Comune dimenticate dallo stesso, per far cassa con gli affitti mai riscossi e riassegnare i beni riacquisiti. Roberta, Massimo e Maria Giovanna, facce volitive e sorridenti, le facce belle di chi fa tanto e parla poco, non ci stanno. “Semplice, ci sbattono fuori, noi e tutte le altre realtà con il pretesto che, essendo formalmente irregolari, non possiamo continuare ad utilizzare quei locali. Non solo, siccome li abbiamo utilizzati per 10, 20 o 30 anni dobbiamo, adesso, pagare gli affitti che fino ad ora non sono stati versati”. Per inefficienza comunale, loro ci hanno pure provato. “In sintesi quindi la soluzione è: siccome la causa di tutta questa situazione è la politica e l’amministrazione che per la loro inerzia hanno costretto le associazioni a lavorare in un eterno stato di incertezza e precarietà, facciamo giustizia: colpiamo le associazioni”. Tipico, italianissimo e ancora più romano. Anche perché questa procedura, lo abbiamo visto con il ricorso del C.S.O.A. Auro e Marco, è illegittima. Una sentenza ha condannato Roma Capitale a pagare le spese legali, oltre ad annullare l’atto di riacquisizione. Una clamorosa dimostrazione di un Comune che si rende ridicolo con la sua incapacità politico-amministrativa di gestire la città, di un modus operandi arrogante e autolesionista. Io, Boris Sollazzo, pretendo, da cittadino e uomo di cultura, che il Teatro della Dodicesima venga difeso da chi dovrebbe proteggerlo e aiutarlo. Che non faccia la fine di altre realtà che sono state sgomberate e i cui locali, un tempo pieni di vita intellettuale e creativa, ora sono in rovina, degradati, abbandonati. Queste 500 realtà si sono ritrovate l’8 febbraio proprio lì, per reagire e resistere. Un’assemblea pubblica che è solo la prima di tante e a cui tutti dovremo partecipare. Per aiutarli in una battaglia di civiltà. Cominciamo da questo luogo magico, da questa famiglia eroica: giù le mani dal Teatro della Dodicesima.

Boris Sollazzo

23/02/2020
Informazione pubblicitaria

MAI PIÙ IMPRONTE DENTALI MA SOLO DIGITALI

VIVIDENTAL
I più letti
Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Botticelle: nei giorni troppo caldi blocco dalle ore 11 alle 18

Gualtieri firma l'ordinanza

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

Roma, Polizia locale contro la Malamovida: sanzioni, denunce e auto sequestrate

4mila euro di multa ai camionbar abusivi

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Nel Lazio è allarme siccità. Zingaretti: “Proclamo stato di calamità, anche le famiglie risparmino”

Controllo sui consumi

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Salute, Assotutela: “Tra ospedali e Covid sanità ancora che zoppica. Regione che fa?”

Michel Emi Maritato

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Manlio Cerroni scrive a Il Caffè: ecco dove cercare le cause dell'incendio di Malagrotta

Scritto ricevuto dalla redazione

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Ostia, segnalato un Rave party in spiaggia, ma la Polizia trova solo una festa tra universitari

Sul lungomare Amerigo Vespucci

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Nella zona dell'Eur

Operazione

Operazione "Mosaico III", arresti a Roma legati anche al terrorismo

Digos di Roma e DDA di Napoli

Nella zona dell'Eur

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici

Simulano cantieri della fibra ottica per rubare rame e provocano black out telefonici
Roma. La Polizia di Stato, a seguito di approfondite indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Roma, ha eseguito un’ordinanza di applicazione...

Bloccata emorragia al braccio

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Si ferisce gravemente in casa e scende in strada per chiedere aiuto. Soccorso dalla Polizia locale

Presenti il sindaco Gualtieri e l'assessore Patanè

Linea 74, riattivato il filobus Eur-Laurentina-Tor Pagnotta

Linea 74, riattivato il filobus Eur-Laurentina-Tor Pagnotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Venerdì 27 maggio dalle 09,30, in via Capitan Bavastro 94

Il Comitato pendolari Roma-Ostia in presidio sotto l'assessorato alla Mobilità

Il Comitato pendolari Roma-Ostia in presidio sotto l'assessorato alla Mobilità

Torrino Mezzocammino

Dopo la petizione il referendum: l’Istituto Comprensivo Fiume Giallo sarà intitolato a Teresa Sarti

Dopo la petizione il referendum: l’Istituto Comprensivo Fiume Giallo sarà intitolato a Teresa Sarti
L’Istituto Comprensivo Fiume Giallo, nel quartiere di Torrino Mezzocammino, sarà (quasi sicuramente) intitolato a Teresa Sarti, coniugata Strada, cofondatrice...

"Animali seguono un check up di routine"

Il Bioparco: “Le nostre scimmie sono continuamente monitorate”

Il Bioparco: “Le nostre scimmie sono continuamente monitorate”

Il padrone rintracciato su Facebook

Polizia locale ritrova cane scomparso da settimane

Polizia locale ritrova cane scomparso da settimane
Vagava solo e impaurito il setter che, grazie al tempestivo e provvidenziale intervento di una pattuglia della Polizia Locale, è stato salvato sulla via...

Da oggi (venerdì) fino a domenica

'ARF', il festival del fumetto d'autore 'conquista' la città

'ARF', il festival del fumetto d'autore 'conquista' la città

La cerimonia di premiazione all’Ara Pacis

5° Concorso fotografico Fondazione Almagià “Roma Sport Architettura”

5° Concorso fotografico Fondazione Almagià “Roma Sport Architettura”
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Via a dismissione e riduzione delle spese

Società partecipate: via alla razionalizzazione Corte dei Conti promuove la Regione Lazio

Società partecipate: via alla razionalizzazione Corte dei Conti promuove la Regione Lazio

Operazioni della Polizia di Stato

Droga, arresti a Spinaceto, Tufello, Prenestino e Centocelle

Droga, arresti a Spinaceto, Tufello, Prenestino e Centocelle
Il monitoraggio delle maggiori piazze di spaccio – in particolare quelle insistenti nei quartieri popolari di Tufello – Spinaceto – Prenestino -...

Gualtieri promette risultati entro 3 anni

Strade di Roma, via al più grande intervento di risanamento mai programmato

Strade di Roma, via al più grande intervento di risanamento mai programmato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.