giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

la ripavimentazione della piazza

Giuliano Dalmata si prepara alla Giornata del Ricordo

Giuliano Dalmata si prepara alla Giornata del Ricordo
Il grande filosofo Seneca, già nel 4 a.C, scriveva: “Nessuna terra è un luogo d’esilio, ma una seconda patria”. Questa frase è rimasta ben nota nel cuore degli abitanti di un quartiere di Roma Sud, il Giuliano Dalmata, che in sé, tra le sue strade e i suoi abitanti, custodisce una storia importante, spesso poco conosciuta e cioè quella dell’esodo di migliaia di italiani istriani, fiumani e dalmati dalle loro città di Fiume, Zola e Pola e il loro successivo arrivo nella città di Roma, portando con sé nient’altro se non i soli documenti necessari. Giunte a Roma, le famiglie degli esuli si sono raccolte nell’ex quartiere operaio di Roma Sud, l’E42, trasformatosi poi nel tempo nel villaggio Giuliano Dalmata e poi nel noto ed attuale quartiere Giuliano Dalmata. La storia degli esuli racconta sia una di tragedia che una di rinascita. Infatti i tanti istriani, fiumani e dalmati hanno dovuto cancellare il loro passato e ricominciare da zero in una terra di tradizioni e lingua diverse. Una parte fondamentale nella loro rinascita l’hanno giocata anche i tanti romani delle campagne abbandonate dell’Eur che, nonostante la povertà ed il difficile periodo storico del secondo dopoguerra, hanno accolto gli esuli nelle proprie terre.

La giornata del Ricordo

La legittimazione dell’importanza di questa tragedia e della necessità di ricordarla è giunta solo di recente, con la legge 92 del 30 Marzo 2004 che vuole “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Ogni anno, dalla legittimazione, il 10 febbraio viene celebrata la giornata del Ricordo. La ripavimentazione della Piazza con i nomi degli Esuli Quest’anno il quartiere Giuliano Dalmata ospiterà oltre agli eventi tradizionali, anche una novità. Carmela Lalli, Assessore alla Scuola del Municipio IX, ha spiegato al Caffè di che cosa si tratta: “E’ arrivata la richiesta dalle associazioni di ricordare gli esuli attraverso la ripavimentazione della piazza Giuliani e Dalmati, di fronte alla chiesa San Marco evangelista con delle formelle riportanti i nomi delle famiglie degli esuli arrivate a Roma” ed ha aggiunto: “la proposta, con il nome di “Progetto famiglie e ricordo”, è stata subito approvata da me e dalla commissione perché una così importante realtà e tragedia storica merita di essere conosciuta e compresa da tutti”. Le piastrelle, installate tra i sampietrini della piazza Giuliani e  Dalmati, di fronte alla chiesa di San Marco Evangelista, saranno in travertino e comporranno visivamente il profilo della penisola istriana con le sue isole, mentre, al loro interno, riporteranno i nomi delle famiglie. Verrà inoltre apposta una targa commemorativa. Carmela Lalli ha commentato: “Sarà come siglare per sempre la loro presenza e l’ospitalità che le ha accolte a Roma” ed ha inoltre aggiunto: “Sono orgogliosa perchè si tratta del primo vero progetto nominale sia in Italia che nel loro luogo di origine”.

Le pietre

Saranno circa 200 (i lavori di installazione sono iniziati lunedi 3 febbraio), completamente autofinanziate dagli eredi delle famiglie esuli. La partecipazione al progetto è stata estremamente sentita, sia dai cittadini del quartiere che dagli eredi delle famiglie che, successivamente, si sono trasferiti in altri quartieri. Le associazioni che hanno preso parte sono Giuliano Dalmata nel Cuore ONLUS, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Roma, Associazione Cultura Fiumana Istriana e Dalmata Lazio, Associazione Sportiva Giuliana e Società Studi Fiumani.

La cerimonia di inaugurazione

Avverrà sabato 8 Febbraio alle ore 16 nella piazza Giuliani e  Dalmati. Dalle 14.30 dello stesso giorno si succederanno le tradizionali celebrazioni, con la deposizione della corona d’alloro sul monumento ai martiri delle Foibe, in piazzale Laurentina e sul monumento Cippo Carsico ai caduti Giuliani Dalmata su via Laurentina. Carmela Lalli rende inoltre noto che nei giorni successivi si replicherà il programma di visite guidate ai monumenti del quartiere, seguendo il percorso del ricordo, organizzate dagli studenti della Scuola Alberti nei confronti di altre classi di studenti. L’assessore Lalli sottolinea inoltre: “Questo evento è importante perché stimola la crescita e la consapevolezza storica e culturale di tutti” e, inoltre “non rimane fine a se stesso, ma la consapevolezza accompagnerà, attraverso il simbolo delle nuove pietre della piazza, un vero e proprio monumento, la vita di tutti i giorni dei cittadini”. La periferia di Roma si mostra, ancora una volta, uno scrigno ricco di tesori pronti a venire alla luce per coloro che hanno la curiosità di ampliare le proprie vedute e scoprirli.

11/02/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Dal 4 all'8 dicembre

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

Dal 22 al 24 novembre

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Dal 23 al 28 settembre

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Al Maximo Shopping Center

Concerto di Rosa Chemical a Roma

Concerto di Rosa Chemical a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

In via Ardeatina Km. 11,500

Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana

Arriva a Roma
Tutto pronto in via Ardeatina Km. 11,500, di fronte al santuario del Divino Amore, per l'apertura di Samset. Si tratta del nuovo giardino all'aria aperta...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.