venerdì, 4 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Via libera della Commissione Sanità regionale

Cimiteri per gli animali, primo Sì della Regione

Cimiteri per gli animali, primo Sì della Regione
Primo Sì della Regione Lazio ai cimiteri per gli animali. La Commissione sanità del Lazio ha approvato il testo per regolamentare la possibilità di istituire cimiteri per gli animali di affezione (insomma, escludendo quelli di allevamento), oggetto di due proposte di legge, poi unificate, presentate da M5S e FdI. Un iter avviato però, non concluso. Ora manca il parere della Commissione bilancio e di quelle della Sanità, poi si potrà procedere con l’approvazione definitiva. Una legge ideata per “garantire la continuità del rapporto affettivo tra il proprietario e il proprio animale da compagnia anche dopo la morte di quest’ultimo”, così come chiesto da tempo dalle associazioni animaliste, ma anche a gran voce da tanti privati. L’unico cimitero per animali ammesso a Roma, infatti, sta al Portuense ed è privato: si chiama Casa Rosa e custodisce le spoglie di un migliaio di animaletti, per lo più cani e gatti, ma anche criceti, pappagalli e un leone. Per dare una sepoltura decorosa al proprio animale si può stipulare un contratto per cinque anni, rinnovabili. Una proposta di legge che apre la regolamentazione sia di cimiteri pubblici che privati. “Sulla base di questa proposta di legge”, sostiene il consigliere regionale Fabrizio Ghera, di Fratelli d’Italia, primo firmatario, “i Comuni potranno istituire in apposite aree dei cimiteri di affezione”.

NO AI CIMITERI ‘MISTI’

La Commissione però ha bocciato la proposta dell’inumazione congiunta: ossia padroni insieme agli animali nei cosiddetti cimiteri misti. Al riguardo era stato proposto un tavolo tecnico tra i Comuni, le Asl, le associazioni dei medici veterinari e quelle di volontariato animalista. “In Lombardia e in Liguria è già passata la legge, quindi la riproporremo – aggiunge Ghera -. Dall’ufficio legale e dal Pd è partito un freno al riguardo, ma una volta che il proprio animale viene cremato e messo in una bara insieme al padrone non vedo proprio quale potrebbe essere il rischio sanitario. Quindi per regolamentare tutto questo settore, tanto caro a tutti noi, rilanceremo una battaglia sulla tumulazione congiunta. Ripresenteremo la proposta di legge al riguardo quando sarà esaminata dal consiglio regionale”. Con la legge regionale sui cimiteri degli animali si vuole colmare un vuoto nella legislazione vigente in materia di tutela degli animali d’affezione, “un vuoto ormai insopportabile per la mostra società”, chiarisce Ghera. Il modello per un cimitero di animali (non misto, però), potrebbe essere proprio Casa Rosa, un cimitero storico che racconta in qualche moda la città e i suoi protagonisti.

LA GALLINA DI MUSSOLINI E IL GATTO DELLA MAGNANI

Si trova in via dell’Imbrecciato ed è il più antico d’Italia. La prima sepoltura risale agli anni venti del secolo scorso. Era il 1923, per precisione. Il veterinario Antonio Molon, proprietario di una pensione per cani, ricevette da Mussolini la richiesta di seppellire una gallina, amata compagna di giochi dei suoi figli. Poco dopo viene chiesta la sepoltura dei cani di casa Savoia. Negli anni successivi la moglie del veterinario e il figlio accolgono man mano i cani di Peppino De Filippo, di Sandro Pertini, Aldo Fabrizi e Federico Fellini. Tra le ultime tumulazioni vip il gatto di Anna Magnani a cui l’attrice era legatissima. Anche il barboncino di Brigitte Bardeau ha un suo angolo a Casa Rosa. Ora si contano le tombe di un migliaio di animali, corredate da fiori, peluche e dediche.

La gallina di Mussolini, i cani dei Savoia, di Pertini e Fellini, il barboncino della Bardot

L’ANAGRAFE NAZIONALE

“La possibilità di poter dare una degna sepoltura al proprio animale d’affezione è un desiderio sempre più avvertito dai cittadini che, tuttavia, si scontra con una normativa nazionale che presenta importanti lacune in merito”, commenta il grillino Daniele Diaco in veste di vicepresidente della Commissione Ambiente e consigliere di Roma Capitale, “La proposta di legge regionale presentata dal M5S in Regione è finalizzata proprio a colmare questo vuoto”. “L’iniziativa regionale in si inserisce – aggiunge Diaco – in una azione politica nazionale di ben più ampio respiro condotta dalla deputata M5S Francesca Flati, la quale ha presentato in Parlamento una proposta di legge che, tra l’altro, prevede l’istituzione di un’anagrafe nazionale volta a consentire, per la prima volta, l’attuazione di un censimento degli animali d’affezione, il cui benessere e i cui diritti vanno salvaguardati con normative chiare e circostanziate”.

06/05/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Dal 4 all'8 dicembre

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

Dal 22 al 24 novembre

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Dal 23 al 28 settembre

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Al Maximo Shopping Center

Concerto di Rosa Chemical a Roma

Concerto di Rosa Chemical a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

In via Ardeatina Km. 11,500

Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana

Arriva a Roma
Tutto pronto in via Ardeatina Km. 11,500, di fronte al santuario del Divino Amore, per l'apertura di Samset. Si tratta del nuovo giardino all'aria aperta...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.