Nuova presa di posizione da parte del Municipio IX in favore della riapertura del Museo della Civiltà Romana. Con un atto politico votato all’unanimità in Commissione Cultura infatti, l’Ente di prossimità dell’Eur ha chiesto che “il Museo della Civiltà Romana sia riaperto in tempi brevi e sia nuovamente fruibile per la cittadinanza”. Chiedendo, contestualmente, “che venga determinata con urgenza la previsione di spesa da parte dell’ente competente e che tale somma sia stanziata nel bilancio di previsione 2020 di Roma Capitale, insieme all’installazione di un sistema di sorveglianza utile alla sicurezza ed al decoro, funzionale alla tutela dell’area interna ed esterna adiacente il Museo”. “E’ stato un lavoro di squadra – ha commentato a margine della Commissione la Presidente Alessandra Tallarico – che ha portato all’elaborazione dell’atto, grazie soprattutto al prezioso supporto dell’Associazione Culturale ‘Conosciamo l’Eur’, nostra ospite in commissione per portare la voce dei cittadini”. Nel corso della seduta l’Associazione ha riaffermato l’ importanza della riapertura integrale del Museo per il territorio, la centralità del Museo e della sua riapertura a fronte della possibilità che sta emergendo nell’attuale congiuntura del semplice ritorno del Planetario di nuovo nella sede del Museo e che almeno, nella prospettiva futura comunque della riapertura integrale si operi per favorire la contemporanea (e quanto più rapida possibile) apertura della sala del plastico di I. Gismondi e del Planetario stesso”. “La prolungata chiusura del Museo – ha proseguito la Tallarico – ha suscitato moltissime proteste e migliaia di persone tra cui anche archeologi, studiosi, intellettuali ed attori hanno sottoscritto un appello che esprime preoccupazione per le opere conservate in condizioni che le espongono al degrado e per sollecitare la sua riapertura. L’atto politico che abbiamo votato arriverà in Consiglio appena termina il suo iter interno amministrativo”. “Come presidente di commissione – ha concluso – ho accolto anche l’appello di convocare a breve una seduta ulteriore invitando la Direzione Musei di Roma, la Direzione Interventi su Edilizia Monumentale della Sovrintendenza Comunale nonché il proprietario dell’ edificio”.
29/11/2019