martedì, 28 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Via a dismissione e riduzione delle spese

Società partecipate: via alla razionalizzazione Corte dei Conti promuove la Regione Lazio

Società partecipate: via alla razionalizzazione Corte dei Conti promuove la Regione Lazio

Società partecipate, ossia di proprietà della Regione Lazio e della Città Metropolitana, un universo complesso, spesso poco illuminato dai riflettori mediatici, ma ricco di numeri e spunti interessanti. Parliamo di aziende a partecipazione diretta o indiretta che tirano in ballo migliaia di dipendenti e che si occupano delle più svariate e rilevanti attività amministrative del territorio regionale e provinciale. Alcune di queste hanno una buona “condizione” economica, altre – invece – vivrebbero momenti finanziariamente e operativamente delicati e complessi.

REGIONE LAZIO
Nel portafoglio della Regione Lazio si contano decine di partecipazioni, di varia natura, in società di capitali, cui si devono poi aggiungere agenzie ed altri enti. Vi sono, inoltre, numerose quote regionali in società private. Volendo fare qualche esempio, ci sono numerosi enti pubblici, “denominati, istituiti, vigilati e finanziati dalla amministrazione regionale, ovvero per i quali l’amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell’ente”: dalle Ater ai Consorzi, dagli Enti Sanitari (come le Aziende sanitarie locali, ndr) agli enti Parco, fino alle IPAB-ASP(Istituti Pubblici di assistenza e Beneficenza e Asp- Azienda di Servizi alla Persona, ndr). E ancora le società partecipate tout court, ossia organismi di diritto privato alle quali la Regione Lazio partecipa con posizione di maggioranza e di minoranza: tra le più rinomate, abbiamo Cotral, Lazio Innova, Astral, LazioCrea e tante altre. Ci sono poi enti di diritto privato controllati come la fondazione Musica per Roma, la fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Maxxi, l’istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, l’associazione Teatro di Roma, la fondazione Museo della Shoah onlus, la film Commission di Roma e del Lazio, la Fondazione La Quadriennale di Roma, e così via.

CITTÀ METROPOLITANA
Anche la Città Metropolitana di Roma Capitale ha partecipazioni in alcune società, per lo più in piccole misure, tranne Capitale Lavoro Spa, di cui è socio unico. In Acea Ato 2, ad esempio, ha una misura di partecipazione pari a 0,000000028 delle quote, mentre in Aeroporti di Roma ha lo 0,251, in Banca Etica Coop.a.r.l lo 0,072, mentre nella Banca di Credito cooperativo Roma S.c.a.r.l. detiene lo 0,0263, nel Car (Centro Agroalimentare Roma) il 2,83, in Investimenti Spa lo 0,0651 e nel Tecnopolo Spa lo 0,14. Invece, tra gli Enti di diritto privato controllati, figurano la Fondazione “Istituto tecnico superiore per le tecnologie della informazione e della comunicazione Roberto Rossellini” (socio fondatore); la Fondazione “Istituto tecnico superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo” (socio fondatore); la Fondazione “Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita” (15,74 è la misura di partecipazione della Città Metropolitana); la Fondazione Angelo Frammartino Onlus (socio fondatore) e il consorzio per il sistema informativo Piemonte (misura di partecipazione di Palazzo Valentini è 0,81%). Infine, tra gli enti pubblici vigilati, troviamo ad esempio il Consorzio per lo sviluppo economico e turistico dei comuni rivieraschi del Lago di Bracciano (70% è la misura di partecipazione di Palazzo Valentini), e il Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina.

LA CORTE DEI CONTI
In questi anni la politica ha spesso dibattuto sulla esigenza di rimodulare alcuni asset e razionalizzare alcune aziende, magari riducendo in maniera significativa il portafoglio di partecipazioni dirette e indirette detenute ed efficientare le partecipazioni indispensabili. In questo contesto, come stanno procedendo il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, e il sindaco della Città Metropolitana, Roberto Gualtieri? Se per quest’ultimo è ancora prematuro dare giudizi visto i pochi mesi passato dal suo insediamento, in merito alla Regione è stata invece la Corte dei Conti a esprimersi nella relazione 2021 (pubblicata ad aprile 2022). “Gli organismi partecipati dagli enti territoriali e sanitari”: “Gli esiti delle verifiche svolte in occasione del giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Lazio, hanno confermato la tendenza alla riduzione del numero di partecipazioni detenute, dirette e indirette, anche se con alcuni ritardi rispetto alle previsioni del piano di riassetto, per lo più dovuti alla non facile attività di alienazione delle quote”. L’analisi della Corte dei Conti evidenzia poi alcune criticità e problematiche specifiche. Ma in linea generale, la strategia di razionalizzazione intrapresa da Zingaretti e compagni sembra aver imboccato la strada giusta.

09/05/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Sono circa 3.500 le sanzioni elevate dalla Polizia di Roma Capitale, ogni giorno per soste irregolari, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie che permettono...

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Gli aiuti di Roma Capitale

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità

Terremoto in Turchia. Ecco i punti di raccolta di beni e attrezzature di prima necessità
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Scoperta organizzazione operante in tutta Italia

Furti in diverse palestre di una nota catena

Furti in diverse palestre di una nota catena

Al Salone delle Fontane dell’Eur

I Migliori vini italiani, edizione 2023. Ecco le 120 migliori etichette

I Migliori vini italiani, edizione 2023. Ecco le 120 migliori etichette
È partita la 22esima edizione de I Migliori Vini Italiani 2023, la manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, ideata dai fratelli...

Circa 8000 gli iscritti, provengono da svariate regioni italiane ma anche dall'estero

RomaOstia Half Marathon: ancora aperte le iscrizioni per la mezza maratona più famosa d’Italia

RomaOstia Half Marathon: ancora aperte le iscrizioni per la mezza maratona più famosa d’Italia
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

La Polizia di Roma Capitale denuncia il titolare

Poteva ospitare 150 persone, ma ce n'erano oltre 500: chiuso locale all'Eur

Poteva ospitare 150 persone, ma ce n'erano oltre 500: chiuso locale all'Eur
Notti movimentate per la Polizia di Roma Capitale, quelle del fine settimana appena trascorso, in occasione del quale gli agenti hanno battuto a tappeto...

Ancora un caso di truffa agli anziani

Donna di 96 anni aggredita e rapinata in casa

Donna di 96 anni aggredita e rapinata in casa

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Novità anche per le linee 078, 778, 779, 788

Laurentino, da oggi cambia la rete di bus: debutta la 724

Laurentino, da oggi cambia la rete di bus: debutta la 724

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
La Giunta capitolina ha deliberato che Roma non applicherà lo stralcio dei debiti nei confronti del fisco in riscossione coattiva fino al 2015. Si avvale...

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.