giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Eur

“Il nostro obiettivo è portare ovunque i servizi fondamentali”: abbiamo incontrato l’Assessora a Lavori Pubblici e Scuola del IX Paola Angelucci

“Il nostro obiettivo è portare ovunque i servizi fondamentali”: abbiamo incontrato l’Assessora a Lavori Pubblici e Scuola del IX Paola Angelucci
Abbiamo raggiunto e intervistato la nuova Assessora ai Lavori Pubblici, Mobilità e Scuola del Municipio IX, Paola Angelucci, arrivata in via Silone dopo una lunga militanza nel Municipio VIII. Eletta come consigliera con l’Ulivo nel 2001 e poi nuovamente nel 2006 con la Sinistra Arcobaleno. Nel 2013 diventa Assessora alla Scuola, Mobilità e Lavori Pubblici con il Presidente Catarci. Nel 2018 torna in Consiglio Municipale con Super 8 di Amedeo Ciaccheri e per due anni guida la commissione Lavori Pubblici, Mobilità e Contrasto all’abusivismo edilizio, poi nel 2020 torna in Giunta con le stesse deleghe. Alle ultime elezioni è stata eletta in Municipio VIII con Sinistra Civica Ecologista, chiamata poi a ricoprire il ruolo di Assessora nella Giunta Di Salvo.

Dal Municipio VIII al IX, ci spiega questo passaggio? “Dopo la vittoria ampia su Roma, con la responsabilità alla quale siamo stati chiamati dai cittadini, era indispensabile affrontare con generosità, senso delle istituzioni e lavoro di cura, anche le sfide offerte da altri territori, sui quali c’era bisogno di esperienza amministrativa per dare immediate risposte”.

Il IX è considerato il Municipio dell’automobile. Come si inverte questa tendenza? “Su questo territorio convivono zone urbanistiche talmente diverse tra loro da essere delle piccole città. Il nostro obiettivo è portare ovunque i servizi fondamentali, tra questi la mobilità pubblica è una condizione di base. Ribaltare il paradigma: ‘da città dell’auto’ a ‘città della mobilità sostenibile e pubblica’ è possibile con il sostegno delle istituzioni più alte del Municipio, che devono investire qui. Noi possiamo essere il laboratorio ideale per questo obiettivo.

Quali interventi sulla ciclabilità ha in mente? Le “Ciclabili Covid” sono da rivedere? “Dobbiamo ragionare anche per zone e non solo per direttrici, arrivando così ad una ciclabilità diffusa e capillare. Queste strutture servono per raggiungere l’obiettivo della città dei 15 minuti, difficile in un territorio così ampio. Le ciclabili Covid sono un capitolo da rivedere, incontrerò i mobility manager delle scuole, delle aziende e le associazioni di categoria, faremo un patto di territorio sugli obiettivi della mobilità sostenibile”.

Sul trasporto pubblico non mancano le criticità, soprattutto con la riorganizzazione delle linee e i filobus ancora fermi. “È evidente che le scadenze più volte annunciate dalla precedente amministrazione sono state disattese. Nelle prossime settimane approfondiremo le decisioni da prendere con tutti gli attori coinvolti, naturalmente questi sono aspetti che vanno valutati non solo dal Municipio, ma a tutti i livelli. Siamo arrivati da due mesi, stiamo riaprendo tutte le questioni che erano rimaste ferme per portarle ad una soluzione definitiva”.

Si riuscirà ad aprire un passaggio attraverso la città militare? “Tra le osservazioni al PUMS, nella totale assenza di interventi per il nostro territorio, abbiamo inserito anche questa richiesta. Vogliamo aprire un tavolo di lavoro insieme al Ministero della Difesa per creare una maggiore osmosi con il territorio. Speriamo di arrivare ad un accordo che assicuri il diritto alla mobilità di un intero quadrante”.

Per i lavori pubblici quali sono le priorità? “Abbiamo chilometri di strade sconnesse legate ai consorzi stradali dove non possiamo intervenire strutturalmente senza l’acquisizione comunale e senza fondi. Poi le strade consolari che hanno gestione e competenze divise con la Città Metropolitana. Stiamo iniziando ad interagire per risolvere problemi come il semaforo pedonale da anni guasto al Km 14 dell’Ardeatina. Ci sono interventi come la riqualificazione della ciclabile alle Tre Fontane, legata alla riapertura del ponticello di via Laurentina. L’impegno è quello di lavorare per fare degli interventi risolutivi, le ciclabili su strade o marciapiedi pieni di buche non sono più accettabili, mettono in pericolo pedoni e ciclisti. Inoltre lavoriamo sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sulla sicurezza pedonale come con i semafori temporizzati sulla Laurentina”.

Parliamo di scuola, lei ha spesso detto che ‘la Scuola inizia dalla strada’. “Esatto, serve partire dalla riqualificazione delle strade e dei marciapiedi degli isolati scolastici, pensare a zone 30 Km/h, a pedonalizzazioni e a percorsi pedonali protetti casa-scuola-casa. Poi la manutenzione (soprattutto nelle scuole prefabbricate), fondamentale per assicurare la didattica. Inoltre in questo momento di emergenza stiamo facendo il possibile per garantire l’accesso a tutti gli spazi (anche verdi) a disposizione delle scuole.

13/01/2022
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Dal 4 all'8 dicembre

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

Dal 22 al 24 novembre

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Dal 23 al 28 settembre

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Al Maximo Shopping Center

Concerto di Rosa Chemical a Roma

Concerto di Rosa Chemical a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

In via Ardeatina Km. 11,500

Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana

Arriva a Roma
Tutto pronto in via Ardeatina Km. 11,500, di fronte al santuario del Divino Amore, per l'apertura di Samset. Si tratta del nuovo giardino all'aria aperta...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.