LALLI: “TROPPA DISINFORMAZIONE, ECCO COME STANNO LE COSE” – “Sulla questione si è creata molta disinformazione, creata probabilmente da insegnanti che si sono mobilitate troppo in anticipo senza conoscere bene i fatti – ci dice Carmela Lalli, Assessora alla Scuola nel IX Municipio – va infatti precisato come la situazione attualmente sia solo una proposta, che mi hanno inoltrato gli uffici municipali dopo aver verificato il basso numero di iscrizioni nella Magnolia Stellata. Ovviamente una simile analisi non porta automaticamente alla chiusura della struttura, poiché ai tavoli preposti bisognerà analizzare i trend della scuola e soprattutto se il territorio è coperto da scuole dell’infanzia. Ecco perché la scelta su questo asilo deve essere ponderata bene: dobbiamo valutare il ripopolamento di Spinaceto nei prossimi anni, ma soprattutto tener conto che una simile struttura chiusa può attrarre ulteriore degrado e occupazioni abusive nel quartiere. Oggi nel quartiere c’è un calo di bambini, ma un aumento di adolescenti: basti pensare come la Scuola Primaria di via Augusto Renzini verrà presa in gestione dal Liceo Classico “Plauto”, cui servono altre due aule per l’aumento delle iscrizioni. Se “La Magnolia Stellata” chiuderà definitivamente, questo verrà fatto sapere per la metà di giugno e lo stop delle attività avverranno entro la fine dell’anno scolastico. Ovviamente ricordo che tutte le insegnanti non perderanno il lavoro, in quanto come dipendenti comunali verranno redistribuite all’interno delle scuole comunali, in primis quelle del territorio. Concludo dicendo che l’Amministrazione del IX Municipio non ha intenzione di chiudere la Magnolia Stellata, come espresso anche nella Commissione municipale del 28 maggio: infatti, scriverò personalmente una direttiva per tenere attivo questo stabile di Spinaceto”.
LA TESTIMONIANZA DI UN’INSEGNANTE – “È vero, sono diminuite le iscrizioni alla scuola – ci racconta un’insegnante de ‘La Magnolia Stellata’, che per motivi professionali vuole rimanere anonima – ma tutto ciò ci permette di gestire meglio le sezioni in questo periodo di Covid-19. Attualmente abbiamo 26 bambini iscritti che vanno dai 3 ai 5 anni, in una struttura che può ospitare al massimo 43 fanciulli. Tra gli iscritti abbiamo bambini con disabilità o che sono seguiti dai servizi sociali, per situazioni di precarietà nelle proprie famiglie: una chiusura della scuola sarebbe un grande trauma per questi studenti, perché in noi ripongono dei riferimenti ormai consolidati. Come insegnanti, attualmente non sappiamo nulla della chiusura: abbiamo paura che la scuola faccia la fine del plesso scolastico abbandonato su via Nicola Stame o addirittura la vicina Città del Rugby. Noi temiamo tutto ciò soprattutto osservando come le iscrizioni fuori termine alla nostra scuola vengono dirottate dal IX Municipio verso altre strutture: siamo a conoscenza di due casi analoghi, dove gli uffici municipali ci davano in chiusura”.
MA INTANTO ISCRIVERSI AL PLESSO E’ PRATICAMENTE IMPOSSIBILE – “Sul destino della Magnolia Stellata ho delle profonde perplessità, poiché il IX Municipio non ha pubblicizzato, le iscrizioni alla scuola – ci confida la signora Maria Nardacci, residente presso Spinaceto e che segue attivamente l’evolversi legato al futuro dell’asilo – andando sui siti internet di riferimento alla struttura scolastica, compaiono numeri di telefono sbagliati: addirittura si trova un numero cellulare di un privato cittadino che neanche conosce dove si trovi Spinaceto. Questa struttura venne pensata come un unico plesso scolastico, che doveva accompagnare gli studenti dall’asilo nido al liceo: un progetto che ha preso piede solo in parte, tra servizi mai partiti o addirittura soppressi negli anni. Il quartiere soffre il degrado e le occupazioni abusive, ecco perché una chiusura definitiva della Magnolia Stellata conseguirebbe quasi sicuramente a un’occupazione dei suoi locali”.