mercoledì, 2 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

‘Mistero’ sul ponte imperiale ‘scomparso’ all'Eur

E ora spunta anche un parco… mai ultimato e inaugurato!

Non si spengono i riflettori suli misteri nel quartiere Eur. Il Caffè di Roma ha fatto l’ennesima incredibile scoperta. Un nuovo parco pubblico avrebbe dovuto entrare in funzione diversi anni fa proprio davanti al complesso Eurosky-Europarco. 92mila metri quadrati, l’equivalente di 18 campi da calcio di serie A, con tanto di area giochi con la classica fontanella, campo da calcetto e prato all’inglese dotato addirittura di un sistema automatico di irrigazione per un totale di 4500 mq più un’area verde naturale da 88mila mq. Il polmone verde avrebbe dovuto essere realizzato al costo di 2,6 milioni di euro e poi anche manutenuto dal Gruppo edile Parnasi. Il parco è stato predisposto, ma solo parzialmente. L’intera area non risulta fruibile, completamente delimitata da reti, in totale stato di abbandono, priva di qualsiasi attività di manutenzione e pulizia, non adeguatamente collegata al quartiere e soprattutto mai inaugurata e aperta al pubblico.

STANDARD FUORILEGGE
L’appezzamento di terreno su cui dovrebbe sorgere il parco era di proprietà di Parsitalia, storica società del Gruppo Parnasi su cui incombe il rischio di fallimento, ma poi ceduto al Campidoglio in virtù di una autorizzazione urbanistica che ha concesso al costruttore il diritto di trasformare quell’area nel grosso complesso immobiliare che oggi tutti conosciamo. In sostanza, il parco costituisce quello che che in gergo tecnico si chiama ‘standard urbanistico’. Esiste difatti per legge un rapporto tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e gli spazi riservati alle attività collettive, qual è il verde pubblico attrezzato, che non può essere violato.

ALTISSIMO RISCHIO DI ALLAGAMENTO
Sul parco incombono vari problemi. Primo: il grave rischio di allagamento, visto che l’intera zona è classificata come R4, così si usa dire in gergo tecnico: significa che su di essa incombe il massimo rischio di alluvione previsto dalla legge, su una scala che va da R1 a R4. La vallata non è mai stata declassata, ma solo “mitigata” due anni fa, perché altrimenti le palazzine in cui ha sede l’Eni non avrebbero potuto essere collaudatate. In sostanza, sul parco continua a pendere il rischio di alluvione.

PARCO SENZA INGRESSI
Secondo problema: il parco avrebbe dovuto essere collegato al quartiere da almeno 6 ingressi: uno su via di Decima grazie a un ponte che è stato distrutto di recente e mai ricostruito; uno su via Paride Stefanini, nei pressi di una scuola pubblica realizzata solo parzialmente e mai messa in funzione, con l’accesso sbarrato; due sulla vicina pista-ciclabile, ma i collegamenti sono interrotti; due da una strada poderale, grazie ad un cancello e ad una passarella di legno, entrambi bloccati. Terzo problema: nel bel mezzo del parco, proprio accanto all’area giochi, è ancora presente la baracca di cantiere, completamente abbandonata, attorno a cui è stato abbandonato materiale di scarto edile, un ricettacolo di sporcizia e siringhe.

LA LISTA DEI ‘MISTERI’ SI ALLUNGA
Prima il ponte imperiale di Marco Aurelio del 177 d.C. ‘scomparso’ insieme ad una grossa stele di travertino. Poi il museo del Poggio di Castellaccio – un immobile da 5mila metri quadrati, l’equivalente di un campo da calcio di serie A – destinato ad ospitare proprio i reperti archeologici rinvenuti in quella zona (tra cui il ponte imperiale e la grossa stele di travertino!) nel corso della campagna edificatoria di Parnasi ma ‘dimenticato’. Poi la scuola di via Paride Stefanini costruita, ma solo parzialmente e mai avviata. Poi il parcheggio da 500 posti auto, all’incrocio tra via dell’Oceano Pacifico e via Cristoforo Colombo, mai costruito. Ora il verde pubblico inutilizzabile. Speriamo che, presto o tardi, qualcuno abbia voglia di fare chiarezza!


LA VALLE DEI 5 PONTI ‘SCOMPARSI’: INDAGA LA COMMISSIONE TRASPARENZA
Nel Parco dell’Eur-Castellaccio, ancora non aperto al pubblico, si trovavano 4 ponti che sono stati distrutti e gettati in discarica nell’ambito del progetto Europarco per la ‘mitigazione’ idrogeologica dell’intera area su cui incombe un alto rischio di allagamento, come ricostruito da il Caffè negli ultimi tre mesi. Due ponti (di epoca recente) di cemento, uno di epoca incerta (probabilmente medievale) e uno del periodo mussoliniano. All’appello però manca anche un ultimo ponte, quello più importante, costruito dall’imperatore Marco Aurelio e da Commodo nel 177 d.C. che risulta ‘scomparso’. Secondo la Soprintendenza di Roma si troverebbe interrato proprio davanti l’ingresso della nuova sede Eni. Dove e quando il ponte imperiale e la grossa stele di travertino sono stati rinvenuti di preciso? Dove e quando il ponte imperiale sarebbe stato rinterrato di preciso? Quali documenti attestano il ritrovamento e il rinterramento a scopo conservativo? La Soprintendenza Archeologica di Roma non ha ancora risposto a tali semplici domande e mostrato tutti i documenti del caso. Presto la Commissione Trasparenza di Roma si recherà sul piazzale antistante l’ingresso Eni per tutte le verifiche del caso. Il Caffè di Roma sarà presente.

Giuseppe Vatinno


09/10/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Dal 4 all'8 dicembre

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

Dal 22 al 24 novembre

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Dal 23 al 28 settembre

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Al Maximo Shopping Center

Concerto di Rosa Chemical a Roma

Concerto di Rosa Chemical a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

In via Ardeatina Km. 11,500

Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana

Arriva a Roma
Tutto pronto in via Ardeatina Km. 11,500, di fronte al santuario del Divino Amore, per l'apertura di Samset. Si tratta del nuovo giardino all'aria aperta...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.