giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Ignorato il vincolo sull’antico manufatto

Ponte imperiale del 177 d.C. ‘scompare’ dalle carte della Soprintendenza e viene demolito

Ponte imperiale del 177 d.C. ‘scompare’ dalle carte della Soprintendenza e viene demolito
È stato abbattuto un ponte risalente al II secolo d.C. costruito dall’imperatore Marco Aurelio su cui scorreva l’antica via Laurentina e che scavalcava il fosso dell’Acqua Acetosa, affluente del Tevere, nonostante fosse tutelato da un vincolo puntuale istituito dalla Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma (DDR 12 gennaio 2016). Era situato nel cuore del quartiere Eur-Torrino, località Decimo-Castellaccio, a ridosso del complesso immobiliare Europarco, a circa 1500 metri di distanza da Tor di Valle (l’area su cui dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma) e dal Tevere, all’interno di un parco pubblico su cui pendono diversi vincoli, ma soprattutto un “altissimo rischio idrogeologico”, così si legge tra le carte, visto che la zona costituisce una“valle alluvionale naturale”. Nei decenni passati il ponte era stato rinforzato tanto da venir attraversato, fino a qualche mese fa, da pedoni, bici, automobili e mezzi pesanti, ma il basamento murario era ancora quello originario.

IL RUOLO DEGLI ENTI
La demolizione del ponte è stata richiesta il 1° dicembre 2017 dalla società BNP Paribas (proprietaria della banca BNL) e autorizzata dalla Regione Lazio il 3 ottobre 2018, coi tre pareri positivi del Campidoglio (Sovrintendenza Capitolina-Servizio Territorio, Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Dipartimento Tutela Ambientale), e il “sì” della Soprintendenza Speciale Archeologica di Roma oltre al via libera di altri Enti pubblici ‘minori’, ma con la totale estromissione del IX Municipio a guida grillina. Al posto del ponte, dopo l’abbattimento, sarebbe dovuta sorgere una pista ciclabile, ma di essa non c’è alcuna traccia.

UNA STORIA OSCURA
La vicenda è presto detta: il Gruppo bancario BNP Paribas ha chiesto alla Regione di ottenere il collaudo e l’agibilità dei piani seminterrati di alcuni uffici costruiti dal Gruppo edile Parnasi nell’ambito del comprensorio Europarco in zona Eur-Castellaccio (utilizzati dall’Eni) su terreni di sua proprietà, con la previsione inoltre di avviare la costruzione di altre palazzine. Collaudo e agibilità erano bloccati dal grave rischio di allagamento che incombe sull’intera area sottoposta al regime di ‘rischio idraulico 4′ (il livello massimo previsto dalla legge) che va da 0 a 4, poiché considerata di ‘rigurgito del Tevere’. Il declassamento idrogeologico costituisce una procedura amministrativa che richiede molto tempo, lungaggini burocratiche e spese. Gli Enti prima hanno autorizzato la costruzione di tali edifici senza imporre il declassamento idrogeologico dell’area e poi hanno anche concesso all’istituto bancario lo “snellimento delle procedure di mitigazione del rischio idrogeologico” permettendo di eseguire un più veloce e semplice innalzamento di uno degli argini del fosso, anzichè opere ingegneristiche molto più complesse: un intervento possibile solo con l’abbattimento del ponte.

I SILENZI DEL SOPRINTENDENTE
In particolare non comprendiamo il comportamento di Francesco Prosperetti, allora Soprintendete Archeologico di Roma, che nel suo parere del 10/10/2017 impone “sondaggi archeologici” in tutta l’area mentre la settimana esprime “parere positivo al progetto” senza che dei sondaggi che lui stesso aveva richiesto si veda nemmeno l’ombra. Nel parere non c’è alcuna esplicita autorizzazione all’abbattimento del ponte, che non viene proprio citato, edel suo abbattimento. Nel parere viene invece specificato che “per l’area in questione è stata presentata proposta di variante (…) già accolta parzialmente con delibera del Consiglio Regionale”. Tradotto: alla sicurezza idrogeologica dell’area penserà Parnasi nel momento il cui costruirà il nuovo stadio della Roma, ma del ponte ancora nessuna traccia. A novembre 2019 Prosperetti è stato rinviato a giudizio nel processo penale sull’affaire stadio insieme al costruttore Luca Parnasi, al presidente del consiglio comunale di Roma, Marcello De Vito, e ad altri 10 tra politici e tecnici.

CHE FINE HANNO FATTO  I PEZZI DEL PONTE?
Nel documento del 10/10/2017, che cita il vincolo sull’antico ponte, c’è anche la firma della Dott.ssa Anna Buccellato, responsabile del procedimento per la Soprintendenza, che in precedenza aveva anche scritto un interessante articolo su una prestigiosa rivista di archeologia, che parlava proprio di quel ponte. Ma la settimana dopo nel documento che “esprime parere favorevole” al progetto, la sua firma sparisce, come anche sparisce qualsiasi riferimento al ponte. È possibile pensare che del parere del soprintendente non ne sapesse nulla? Ed inoltre ci chiediamo: che fine hanno fatto i pezzi dell’antico ponte imperiale che è stato demolito? È magari stato ‘trasportato’ in qualche collezione privata? Stessa sorte avrà anche il bellissimo ponte sul fosso di Vallerano? La storia dell’abbattimento del ponte imperiale dell’Acquacetosa ci indica comunque tre cose: certi gruppi di potere operano a Roma nel disprezzo della sua bellezza e della sua storia, gli Enti pubblici troppo spesso chiudono un occhio davanti alle lobby e i romani vengono tenuti all’oscuro di tutto.

17/07/2020
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Era diventato un punto di ritrovo per la movida dell’Eur, ma anche un epicentro di violenze, risse e aggressioni: per questo motivo il Questore di Roma...

Dal 4 all'8 dicembre

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

A Roma la 23° edizione di Più Libri Più Liberi

Dal 22 al 24 novembre

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola

Torna nella Capitale Roma Arte in Nuvola
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Appello a pendolari e residenti per firmare la petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Salvare Roma dal caos del Giubileo incrementando lo smart working: lanciata una petizione

Dal 16 al 22 settembre

Roma si prepara per "Rome Future Week"

Roma si prepara per
La Capitale si prepara ad accogliere la seconda edizione ufficiale della Rome Future Week, la manifestazione dedicata al futuro della città di Roma. La...

Tutte le attività in programma

Roma a Ferragosto, cosa fare

Roma a Ferragosto, cosa fare
Roma Capitale
Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Controlli su autostrade e statali

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024

Autovelox nel Lazio, postazioni mobili dal 14 al 18 agosto 2024
La Polizia Stradale ha diffuso il comunicato in cui rende noto il calendario delle postazioni autovelox (mobili) durante questa settimana sulle strade...

Dal 23 al 28 settembre

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Roma ospita la Settimana Europea dello Sport 2024

Al Maximo Shopping Center

Concerto di Rosa Chemical a Roma

Concerto di Rosa Chemical a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Come e dove è possibile prenotare

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

A Roma tornano le piscine gratuite per gli anziani over 70

In via Ardeatina Km. 11,500

Arriva a Roma "Samset Garden", il nuovo luogo cult dell'estate romana

Arriva a Roma
Tutto pronto in via Ardeatina Km. 11,500, di fronte al santuario del Divino Amore, per l'apertura di Samset. Si tratta del nuovo giardino all'aria aperta...

Più di 50 scuole coinvolte

Roma, torna nelle scuole la "Notte Bianca"

Roma, torna nelle scuole la
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.