giovedì, 3 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Petra è gemellata anche con Matera

Petra e il Colosseo: gemellaggio tra due siti patrimonio dell’umanità

Il sito di Petra in Giordania, ora gemellato con il Colosseo
Petra in Giordania e il Colosseo a Roma sono due icone assolute del patrimonio culturale, storico e artistico mondiale ora legate da un gemellaggio.

L’Autorità di Petra e il Parco archeologico del Colosseo hanno infatti siglato un accordo di gemellaggio. L’accordo dà il via alla collaborazione strategica tra i due siti UNESCO, tra i più celebri al mondo.

Il gemellaggio tra Petra e il Colosseo, due delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo

La firma dell’accordo di gemellaggio tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra (PDTRA) e il Parco archeologico del Colosseo apre un nuovo importante capitolo nella cooperazione culturale e turistica internazionale.

La firma, avvenuta il 25 marzo a Petra, rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo.

Entrambi i siti sono inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e sono stati nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.

L’accordo è stato siglato dal dott. Fares Braizat, Commissario Capo della PDTRA, e dalla dott.ssa Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo, alla presenza del Ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli.

Petra e il Colosseo: un gemellaggio che rafforza le relazioni ta i paesi del Mediterraneo

Il Ministro Giuli ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa nell’ambito delle relazioni tra i paesi del Mediterraneo:

«La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei e l’ampliamento delle relazioni con i paesi del Mediterraneo».

L’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale.

Saranno in programma attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti.

In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.

La cultura come ponte tra civiltà e strumento di dialogo

Per il dott. Braizat, «questo gemellaggio rappresenta un ulteriore passo negli sforzi dell’Autorità per lo sviluppo economico, culturale e turistico di Petra. L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano».

Anche la dott.ssa Russo ha evidenziato come l’accordo si inserisca nella strategia del Parco archeologico del Colosseo di collaborare con istituzioni internazionali per promuovere la cultura come ponte tra civiltà:

«Rafforzare la cooperazione con Petra – ha dichiarato – significa valorizzare un patrimonio che parla al mondo intero».

Petra e Matera: il gemellaggio tra le “città della pietra”

Il gemellaggio tra Petra e il Colosseo segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno.

Matera, la Città dei Sassi, e Petra non sono soltanto località entrambe patrimonio Unesco, ma condividono anche la caratteristica di essere ”città della pietra” ed espressioni della civiltà rupestre.

Il sito archeologico di Petra in Giordania

L’antica città di Petra è uno dei tesori nazionali della Giordania e di gran lunga la sua attrazione turistica più conosciuta.

Il sito archeologico è posto a circa 250 km a sud della capitale Amman e risale a 2000 anni fa. Fu la capitale del regno dei Nabatei, popolo assai evoluto di guerrieri e commercianti.

Verso l’VIII secolo Petra fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali. Benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all’epoca moderna.

Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall’orientalista svizzero Burckhardt nel 1812.

Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO il 6 dicembre 1985. Anche la zona circostante dal 1993 è parco nazionale archeologico.

Nel 2007 Petra è stata dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno.

Petra è stata anche utilizzata come set nelle scene di numerosi film, tra i quali Indiana Jones e l’ultima crociata.


Leggi anche: A Roma L’Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte

26/03/2025
Carla Mastrella
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.