martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

2.181.476 è il costo dell'intervento

Roma, La Sapienza avvia i lavori per le nuove aule su via De Lollis

Le aule a La Sapienza di Roma

Un cartello di avvio lavori apparso da qualche giorno nella zona de La Sapienza, in via Cesare De Lollis, ha catturato l’attenzione dei residenti di San Lorenzo.

Contrariamente a quanto sperato, non si tratta della tanto attesa partenza dei lavori per il parco archeologico.

A partire dal 29 gennaio, infatti, i cantieri sono stati aperti per la costruzione di aule temporanee destinate a soddisfare le necessità didattiche degli studenti.

Si tratta di un intervento che segna un passo importante per affrontare la crescente richiesta di spazi universitari.

La Sapienza e le aule provvisorie

Il progetto, dal costo complessivo di 2.181.476,31 euro, finanziato dall’ateneo diretto dalla rettrice Antonella Polimeni, prevede la consegna delle aule entro il 28 maggio di quest’anno.

Questi spazi provvisori saranno operativi già prima della fine delle lezioni dell’anno accademico 2023/2024, ma verranno rimossi entro un massimo di cinque anni.

L’esigenza di creare strutture temporanee nasce dall’ampio piano di ristrutturazione che coinvolge oltre cento aule, distribuite sia all’interno della Città Universitaria che presso il Policlinico.

Da via Scarpa a via De Lollis

Le aule temporanee avrebbero dovuto sorgere in via Scarpa, nelle vicinanze della facoltà di Ingegneria.

A settembre, l’area era stata sgomberata da macchinari e operai, che avevano proceduto al taglio di alberi e alla rimozione della vegetazione considerata a rischio.

Il cantiere, però, venne interrotto dopo le segnalazioni dei consiglieri comunali Valerio Casini e Francesca Leoncini di Italia Viva, i quali sottolinearono che il sito era soggetto a vincoli paesaggistici.

Anche Francesca Del Bello, presidente del II Municipio, inviò gli agenti della Polizia Locale per accertare eventuali irregolarità.

Sebbene l’università avesse negato qualsiasi intento di realizzare un parcheggio, la Soprintendenza bloccò il progetto.

Di conseguenza, i fondi inizialmente destinati a questa area furono trasferiti per finanziare l’intervento su via De Lollis.

Il nuovo progetto

L’università La Sapienza si prepara a installare 4 aule temporanee su un terreno di sua proprietà, situato accanto a un’area comunale.

Il piano prevede la costruzione di tre spazi capaci di ospitare 110 studenti ciascuno, oltre a un’aula più grande con una capienza di 145 posti.

A comunicarlo sono stati gli uffici tecnici dell’ateneo, che hanno confermato l’avvio imminente del progetto.

Spiega l’Univeristà: “Tale progetto, è stato approvato in sede di Conferenza dei Servizi (con esito favorevole del 28/06/2023) dove sono state convocate tutte le amministrazioni competenti, inclusa la Soprintendenza Speciale

Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma che con una nota del 27 maggio 2023 ha rilasciato parere favorevole per l’uso temporaneo per un periodo di tempo di cinque anni“.

Il parco archeologico

La realizzazione del parco archeologico di San Lorenzo è attesa da oltre dieci anni e sembra ancora lontana.

A preoccupare i residenti sono alcuni interventi che potrebbero comprometterne la concretizzazione.

Tutto è iniziato nell’area di via Cesare De Lollis, all’incrocio con via dei Dalmati, dove in passato si era pianificata la costruzione di un parcheggio interrato.

I lavori, però, vennero bloccati a seguito del ritrovamento di reperti archeologici di grande valore, scatenando una mobilitazione decisa della comunità locale.

Da allora, l’area è rimasta in uno stato di stallo, con il progetto del parco che continua a essere un obiettivo distante ma caro al quartiere.

Il parere del Municipio

La presidente Del Bello ha voluto chiarire la vicenda: “Quello che sta facendo La Sapienza non c’entra con il progetto del parco.

L’area interessata è completamente di loro proprietà. Prima doveva esserci un campo polivalente, ora hanno deciso di metterci le aule.

Ricordo che è un’area con vincolo archeologico, ci sono dei reperti di epoca Repubblicana. Purtroppo, come municipio, non potevamo farci nulla”.

Per quanto riguarda il parco archeologico, Del Bello assicura che il progetto è ancora in corso: “Si farà, siamo in fase di progetto esecutivo. Appena sarà pronto, andiamo in gara.

Abbiamo fondi per 500mila euro da utilizzare. Ci sarà un’area verde con un parco giochi dal lato di via De Lollis“.

Un progetto atteso da anni, che potrebbe finalmente restituire ai residenti di San Lorenzo uno spazio verde tanto desiderato e promesso.


Leggi anche: Studenti si accampano alla Sapienza di Roma

15/02/2024
Francesca D'Amato
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Stagione balneare a Ostia: tutti al mare dal 1° maggio e spiagge aperte fino al 30 ottobre

Concessioni demaniali in assegnazione

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro
Roma, il fiume Tevere ha un nuovo parco d'affaccio. Il parco d'affaccio Foro Italico è stato inaugurato mercoledì 18 giugno, nell'ambito degli interventi...

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Via di Valle Murcia, un tratto pedonale storico di Roma, tra l’Aventino e il Roseto Comunale, è stato rinnovato grazie a un importante intervento di...

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Roma Capitale
Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore
Roma, è stata inaugurata la rinnovata Piazza Augusto Imperatore, frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione. I...

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
L'area del V Municipio di Roma dove sorge l'ex Teatro Tendastrisce, struttura ormai chiusa da anni, è in stato di abbandono e degrado, piena di rifiuti...

Verranno attivati due tavoli tecnici

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.