L’Autorità di Petra e il Parco archeologico del Colosseo hanno infatti siglato un accordo di gemellaggio. L’accordo dà il via alla collaborazione strategica tra i due siti UNESCO, tra i più celebri al mondo.
Il gemellaggio tra Petra e il Colosseo, due delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo
La firma dell’accordo di gemellaggio tra l’Autorità per lo sviluppo e il turismo di Petra (PDTRA) e il Parco archeologico del Colosseo apre un nuovo importante capitolo nella cooperazione culturale e turistica internazionale.
La firma, avvenuta il 25 marzo a Petra, rafforza i legami tra due dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo.
Entrambi i siti sono inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco e sono stati nominati nel 2007 tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo.
L’accordo è stato siglato dal dott. Fares Braizat, Commissario Capo della PDTRA, e dalla dott.ssa Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo, alla presenza del Ministro della Cultura italiano Alessandro Giuli.
Petra e il Colosseo: un gemellaggio che rafforza le relazioni ta i paesi del Mediterraneo
Il Ministro Giuli ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa nell’ambito delle relazioni tra i paesi del Mediterraneo:
«La firma del memorandum d’intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio Unesco. La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie condivise di valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale, in linea con gli obiettivi del Piano Mattei e l’ampliamento delle relazioni con i paesi del Mediterraneo».
L’intesa prevede un’ampia collaborazione in ambito culturale, scientifico e promozionale.
Saranno in programma attività che includono l’organizzazione di workshop sulla conservazione dei siti archeologici, eventi culturali congiunti, scambio di informazioni su attività comuni, programmi di visite reciproche, oltre alla diffusione di materiali promozionali e video introduttivi nei rispettivi siti.
In particolare, Petra potrà promuoversi all’interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.
La cultura come ponte tra civiltà e strumento di dialogo
Per il dott. Braizat, «questo gemellaggio rappresenta un ulteriore passo negli sforzi dell’Autorità per lo sviluppo economico, culturale e turistico di Petra. L’accordo apre nuovi orizzonti per lo scambio culturale e il marketing turistico, rafforzando la dimensione globale del sito giordano».
Anche la dott.ssa Russo ha evidenziato come l’accordo si inserisca nella strategia del Parco archeologico del Colosseo di collaborare con istituzioni internazionali per promuovere la cultura come ponte tra civiltà:
«Rafforzare la cooperazione con Petra – ha dichiarato – significa valorizzare un patrimonio che parla al mondo intero».
Petra e Matera: il gemellaggio tra le “città della pietra”
Il gemellaggio tra Petra e il Colosseo segue quello già siglato nel 2019 tra Petra e la città di Matera, Capitale europea della cultura nello stesso anno.
Matera, la Città dei Sassi, e Petra non sono soltanto località entrambe patrimonio Unesco, ma condividono anche la caratteristica di essere ”città della pietra” ed espressioni della civiltà rupestre.
Il sito archeologico di Petra in Giordania
L’antica città di Petra è uno dei tesori nazionali della Giordania e di gran lunga la sua attrazione turistica più conosciuta.
Il sito archeologico è posto a circa 250 km a sud della capitale Amman e risale a 2000 anni fa. Fu la capitale del regno dei Nabatei, popolo assai evoluto di guerrieri e commercianti.
Verso l’VIII secolo Petra fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali. Benché le antiche cavità abbiano ospitato famiglie beduine fino ad anni recenti, fu in un certo senso dimenticata fino all’epoca moderna.
Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall’orientalista svizzero Burckhardt nel 1812.
Le numerose facciate intagliate nella roccia, riferibili per la massima parte a sepolcri, ne fanno un monumento unico, dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO il 6 dicembre 1985. Anche la zona circostante dal 1993 è parco nazionale archeologico.
Nel 2007 Petra è stata dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno.
Petra è stata anche utilizzata come set nelle scene di numerosi film, tra i quali Indiana Jones e l’ultima crociata.
Leggi anche: A Roma L’Urlo di Munch. Imperdibile mostra a Palazzo Bonaparte