martedì, 1 luglio 2025
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tra romanticismo e barocco

Arte a Roma, al via la mostra “Goya e Caravaggio: verità e ribellione”

I dipinti di Caravaggio e Goya nella storia dell'arte
Dopo ben ventitré anni dalla sua prima e unica apparizione nella Capitale, l’arte e la genialità di Francisco Goya tornano a Roma.

Il celebre dipinto del’artista, denominato il “Il Parasole” sarà esposto nella Pinacoteca Capitolina dal 12 gennaio al 25 febbraio 2024.

L’opera è un capolavoro giovanile del maestro spagnolo realizzato nel lontano 1777.

Un estimabile regalo, che offre al pubblico la straordinaria di occasione, di ammirare un’opera realizzata per gli arazzi del Palazzo del Pardo a Madrid.

Un ritorno frutto di scambi culturali

L’arrivo del “Parasole” è stato reso possibile grazie a un’importante iniziativa di scambio culturale promossa dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Quest’ultima, lavora da anni per favorire la collaborazione con musei italiani e internazionali.

In questo caso, il prezioso dipinto arriva dal Museo Nazionale del Prado di Madrid, che ha concesso l’opera come controprestito per “L’Anima Beata” di Guido Reni.

Il dialogo tra i geni dell’arte: Goya e Caravaggio

Il “Parasole” troverà posto nella Sala Santa Petronilla della Pinacoteca Capitolina, accanto a un altro capolavoro di fama mondiale: “La Buona Ventura” di Caravaggio, realizzata nel 1597.

Questo accostamento è al centro del progetto espositivo intitolato “Goya e Caravaggio: verità e ribellione”, che invita i visitatori a esplorare i punti di contatto e le differenze tra i due artisti.

Goya e Caravaggio sono stati geni dell’arte, apparentemente lontani nel tempo e nello stile, ma incredibilmente vicini in quanto a capacità nel rompere gli schemi.

Le due opere, sebbene separate da quasi due secoli, hanno tanti elementi in comune.

Entrambe le creazioni sono nate nella fase giovanile dei rispettivi autori, entrambe rappresentano una scena di vita quotidiana e offrono una visione autentica della società contemporanea.

Inoltre, sia Goya che Caravaggio si sono distinti per la loro capacità di rompere con le convenzioni artistiche del loro tempo.

Entrambi i due artisti, hanno introdotto un nuovo linguaggio rivoluzionario e ricco d’innovazione nei loro lavori.

Un percorso espositivo ricco di spunti

L’allestimento curato da Federica Papi e Chiara Smeraldi è stato pensato per sottolineare il dialogo tra le due opere, mettendo in evidenza il ruolo centrale della luce, del colore e della composizione nel racconto artistico.

Se Caravaggio è spesso considerato il primo pittore moderno, capace di rivoluzionare la pittura barocca, Goya è visto come il precursore del Romanticismo e un punto di riferimento per l’arte contemporanea.

Attraverso questo confronto, il visitatore è invitato a riflettere su quali siano stati i punti di contatto tra i due geni dell’arte.

Gli artisti, hanno saputo interpretare la realtà del loro tempo, andando oltre le regole accademiche e proponendo la loro visione personale e innovativa.

La storia dietro il “Parasole”

Il dipinto “El Quitasol” è uno dei cartoni preparatori che Goya realizzò per decorare la sala da pranzo del Palazzo del Pardo, residenza di caccia dei principi delle Asturie.

Consegnato il 12 agosto 1777 alla Real Fábrica de Santa Bárbara, il dipinto rappresenta una scena semplice ma ricca di significato: una giovane donna, elegantemente vestita, si ripara dal sole grazie a un ombrellino sorretto da un giovane uomo.

La scena, che evoca un delicato gioco di seduzione, è arricchita da un cagnolino accucciato sulle ginocchia della donna e da un sapiente uso di luci e colori.

In questo lavoro, Goya dimostra tutta la sua maestria nel combinare tradizione e innovazione.

Pur ispirandosi alla pittura veneziana rinascimentale e all’ariosità di Tiepolo, introduce un realismo moderno che anticipa i grandi temi dell’arte romantica.

La scelta di rappresentare una “maja”, figura popolare della società spagnola del XVIII secolo, conferisce all’opera un carattere autentico e universale.

Un progetto culturale di grande respiro

L’iniziativa è stata promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura.

“Goya e Caravaggio: verità e ribellione”, si inserisce in un programma più ampio di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città.

I visitatori potranno approfondire la conoscenza dei due grandi protagonisti, attraverso un percorso, che punta a creare connessioni tra epoche, stili e linguaggi figurativi diversi.

Un invito imperdibile per gli amanti dell’arte

L’esposizione rappresenta una tappa obbligata per chi desidera scoprire o riscoprire il talento di Goya e Caravaggio.

Attraverso il confronto tra il “Parasole” e “La Buona Ventura”, il pubblico potrà cogliere l’evoluzione dell’arte occidentale, dal Barocco al Romanticismo, e immergersi in un dialogo senza tempo tra due geni che hanno segnato profondamente il loro tempo e oltre.


Leggi anche: Prima domenica del mese: ecco tutti i musei gratis

11/01/2024
Francesca D'Amato
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL
Primo piano
Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Roma vuole un piano per decidere dove mettere le antenne dei telefonini e come mascherarle

Verranno attivati due tavoli tecnici

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto di Fiumicino, tra i 10 migliori aeroporti al mondo, si trasforma in galleria d'arte

L'aeroporto a 5 stelle di Roma espone al Terminal 1 una scultura di Giò Pomodoro

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Al via i lavori di riqualificazione

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento
Sono partiti all'ospedale San Camillo di Roma i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti. A ristrutturazione completa, il Pronto Soccorso...

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Sospesa la licenza per 10 giorni

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Intervemti della Polizia di Stato

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così
Due “talpe” del borseggio nella metropolitana bloccate tra Termini e Spagna: erano già colpite dal divieto di dimora a Roma Continuano i controlli...

Messa in posa dei sanpietrini al posto dell'asfalto

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia

Roseto Comunale di Roma: il restyling di Via di Valle Murcia
Roma Capitale
Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Minacce, sequestro, molestie, percosse, tentata rapina: la folle mattina di due malviventi

Arrestati dalla Polizia a Guidonia

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Arrestati 2 borseggiatori recidivi su autobus e metro di Roma. Agivano così

Intervemti della Polizia di Stato

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Il Pronto Soccorso del San Camillo di Roma si avvia ad un completo rinnovamento

Al via i lavori di riqualificazione

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Roma, movida violenta all’Eur: chiusa nota discoteca

Sospesa la licenza per 10 giorni

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Inaugurato il parco fluviale Foro Italico, un parco d'affaccio sul Tevere da 2 milioni di euro

Tra Ponte Milvio e Ponte Duca D'Aosta

Ecco come fare

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo

Referendum: non hai la tessera elettorale? A Roma puoi scaricare online un certificato sostitutivo
Per i referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno a Roma chi non ha la tessera elettorale potrà votare anche con un attestato sostitutivo scaricabile...

Per fine 2026 sarà completato anche il restauro del mausoleo di Augusto

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

Roma, inaugurata la nuova Piazza Augusto Imperatore

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti inaugura lo spazio culturale PM23

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma

L'iconico colore rosso Valentino in mostra nel nuovo spazio espositivo di Piazza Mignanelli a Roma
Informazione pubblicitaria

Cos'è un impianto dentale e quando fare l'intervento?

VIVIDENTAL

Non si placano le polemiche

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Al via i lavori per risistemare la pavimentazione di Piazza San Giovanni dopo il Concertone del Primo Maggio

Un’opera da 28 milioni

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo

Un nuovo ponte sull’A1 per migliorare la viabilità nella zona di Tor Vergata. Il VIDEO dello spettacolare varo
È stato completato il varo del nuovo ponte ad arco in acciaio che scavalca l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata, a Roma. La struttura, lunga...

Firmata l'ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma

Al via la bonifica dell'area dell'ex Teatro Tendastrisce di Roma
- Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Il Caffè.tv di Stefano Carugno - P.Iva 03191980592
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Area clienti
  • CODICE ETICO
  • COMPLAINTS
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Editore Stefano Carugno
  • EDITORIAL LINE
  • ETHICAL CODE
  • Home
  • LINEA EDITORIALE
  • Privacy Policy
  • RECLAMI

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.