Due giovani hanno lanciato vernice gialla e rossa sui leoni della fontana e sulla base in marmo dell’obelisco. L’iniziativa è stata rivendicata con uno striscione con la scritta “Basta animali nei circhi”. Sul posto sono arrivati i Carabinieri che hanno fermato i responsabili.

Le obiezioni al gesto
Molte le reazioni negative a quello che è un vero e proprio atto di vandalismo. Tra queste quella del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale, che ha inviato una nota stampa a commento dell’accaduto.
Ecoitaliasolidale si chiede cosa ci sia di positivo nel bloccare automobilisti sulle strade, impedire il passaggio di automezzi di soccorso, lanciare una zuppa di piselli o di pomodoro sui “Girasoli” di Vincent Van Gogh, o lanciare vernice sull’obelisco di Piazza del Popolo a Roma.
Secondo i rappresentanti del movimento ecologista, per quanto condivisibili siano le rivendicazioni sui temi del cambiamento climatico, della difesa dell’ambiente, o la protesta per la presenza degli animali nei circhi, queste azioni di vandalismo non fanno che allontanare i cittadini dalle giuste rivendicazioni.
Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale, e Cinzia Caruso, responsabile del Dipartimento Salute e Sicurezza degli animali del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale, dichiarano infatti:
“Ognuno di noi nel corso delle nostre attività a difesa dell’ambiente, del sociale, ha protestato, manifestato, partecipato a sit-in, organizzato comizi ed assemblee pubbliche. Proseguire però come stanno facendo gli attivisti di “Ultima Generazione” ad azioni di disobbedienza civile, a danno di cittadini che debbono giungere nel proprio posto di lavoro fermati in inutili blocchi del traffico, peraltro aumentando l’inquinamento, o ancor peggio con azioni contro opere d’arte dal valore incalcolabile o come è avvenuto quest’oggi a Roma dagli attivisti di “Ribellione animale” non fa che allontanare i cittadini dalle giustissime rivendicazioni ecologiste ed a difesa degli animali”.
Danneggiare opere d’arte del valore incalcolabile, oltre ad alienare le simpatie dei cittadini, fornisce anche un assist ai negazionisti del cambiamento climatico, in quanto contribuisce a gettare una luce di profonda antipatia nei confronti del vero mondo ambientalista.
Leggi anche: Crisi climatica, Roma vara il “Piano Clima Roma” e coinvolge i cittadini